Dall’unione di Valcom e Spriano è nata Terranova

 
Pubblicato il 7 febbraio 2017

La fusione di Valcom con Spriano Technologies ha dato vita a una nuova realtà produttiva nel mondo della strumentazione di processo: Terranova Srl. Enio Valletti (nella fotografia) ha assunto l’incarico di Presidente del gruppo, mentre Sergio Valletti è il nuovo General Manager. Il Presidente Enio Valletti ha affermato: “Terranova Srl continuerà nella missione che ciascun marchio ha perseguito per oltre 40 anni: presentare una vasta gamma di esperienze e soluzioni per tutte le industrie di processo con la qualità, la creatività e l’eccellenza che la nostra produzione ha sempre dimostrato negli anni”.

 

La sede amministrativa e commerciale della nuova società rimane in provincia di Lodi, a Terranova dei Passerini (via Antonio Gramsci, 1). Terranova ora riunisce tre marchi storici italiani nella strumentazione di processo. Infatti, oltre a Valcom e Spriano, la nuova realtà comprende anche Mec-Rela, che faceva capo a Spriano.

 

Valcom, fondata a Milano nel 1974, iniziò progettando e producendo strumenti per il controllo e la misura con una specifica competenza nell’industria della cellulosa e della carta. Negli anni ’80 Valcom realizzò il trasmettitore ‘Senic’, che costituì un passo fondamentale nello sviluppo dell’elettronica Smart e nell’impegno dedicato alla ricerca, portando Valcom ad entrare nei primi anni ’90 anche nel settore navale, attraverso la selezione di materiali compatibili con le applicazioni in ambito navale e offshore.

 

Spriano iniziò la propria attività nel 1923 producendo misuratori di pressione e temperatura. Nel 1936, Spriano riuscì a produrre un innovativo servomotore pneumatico, contribuendo così a un significativo miglioramento tecnico per l’automazione e il controllo industriale nei settori della gomma, dell’oil&gas e alimentari. Negli anni ’80 Spriano sompletò il passaggio dalla pneumatica all’elettronica. Infine, il marchio Mec-Rela è nato nel 1976, con una linea completa di valvole di controllo progettate e costruite in modo da fornire soluzioni efficaci per applicazioni industriali anche in condizioni difficili. Il marchio Mec-Rela comprende valvole di tipo criogenico, valvole a tre vie con corpo monolitico e costruzione a doppia gabbia.

 

I principali mercati in cui opera Terranova comprendono: oil&gas (up-mid-downstream); perforazione/produzione; industria navale, marina militare e offshore; industrie alimentare e delle bevande, del trattamento acque e acque reflue; industria chimica, petrolchimica e farmaceutica; industria della carta.



Contenuti correlati

  • Più precisione e meno sprechi con la ritaratura degli strumenti di misura di Hoffmann Group

    Solo grazie alla ritaratura periodica degli strumenti di misura, industrie e officine meccaniche riducono i costi e mantengono elevata l’affidabilità e l’efficienza dei processi produttivi. Gli strumenti di misura in campo metal-meccanico svolgono un ruolo centrale nei...

  • Sistemi confocali di nuova generazione per l’integrazione in serie

    I sistemi confocali confocalDT IFD2410 e IFD2415 di Micro-Epsilon, azienda tedesca rappresentata in Italia da Luchsinger, sono ideali per la misura di spostamenti, distanze, posizioni e spessori con la massima precisione. A differenza delle altre serie della famiglia...

  • Laser scanner per misure di profilo 2D e 3D

    I laser scanner scanCONTROL di Micro-Epsilon, azienda tedesca distribuita in Italia da Luchsinger Srl, sono in grado di determinare, misurare e valutare il profilo di diversi tipi di superficie senza entrare in contatto con il target. I...

  • Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni

    Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....

  • Controllare in sicurezza il processo di birrificazione

    Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...

  • La misura di livello e pressione con la Serie Smart T72 di Terranova

    I trasmettitori di livello della serie T72 proposti da Terranova vengono forniti, sia nella versione con elettronica integrale che in quella remota, con diverse tipologie di attacchi al processo e separatori (filettati, flangiati, sanitari, tronchetti a saldare...

  • Nuova valvola a globo ad azionamento pneumatico di Parker

    La Instrumentation Products Division Europe di Parker Hannifin ha annunciato l’introduzione di una valvola pneumatica ad azionamento pneumatico alla gamma di valvole a globo criogeniche Bestobell. La valvola può essere azionata a distanza grazie a un unico interruttore:...

  • Disponibile la nuova ‘Guida ai trasduttori di corrente’ di Seneca

    La guida realizzata da Seneca sui trasduttori di corrente è un supporto destinato a differenti esigenze per chi opera nel mondo della progettazione, dell’installazione e della manutenzione elettrica. La proposta Seneca presente dispostivi altamente precisi ed efficienti...

  • Sensori intelligenti per l’industria di processo

    A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...

  • Terranova, un marchio pioniere nella strumentazione industriale

    Terranova progetta e produce strumenti pneumatici ed elettronici per l’automazione e il controllo, integrabili in sistemi chiavi in mano per vari settori industriali: chimico, oil&gas, farmaceutico, alimentare, energetico e navale. Le certificazioni ISO9001, ATEX, IEC-Ex, PED e...

Scopri le novità scelte per te x