Da Kontron due linee di Panel PC IP 65 scalabili, multi-touch e widescreen

Nel corso della recente edizione di SPS IPC Drives di Norimberga, Kontron ha presentato un importante ampliamento della propria offerta nel settore dei Panel PC con l’aggiunta di due nuove serie di prodotto.
La prima, Micro Client 3, è stata ideata per il monitoraggio e il controllo delle singole linee di produzione mentre la seconda, OmniClient, è stata progettata per la supervisione e la gestione di stabilimenti completi. Una delle più importanti funzionalità di questi Panel PC è il supporto del multi-touch; inoltre il loro design prevede un display in formato widescreen liscio e privo di bordi.
Questi Panel PC con pannelli frontali sono caratterizzati da un grado di protezione IP 65 contro polvere e umidità, possono essere usati sia nelle industrie di processo – chimiche, farmaceutiche, alimentari, energia - sia a bordo di macchine e impianti sia nei sistemi per la gestione della fabbrica.
L’interazione con queste due serie di Panel PC è molto intuitiva grazie al controllo gestuale: ad esempio è possibile ruotare ed effettuare lo zoom di complesse visualizzazioni mediante due dita, come anche eseguire lo scrolling di liste di dati mediante lo scorrimento delle dita direttamente sullo schermo. Il formato widescreen permette di incrementare di un terzo le dimensioni dello schermo, aumentando in tal modo lo spazio disponibile per il controllo mediante gesti e la visualizzazione. Se il display è utilizzato in modalità ritratto (portrait) è possibile visualizzare una tastiera completa sulla parte inferiore dello schermo, evitando il ricorso a una tastiera fisica con evidenti vantaggi in termini riduzione di costi e di ingombri.
Le diverse versioni dei Panel PC si differenziano in termini di prestazioni, dimensioni del display e numero e tipologia di interfacce. La famiglia Micro Client 3 di Kontron, basata sul processore Intel Atom D2550 con 2 core operanti a 1,86 GHz e dotata di un massimo di 4 Gb di memoria DDR3, è stata ideata per soddisfare le esigenze di applicazioni che richiedono prestazioni di fascia media. È equipaggiata con tutte le interfacce standard (2 porte Gigabit Ethernet, 2 porte USB 2.0 e due porte USB 3.0, 1 porta RS-232 e un’uscita grafica DVI, DP), con supporto opzionale per CAN, WiFI e RFID, ed è dotata di un display da 15,6”. In futuro arriveranno versioni con schermi da 10” e 17” in formato 4:3.
I sistemi della serie OmniClient sono offerti in configurazioni scalabili con schermi di dimensioni comprese tra 15,6″ a 22” e mettono a disposizione una gamma più completa di interfacce: 3 porte Gigabit Ethernet, 2 DisplayPort, DVI-I e 6 porte USB 2.0. Questa dotazione può essere ampliata con 18 GPIO oltre a 2 porte seriali che possono essere configurate come RS232/485/422 o CAN bus. WiFi, WiFi con Bluetooth e RFID sono alcune tra le altre opzioni di connettività disponibili. Gli OmniClient garantiscono anche prestazioni maggiori grazie all’utilizzo di processori Intel Core i5/i7 di seconda generazione (la versione di punta prevede 4 core operanti a 2,7 GHz) e possono integrare fino a 16 GB di memoria DDR3.
Per consentire espansioni specifiche la serie Micro Client 3 mette a disposizione uno zoccolo mini PCIe mentre la linea OmniClient fornisce due slot mini PCIe e uno slot PCIex16. I supporti per la memorizzazione dei dati possono essere collegati attraverso un connettore SATA nel caso di dispositivi da 2,5”. La linea OmniClient prevede anche fino a due hard drive SATA da 3,5”. Entrambe le famiglie supportano inoltre memorie flash rugged e di piccole dimensioni grazie al connettore mSATA.
I prmi modelli di questi Panel PC, conformi alle specifiche CE e UL, saranno disponibili a partire dal primo trimestre 2013, mentre la produzione in serie è prevista per il trimestre successivo. I sistemi operativi supportati sono Windows XP, Windows 7 e Linux Embedded: per la serie Omni client è previsto il supporto per Windows 8.
Contenuti correlati
-
Pneumatica per produzioni di alimenti e bevande
La pneumatica può rispondere a molte esigenze della produzione industriale e Metal Work, oltre ad aver sviluppato diverse soluzioni specifiche, ha un’offerta di prodotti particolarmente adatta a questo tipo di applicazioni: dagli attuatori pneumatici alla regolazione, passando...
-
Piattaforma Intel Edge AI di 12a generazione con GPU Nvidia RTX da 130 W da Neousys
Neousys Technology è sempre all’avanguardia nel lancio di nuovi computer industriali robusti, come dimostra l’ultimo, dotato di Intel 12th-Gen Core e supporto per scheda GPU. Caratterizzato da un funzionamento a temperature elevate, numerose opzioni di connettività della...
-
AV Group garantisce la sicurezza dei prodotti e l’integrità del packaging in Pastificio Rana
Antares Vision Group prosegue la partnership con il Pastificio Rana, marchio noto a livello mondiale nel mercato della pasta fresca, per efficientare il processo di controllo qualità di prodotti e packaging. La collaborazione tra Antares Vision Group e...
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...
-
Da Moxa il primo computer industriale al mondo con certificazione IEC 62443-4-2 per dispositivi host
Con la presentazione della più recente piattaforma Moxa Industrial Linux 3 (MIL3), Moxa offre al mercato il primo dispositivo host al mondo certificato IEC 62443-4-2: i computer basati su Arm della famiglia UC-8200. La certificazione IEC 62443-4-2...
-
Unità di comando e segnalazione serie H per il settore alimentare da Schmersal
Schmersal, azienda nota a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, presenta sul mercato la nuova serie H, una famiglia di dispositivi di comando e segnalazione espressamente progettata per soddisfare i...
-
L’alternativa biogas
La tedesca Ormatic offre un’automazione affidabile degli impianti di biogas grazie all’impiego di iFix e Proficy Historian Leggi l’articolo
-
Agritech, obiettivo connettività e blockchain per un uso ottimizzato delle risorse
Solitamente, quando si parla di connettività, tecnologie IoT e 5G, ma anche digitalizzazione e blockchain si tende ad associare questi argomenti all’industria di nuova generazione, in particolar modo a settori come l’automotive, il farmaceutico e il manifatturiero....
-
A Cibus Tec Forum il futuro delle tecnologie alimentari
In occasione di Cibus Tec Forum, la nuova mostra-convegno sulle tendenze delle Tecnologie Alimentari che si terrà il 25 e 26 ottobre presso Fiere di Parma, l’Osservatorio Machinery Nomisma ha prodotto una ricerca sui dati dell’export nel...
-
Inovance Technology Europe, la sua prima volta a SPS di Norimberga
Inovance Technology Europe parteciperà per la prima volta alla SPS di Norimberga, dove l’azienda esporrà il suo portfolio completo di prodotti per l’automazione industriale, guidato dalla sua gamma principale di prodotti quali azionamenti e servoazionamenti AC. A...