Da Flir un software di analisi termica per applicazioni scientifiche e di R&D

Flir Systems ha rilasciato Flir Research Studio, un nuovo software per l’analisi di immagini termiche dedicato ad applicazioni scientifiche e di ricerca e sviluppo (R&D). Flir Research Studio, scaricabile in prova gratuita, è un software multipiattaforma disponibile in 22 lingue che consente ai team di ricerca e sviluppo e agli ingegneri di collaborare nelle attività di raccolta, analisi e condivisione dei dati termici. In combinazione con una termocamera Flir per applicazioni scientifiche, Flir Research Studio è la soluzione ideale per i team di ricerca e sviluppo.
Flir Research Studio è un software collaborativo facile da usare da tutti gli utenti a qualsiasi livello, dotato di potenti strumenti necessari per l’analisi di dati termici complessi acquisiti dal vivo e registrati, e la produzione di risultati significativi. Disponibile in ambiente Windows, MacOS o Linux, Research Studio consente di registrare e valutare i dati provenienti da più termocamere Flir e fonti registrate simultaneamente sulle diverse piattaforme. Il software consente di visualizzare l’impatto delle differenze di temperatura tra i diversi soggetti e di generare grafici lineari e tempo/temperatura prelevando i dati da più file.
Le complete funzionalità di Flir Research Studio, come ad esempio i workspace personalizzati, agevolano il lavoro dei team di ricerca e sviluppo aumentando efficienza e produttività. La connessione plug-and-play con più termocamere Flir e il flusso di lavoro semplificato “connetti, registra, condividi” consentono agli utenti di iniziare immediatamente a collaborare. Il software consente di salvare i propri workspace per illustrare visivamente i risultati ai colleghi. Per facilitare la condivisione e la creazione di rapporti è possibile esportare video, file in formato CSV e in altri formati di terze parti. La possibilità di selezionare l’interfaccia utente nella propria lingua contribuisce a ridurre il rischio di interpretazioni errate dei risultati e ad aumentare l’efficienza.
Contenuti correlati
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Teledyne FLIR: termocamere FLIR GF346 per il settore siderurgico
Garantire la responsabilità ambientale e la sicurezza dei lavoratori in tutte le unità produttive è una priorità assoluta per le aziende siderurgiche di tutte le dimensioni. Queste strutture utilizzano gas di altoforno, di cokeria e da convertitore...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Wibu-Systems e Phoenix Contact integrano CodeMeter nell’ecosistema PLCnext
PLCnext è l’ecosistema di automazione industriale creato da Phoenix Contact, gli specialisti tedeschi dell’automazione, che combina hardware, software di progettazione e mercato digitale. La popolare tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems rende tutto questo possibile grazie alle sue pluripremiate...