Da luglio SEW-Eurodrive propone webinar gratuiti

Per offrire approfondimenti e momenti formativi a utilizzatori e costruttori di macchine e impianti, al fine di stimolare la creazione di soluzioni sempre più performanti volte a soddisfare specifiche esigenze applicative, di movimentazione ed efficientamento o manutentive e di riparazione, SEW-Eurodrive ha deciso di implementare e mettere a disposizione una vasta gamma di webinar gratuiti.
Lungo tutto il mese di luglio SEW-Eurodrive affianca, ai tutorial già caricati sulle Playlist del canale YouTube e sul sito web, nuovi appuntamenti online per rispondere in real-time alle domande più frequenti su tecnologie e software garantendo così un approccio più immediato alle soluzioni di SEW-Eurodrive per tutte le esigenze di automazione e controllo, material handling, movimentazioni intralogistiche e per l’intera smart factory automation.
Attraverso i webinar, che si ripeteranno ciclicamente per tutto il mese di luglio, il cliente avrà così la possibilità di accedere in maniera semplice e rapida ad approfondimenti che spaziano dalle tecnologie di automazione ai software di engineering, senza tralasciare la robotica e le attività di Service.
Gli appuntamenti avranno una durata di circa 60 minuti e saranno tenuti a cura di specialisti tecnici e di settore. Durante i webinar il partecipante avrà l’opportunità di esporre le domande ai relatori, attraverso l’utilizzo della funzione “Q&A”; tutte le eventuali domande rimaste in sospeso per motivi di tempo, invece, verranno gestite dai relatori tramite e-mail individuali in un momento successivo.
Gli argomenti in programma
– Più flessibilità, maggiore produttività: i vantaggi della connettività per soddisfare tutte le esigenze di movimentazione e controllo nella Factory Automation
– Soluzioni decentralizzate per migliorare l’efficienza energetica risparmiando tempi e costi nei sistemi di trasporto stazionari
– Risparmiare tempi e costi nella progettazione di esecuzioni robotiche avanzate e nella realizzazione di robot versatili
– Risparmiare tempi e costi nella progettazione di esecuzioni robotiche avanzate e nella realizzazione di robot versatili
– Ridurre i costi energetici e le emissioni di CO2 nei processi di fabbrica, per aumentare le performance produttive senza gravare sull’ambiente
– Azzerare tempi e costi di fermo impianto grazie a consignment stock ottimali e a servizi di assistenza personalizzati e immediati
La partecipazione ai webinar è gratuita e a numero chiuso e si ripeteranno ogni settimana per tutto il mese di luglio 2020; saranno inoltre ripresi anche a settembre, insieme a nuovi appuntamenti su argomenti più verticali, per processi produttivi di specifici settori industriali e avrete sempre la possibilità di proporre argomenti nuovi o approfondimenti individuali.
Tutti i partecipanti riceveranno via e-mail una conferma dell’iscrizione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Contenuti correlati
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale
MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
Up To Next: il programma di remanufacturing per rigenerare i motoriduttori usati
Con il programma di remanufacturing Up To Next di Sew-Eurodrive, i motoriduttori usati tornano come nuovi in soli sette giorni lavorativi, con la stessa qualità, prestazioni ripristinate e una garanzia di due anni. Il motoriduttore viene totalmente...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo
Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...