Danfoss aumenta la disponibilità del sistema con Profinet S2

Un importante miglioramento nella implementazione Profinet nei drives VLT di Danfoss è la ridondanza secondo lo standard S2. Ovvero la nuova implementazione Profinet di Danfoss permetterà di far comunicare il nodo con due controller (PLC) contemporaneamente.
Una delle due connessioni è considerata come primaria, l’altra come backup. Se dovesse fallire lo scambio dati con la prima connessione, viene attivata automaticamente quella di backup. In questa condizione il secondo PLC diventa il nuovo gestore dello scambio dati con i nodi.
Il vantaggio di questa soluzione è la possibilità di non bloccare la comunicazione in caso di un guasto del primo controller. Il sistema può quindi continuare a funzionare nonostante la perdita di un controllore, evitando costosi fermi impianto.
Questo tipo di supporto PLC ridondante è utile per migliorare il prezioso tempo di attività di infrastrutture critiche come:
– Servizi di approvvigionamento idrico e trattamento acqua: l’elevata disponibilità nei processi di acqua potabile è fondamentale. Per gli impianti di trattamento delle acque reflue, un guasto del sistema di controllo può comportare il rilascio di acqua non trattata all’utenza, con sanzioni significative.
– Industria chimica e farmaceutica: la perdita del sistema di controllo può avere conseguenze importanti. Se non vengono garantiti continuativamente i dati dalla produzione, i farmaci devono essere eliminati, secondo i requisiti della FDA. In questo settore, un PLC ridondante garantisce raccolte continue di dati di produzione, soddisfacendo i requisiti FDA.
– Movimentazione materiali e bagagli: i sistemi di movimentazione dei bagagli pongono massime esigenze in termini di risposta rapida e disponibilità elevata. I bagagli devono essere trasferiti da un aereo all’altro in tempi molto brevi. Un semplice guasto, come la perdita di alimentazione del controller, si tradurrà in un’enorme quantità di bagagli in ritardo con gravi conseguenze in termini di costi. I magazzini e i sistemi di smistamento dei pacchi hanno gli stessi requisiti, le merci in ritardo costano all’operatore una significativa perdita di denaro.
– Produzione di energia elettrica: la perdita di controllo dei bruciatori provoca l’arresto controllato del sistema, provocando perdite in tempo e denaro.
– Marine: perdite del propulsore e dei sistemi ausiliari possono causare conseguenze importanti.
Contenuti correlati
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
Meccatronica evoluta per imballaggi su misura
Il costruttore tedesco TGW Robotics, che produce macchine e sistemi automatizzati per l’imballaggio, ha utilizzato le soluzioni veloci e flessibili Keba: un motion controller, un alimentatore centralizzato e sette controllori in grado di pilotare tre assi ciascuno....
-
Consorzio PI Italia a SPS Italia 2023
Consorzio PI Italia – Associazione che promuove soluzioni innovative per l’industria basate sui protocolli di comunicazione Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox – rinnova la propria presenza alla manifestazione presso lo stand D020 del Padiglione 5. SPS è riconosciuta come punto di riferimento...
-
Inverter efficienti al lavoro nell’alimentare
Anche nel packaging, sono possibili notevoli risparmi energetici con l’impiego di motori a velocità variabile gestiti con inverter. VLT FlexConcept è la soluzione di Danfoss Drives dedicata all’industria del cibo e delle bevande, del confezionamento e Material...
-
Una giornata dedicata allo standard IO-Link
Lo standard IO-Link è oggi ampiamente utilizzato per lo sviluppo di tecnologie e soluzioni d’avanguardia nel comparto industriale. Si tratta di un protocollo di comunicazione presente sul mercato da oltre un decennio, e oggi più che mai...
-
Surplus energetico dal trattamento delle acque reflue
Nell’impianto di trattamento delle acque reflue della città di Aarhus, in Danimarca, si è riusciti ad ottimizzare e migliorare l’efficienza dei processi utilizzando i convertitori di frequenza VLT di Danfoss. L’aggiornamento dell’impianto ha permesso di ottenere un...
-
Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti
Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli...
-
Gli inverter della famiglia VLT di Danfoss Drives si trasformano in sensori intelligenti
Danfoss Drives con la funzione CBM (Condition Based Monitoring) ha esteso le potenzialità dei convertitori di frequenza della famiglia VLT trasformandoli in veri e propri smart system, sensori intelligenti che ampliano le avanzate capacità di attuazione tipiche degli...
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Ridondanza completa con moduli di ridondanza attivi con tecnologia ACB
I nuovi moduli di ridondanza Quint Oring con tecnologia ACB di Phoenix Contact dispongono ora di una protezione dalle sovratensioni specifica per l’applicazione e di due uscite per un’elevata disponibilità dell’impianto. I moduli di ridondanza attivi monitorano...