Da Siav una piattaforma potente per il mondo SAP ERP

Pubblicato il 27 giugno 2016

Nelle imprese private, la gestione digitale dei processi documentali di Procure to Pay e Order to Cash ormai comprende anche la Fatturazione Elettronica con i relativi processi. Una gestione “full digital” dei documenti e dei loro contenuti fornisce innegabili vantaggi, ad esempio in termini di accesso alle informazioni, di distribuzione (interna ed esterna), di protezione, di controllo.

Siav fin dal 2001 ha messo a punto  strumenti applicativi  in grado di offrire soluzioni che danno effettivi risultati in termini di produttività, velocità, costi, adottate da referenze nel mondo SAP come Artsana, Carpigiani, Ermenegildo Zegna, Granarolo, KeraKoll, Marcegaglia, Ospedale San Raffaele, Roquette, Unipol Banca e Bolton Group. Tra le implementazioni recenti, una specifica soluzione integrata con SAP ERP per consentire la dematerializzazione e la gestione dei documenti fiscali – e non solo- prodotti e gestiti dal sistema SAP ERP e in particolare da SAP Netweaver.

La nuova edizione del sistema fa uso di Archiflow, la soluzione Siav per l’Enterprise Content Management che permette di conservare nel proprio archivio tutti i documenti, a partire da quelli provenienti da SAP, come ad esempio le fatture, ma anche tutta la documentazione cartacea o elettronica ricevuta in originale, via email o PEC. Utilizzabile per Procure to pay e to cash, consente la dematerializzazione e la gestione dei documenti cartacei ed elettronici in modo semplice, immediato ed intuitivo, accessibile per tutti gli utenti dell’Azienda, anche per coloro che non conoscono ed utilizzano SAP ERP.

In particolare, Archiflow Procure to pay per SAP ERP consente di raccogliere e gestire tutta la documentazione cartacea ed elettronica del ciclo passivo, creando il Fascicolo della Fornitura totalmente digitale, visualizzabile da SAP GUI. Si gestiscono i workflow dei processi approvativi, coinvolgendo gli utenti interni ed esterni a Sap e salvaguandando al contempo le regole di business e le security necessarie.

L’integrazione Siav con SAP ERP presenta diversi punti di forza: è una soluzione ufficialmente certificata da SAP come repository conforme alle specifiche del linguaggio standard di Sap, NetWeaver; offre completa trasparenza per gli utenti finali, che accedono ai documenti direttamente da SAP; consente di estendere l’uso dei documenti agli utenti che non accedono a SAP ERP; utilizzando il Repository di Archiflow, si può contare su una soluzione enterprise per la gestione dei documenti e dei processi documentali, anche con workflow semplificati; ha elevate prestazioni per gestire anche in mobilità flussi consistenti di documenti da archiviare nel sistema; è scalabile per supportare archivi voluminosi e per garantire alta affidabilità; è in grado di gestire documenti di tutte le tipologie anche per reparti tecnici, marketing, HR e commerciali. Le soluzioni proposte da Siav sono “fatte su misura”, sulle caratteristiche distintive di ogni organizzazione e al suo interno di ciascun settore aziendale.



Contenuti correlati

  • Industria 4.0: e dopo? Come affrontare oggi le sfide di domani

    Con la forte spinta alla digitalizzazione del manifatturiero stimolata dal piano Industry 4.0 e l’aumento continuo di dispositivi computazionali direttamente integrati o collegati ai macchinari a sostegno dei processi industriali (come industrial o panel PC, Thin Client,...

  • Le medie imprese sono i motori di crescita del futuro

    Le medie imprese sono i motori di crescita del futuro. E se da un lato promuovono innovazioni e idee che cambieranno il nostro mondo, dall’altro devono affrontare molte delle stesse pressioni di business che coinvolgono le aziende...

  • La virtualizzazione semplice nel cloud privato con Nutanix

    Indena è la società italiana attiva nel campo dell’identificazione, sviluppo e produzione di principi attivi botanici di alta gamma per l’industria farmaceutica e nutrizionale. Sostenuta da un secolo di esperienza in ambito botanico, la società vanta circa 100 famiglie brevettuali...

  • Picking e RA per digitalizzare il magazzino

    TeamViewer ha proposto a GlobalFoundries di digitalizzare le attività di magazzino con la sua soluzione di picking basata sulla RA. Tra i vantaggi: esecuzione dei processi di magazzino più veloce, tasso di errore di picking vicino allo...

  • A Smart Manufacturing Summit 2023 verrà presentata la Smart Manufacturing Survey

    Lo scenario attuale (economico, finanziario e geopolitico) lascia poco spazio alla pianificazione, così imprenditori e manager del sistema manifatturiero sono chiamati a trasformare questo periodo di incertezza in un vantaggio competitivo. Uno dei principali facilitatori di questo...

  • Quando logistica fa rima con digitalizzazione

    Quello che stiamo vivendo è un momento rivoluzionario in cui le aziende italiane di logistica si stanno impegnando ‘culturalmente’ verso la digitalizzazione, l’automazione e l’analisi dei dati Leggi l’articolo

  • Mobilità sostenibile e digitalizzazione

    Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • Minsait assunzioni
    Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone

    Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

Scopri le novità scelte per te x