Da Turck Banner nuove barriere fotoelettriche di misura con IO-Link 1.1

Turck Banner Italia presenta le nuove barriere fotoelettriche di misura della serie EZ-Array, dotate di IO-Link 1.1. I nuovi dispositivi, equipaggiati con ricevitore IO-Link con opzioni dei dati di processo ampliate, offrono esteso accesso ad informazioni aggiuntive. La comunicazione IO-Link è un approccio conveniente per portare più segnali di misurazione su una rete Ethernet per comunicare informazioni di misurazione e diagnostica. La nuova versione 1.1 offre agli utenti l’accesso alle misurazioni attive del primo e ultimo raggio oscurato, ai singoli stati dei raggi o a tutte le modalità di misurazione attraverso i dati di processo.
Estrema velocità di trasferimento dati, sostituzione e automatismo
Il trasferimento dei dati molto più veloce migliora la reattività del sistema. La versione 1.1 legge i dati dei parametri 8 volte più velocemente della versione precedente. Il supporto COM3 (230.4k Baud) per un trasferimento dati più veloce con master IO-Link compatibili sarà presto disponibile in tutti i modelli.
EZ-Array con IO-Link consente la sostituzione automatica per una rapida configurazione del dispositivo. Basta collegare un EZ-Array al master IO-Link e la configurazione verrà caricata automaticamente. La funzionalità del controller è integrata nel ricevitore, quindi la configurazione di base non richiede controller, software o PC.
Oltre ai modelli IO-Link, sono disponibili anche i dispositivi Modbus-RTU e RS-485. I raggi infrarossi ravvicinati rilevano piccoli oggetti fino a 5 mm di larghezza, la risoluzione dei bordi è di 2,5 mm. La portata del dispositivo è di 4 metri e le altezze dei vettori vanno da 150 a 2400 mm. Il software è di facile utilizzo ed è incluso per la configurazione avanzata tramite PC. Le opzioni di configurazione per la serie EZ-Array includono 14 modalità di misurazione, tre metodi di scansione, due uscite analogiche e due discrete e un’uscita seriale.
La serie EZ Array trova applicazioni ad esempio nella guida di bordi e centri, nel controllo della tensione del loop, nel dimensionamento dei fori, nel conteggio delle parti e nel dimensionamento e profilatura del prodotto in tempo reale.
Contenuti correlati
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo
Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...
-
L’automazione renderà le strade più sicure
La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...
-
Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento
Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...