Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud

Interfacciare e interconnettere il sistema antincendio con l’impianto di distribuzione elettrica, building automation e industrial automation consente di avere vista completa sulla sicurezza dell'edificio e delle persone

Pubblicato il 28 agosto 2023

Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone.
La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al portale cloud EcoStruxure Fire Expert.

Grazie al portale cloud, i sistemi antincendio vengono costantemente monitorati e le funzionalità operativa e di manutenzione vengono ampliate con molti servizi. Il risultato di tutto ciò è una maggior protezione delle persone, beni ed asset per ogni applicazione.

Le licenze del portale EcoStruxure Fire Expert

Tra tutte le licenze cloud disponibili, una di particolare utilità è la licenza Maintenance che permette di verificare il livello di contaminazione dei sensori.
Attraverso il portale si monitora il livello di “vita utile attesa “di ciascun sensore. Si possono filtrare i dati in base alle necessità per operare la manutenzione in maniera proattiva e predittiva. Inoltre, è possibile pianificare le manutenzioni per quei dispositivi vicino a fine vita: si possono evitare inaspettati guasti e falsi allarmi. Con sensori in campo performanti e tempestivi si può garantire la migliore sicurezza delle persone.

La licenza Fire Orientation Map fornisce una soluzione semplice per posizionare, riconoscere e gestire gli elementi del sistema di rilevazione fumi antincendio in forma grafica all’interno di una mappa grafica.

La licenza Push Notification rende possibile ricevere notifiche su dispositivi mobili Android o verso un account di posta elettronica in caso di eventi specifici ed informare diversi utenti.

Tutte questi servizi mirano a identificare, individuare i rischi ed informare con maggior rapidità ed efficienza i responsabili degli impianti antincendio, per garantire una migliore sicurezza delle persone ed ottimizzare le risorse per la gestione dell’impianto.

Integrazione nella gestione di edificio e sostenibilità

Un importante valore aggiunto è la possibilità di integrare EcoStruxure Fire Expert nel sistema di supervisione EcoStruxure Building Operation, che permette di interconnettere e interfacciare tutti gli impianti tecnologici presenti in un edificio. In questo modo si ha un unico punto di controllo per l’intera struttura, ma non solo: si ha anche la capacità di correlare tra loro eventi, allarmi e guasti.

Un ultimo, importante aspetto di questa offerta è legato alla sostenibilità: la nuova gamma di rivelatori indirizzati digitalmente e le centrali anticendio sono soluzioni Schneider Electric che si fregiano dell’etichetta Green Premium: significa che offrono specifiche garanzie e caratteristiche di sostenibilità e sono fornite con il loro profilo ambientale (PEP – Product Environmental Profile) – contribuendo anche al punteggio necessario per gli edifici che vogliano richiedere una certificazione di sostenibilità LEED.

Fonte foto Pixabay_Ylvers



Contenuti correlati

  • Gefran Supplier Day 2023
    Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura

    Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...

  • Sostenibilità, 5G e nuove partnership

    Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo

  • Industria 5.0: una visione per il futuro

    Come è possibile agire contemporaneamente su tutti i seguenti fronti?… Leggi l’articolo

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo

  • Studiare la cura del futuro richiede innovazione

    Specializzato nella ricerca e nella cura del cancro, l’Istituto di Candiolo ha deciso di modernizzare le sue cabine di media tensione Leggi l’articolo

  • Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024

    Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...

  • Leuze carbon neutral
    Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality

    La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...

  • La manutenzione si fa smart

    Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Il ‘filo’ che unisce il campo al cloud

    Gli sviluppi futuri e le potenzialità di IO-Link sono state al centro dell’IO-Link Day 2023, occasione per fare il punto sui trend che guideranno lo standard ‘di fatto’ della comunicazione a basso livello di campo Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x