Dalla Svizzera un premio per aiutare le PMI e le start up più innovative
L’associazione “Swiss Federalism”, in collaborazione con la Global Chamber of Business Leaders e l’Istituto Milton Friedman, lancia una selezione di progetti particolarmente votati all’innovazione, dei quali i migliori venti beneficeranno del supporto di un fondo d’investimento elvetico in grado di aiutarli finanziariamente nei processi di crescita, attuazione e internazionalizzazione: deadline d’iscrizione il 15 luglio 2021, premiazione e happening conclusivo il 18 settembre a Zurigo

Un’iniziativa organizzata in collaborazione con la Global Chamber of Business Leaders e l’Istituto Milton Friedman. Prende il via quest’anno, a dispetto della pandemia di coronavirus e delle infauste previsioni sull’economia mondiale, la prima edizione del concorso internazionale destinato a premiare le start up e le piccole e medie imprese capaci di dimostrare le migliori capacità di innovazione. È questa la cifra distintiva nel mondo dell’ecosistema sociale, lavorativo e finanziario di una Svizzera che sarà l’host dell’importante selezione. Promotore della lodevole operazione è un’inedita e ambiziosa associazione, Swiss Federalism, che si è posta altresì l’obiettivo di promuovere a livello globale i principali atout della Confederazione Elvetica: gli istituti di democrazia diretta e la ripartizione federale dei poteri, logiche che sostanzialmente datano al Patto del Grütli del 1291 fra Untervaldo, Uri e Svitto.
Con sede a Gommiswald nel Cantone San Gallo e fondata dall’imprenditore e professionista italosvizzero Andrea Schenone, Swiss Federalism ha congegnato una stimolante competizione, sottoposta al vaglio di un’autorevole giuria, capace di attrarre la créme delle “mini aziende” globali più proiettate al futuro, cui sarà attribuita grande visibilità internazionale presso i migliori venture capitalist europei, nordamericani e svizzeri. Ai primi venti classificati verrà offerta la possibilità, a loro discrezione, di entrare in un fondo di investimento elvetico, che verrà creato ad hoc, attraverso il quale potranno ricevere importanti finanziamenti per i propri progetti di crescita e di internazionalizzazione e dare realmente attuazione a idee “out of the box”.
Il Premio Start Up/PMI innovative – Swiss Federalism, GCBL e Milton Friedman, la cui cerimonia di riconoscimento avverrà nell’ambito di un evento di gala già fissato per il 18 settembre 2021 a Zurigo, è aperto a spin off universitarie, start up, PMI innovative o idee di progetto dotate di un credibile business plan, provenienti da qualsiasi Paese al mondo. L’ammissione sarà confermata al ricevimento del business plan e della quota di partecipazione (290 franchi svizzeri), con uno sconto del 50% per chi già aderisce allo “Young Business Leaders Program” e gli studenti e studentesse universitarie che si riconoscono in “Students for Liberty”.
Il piano di fattibilità dovrà essere redatto in lingua inglese e contenere un executive summary della lunghezza di non più di due pagine. Il regolamento del concorso, disponibile in italiano, prevede altresì un meccanismo premiale in grado di agevolare attraverso bonus coloro che inoltreranno celermente la loro candidatura e l’indispensabile documentazione, la cui deadline è in ogni caso fissata inderogabilmente per tutti a giovedì 15 luglio 2021: 100 punti per le adesioni entro il 30 aprile; 50 per le iscrizioni prima del 31 maggio 2021.
Fonte foto Pixabay_loufre
Contenuti correlati
-
Le medie imprese sono i motori di crescita del futuro
Le medie imprese sono i motori di crescita del futuro. E se da un lato promuovono innovazioni e idee che cambieranno il nostro mondo, dall’altro devono affrontare molte delle stesse pressioni di business che coinvolgono le aziende...
-
Donne e start-up, nasce WoMat per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging
AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...
-
Premio Canada-Italia per l’Innovazione, al via l’11a edizione
Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’ Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali....
-
Investor Day: 10 realtà innovative sulle quali investire
Investor Day all’Opificio Golinelli: presentate a una platea di oltre 200 imprenditori, esponenti del mondo finanziario, professionisti dell’innovazione e rappresentanti di imprese leader provenienti da tutta Italia, le 10 realtà imprenditoriali, start-up innovative, selezionate dalla seconda edizione...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Il digitale entra nel mondo del lavoro
A rispondere alle nostre domande questa volta è Andrea Genovese, CEO & co-founder di Social Academy, che ci presenta la nuova nata ‘Business in Cloud’ (www.businessincloud.co), neonata piattaforma italiana di social learning e marketing automation della start-up...
-
Gestione del traffico aereo: 350 milioni di euro per il Digital European Sky. Italia protagonista
SESAR 3 Joint Undertaking ha selezionato 48 progetti di ricerca nell’ambito dell’ambizioso programma di ricerca e innovazione Digital European Sky, con un investimento complessivo di 350 milioni di euro da parte dell’industria aeronautica e dell’Unione Europea attraverso...
-
Dal Mimit 350 milioni di euro per i Competence Center
“È un’ottima notizia per la rete dei Competence Center, che in questi anni hanno dimostrato di saper fare squadra per favorire la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese italiane”, così Angelo Giuliana, direttore generale del Centro...
-
Cybersecurity: tecnologia, know-how e formazione asset decisivi
Cybersecurity, tecnologie, know how e formazione sono gli asset decisivi per proteggere le imprese. ANIE Federazione lavora con la sua academy a un programma tailor made sulle PMI, la loro specifica architettura informatica e, dopo il cyber...