Da Siemens il trasmettitore con messa in servizio da remoto
Efficienza e risparmio di tempo con la messa in servizio da remoto dei dispositivi SIL e riduzione dei costi di manutenzione grazie all'aumento dell'intervallo dei test di verifica

Siemens presenta Sitrans P320/420, il primo trasmettitore di pressione sul mercato che rende disponibile la gestione della sicurezza da remoto con conseguente riduzione dei tempi di messa in servizio nelle applicazioni che richiedono sicurezza funzionale. Attraverso Simatic Process Device Manager (PDM), è possibile mettere in servizio da remoto lo strumento validando la funzione SIL dispositivi: gli operatori possono infatti azionare i dispositivi direttamente dalla sala di controllo e non più manualmente. Questa nuova generazione di trasmettitori di pressione è stata sviluppata in base alla Norma IEC 61508 per l’utilizzo in SIL 2/3. È prevedibile una significativa riduzione dei costi di manutenzione dato che questi trasmettitori possiedono un intervallo di test di verifica più lungo rispetto ad altri dispositivi in commercio.
I trasmettitori Hart7 Sitrans P sono adatti al percorso di digitalizzazione richiesto negli impianti, in quanto garantiscono agli utenti elevati standard di controllo e analisi attraverso nuove funzioni di data logging e controllo degli eventi. Il tempo di risposta ridotto dei dispositivi aumenta l’efficienza del processo accelerando quello di risposta del sistema di controllo alle mutevoli condizioni di processo.
Le funzionalità di Sitrans P320/420 includono anche un nuovo display più grande e che mostra agli utenti, in maniera più intuitiva, lo stato del dispositivo. L’installazione è veloce e conveniente grazie alla programmazione a quattro pulsanti, al supporto Namur NE107 e alla possibilità di avvio rapido da software PDM.
Con campi di misura da 20 mbar a 700 bar, a seconda dell’apparecchio, questi nuovi strumenti, che si aggiungono all’ampio portfolio Siemens, forniscono risultati affidabili anche in condizioni estreme. I dispositivi sono infatti particolarmente adatti per applicazioni in cui la sicurezza è fondamentale, come ad esempio nei settori dell’industria chimica, dell’oil&gas e della produzione di energia. Sitrans P320/420 di Siemens può essere implementato anche in numerosi altri settori.
Contenuti correlati
-
SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre
Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...
-
Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR
Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...
-
Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023
All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...
-
I profili safety per le reti OT
Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...
-
Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate
Per gli utenti di automazione, giugno è stato un mese folle quanto a conferenze: sono stato a Las Vegas per Siemens Digital (software, non Digital Industries) e Hexagon, poi ho viaggiato fino a Orlando per Honeywell User...
-
Sensori smart
Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo
-
Il sole in un ‘quadro’
Il progetto di operare per l’efficienza e la sicurezza sugli impianti fotovoltaici ha permesso a Tecnoelettrica Bragoni e Siemens di continuare e rendere più forte una collaborazione nata trent’anni fa Leggi l’articolo
-
Formazione, il futuro tra realtà virtuale, aumentata e spatial computing
I rapidi cambiamenti generati dall’accelerazione della trasformazione digitale nel mondo del lavoro spingono l’industria a evolvere le tradizionali metodologie e programmi di addestramento della forza lavoro. Secondo uno studio di PwC, le tecnologie e strumenti di realtà...
-
Sicurezza ‘all inclusive’
Per l’ambito del packaging, per il confezionamento primario, secondario e di fine linea, Pilz propone soluzioni di sicurezza complete, che includono safety e security, in quanto non esiste l’una senza l’altra Leggi l’articolo