Cypress: CyFi, minimi consumi grazie a un utilizzo intelligente
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Cypress Semiconductor ha ufficializzato l’introduzione di una soluzione completa a 2,4 GHz esplicitamente concepita per il mercato embedded. Questa soluzione realizzata da Cypress è ottimizzata per reti di sensori wireless a basso consumo e interfacce uomo-macchina utilizzate in un’ampia gamma di applicazioni quali automazione domestica e degli edifici, controlli remoti, apparecchiature per il fitness e di tipo sanitario e apparati di monitoraggio industriale.
Contemporaneamente Cypress Semicondutor ha introdotto lo starter kit PSoC First Touch equipaggiato con la soluzione CyFi Low-Power RF per valutare in maniera semplice la prototipazione e il debug di sistemi wireless basati sulla soluzione CyFi.
La soluzione CyFi apre nuove opportunità nel mercato del controllo embedded in quanto permette di trasferire le caratteristiche proprie dei PSoC, ovvero bassa dissipazione, affidabilità della tecnologia wireless, versatilità e integrazione in una gamma sempre più vasta di applicazioni. Grazie alle funzionalità di tipo drag and drop del software, anche i progettisti con scarsa esperienza nel mondo wireless possono realizzare applicazioni senza fili nel giro di pochi minuti.
CyFi è una soluzione proprietaria, e molte applicazioni necessitano una soluzione proprietaria wireless, rispetto a una standard, principalmente per un fattore di maggior semplicità: le soluzioni standard sono infatti pensate per una grande varietà di applicazioni e risultano quindi più complesse rispetto a quelle pensate specificatamente per una sola applicazione; inoltre, anche il costo scende sensibilmente.
CyFi è pensato per massimizzare il suo sleep-mode time. In ambienti senza interferenze, CyFi comunica a 1 Mbps per minimizzare il tempo di trasferimento e fa leva sul bassissimo consumo di potenza di 0,8 µA. Quando rileva un’interferenza, automaticamente va a un più basso e più robusto data rate di 250 kbps: aumenta l’amplificazione della potenza in modo da ritrasmettere e ritornare allo sleep-mode più velocemente. In questo modo, anche quando ci sia la necessità di ritrasmissione, consuma molto poco. Il processo di controllo avviene di continuo e prevede che, nel momento in cui un hub si rende conto dell’interferenza, sposta la banda di trasmissione per poi tornare nella posizione originale.
L’elevata immunità alle interferenze di questa soluzione è il risultato dell’utilizzo della modulazione Dsss (Direct Sequence Spread Spectrum) e della capacità di spostarsi nel migliore tra gli 80 canali (ciascuno di ampiezza di 1 MHz) del trasceiver nella banda a 2,4 GHz. Essa è in grado di gestire in maniera intelligente la modulazione, la velocità di trasmissione dati e la variazione di frequenza per minimizzare la ritrasmissione e ottimizzare il tempo trascorso in sleep mode, in modo da incrementare l’efficienza energetica. I transceiver CyFi sono alimentati da dispositivi PSoC, che possono sostituire più componenti discreti, integrare numerose funzioni ed essere riprogrammatiti in ogni fase del ciclo di sviluppo.
Contenuti correlati
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove confrontarci con i nostri stakeholder sui temi più sfidanti dell’industria del futuro. Una manifestazione che ci fornisce un’ulteriore occasione per stare al fianco...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza con i sensori OT300 e OT500 di Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo...
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice per ingranaggi Reishauer RZ361A con un sistema CNC avanzato Num Flexium+68. Fondata nel 1971, Bharat Gears è cresciuta costantemente fino...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Philips: approvvigionamento con Purchasing Manager di RS
Philips ha deciso di adottare la soluzione RS Purchasing Manager di RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, per semplificare la gestione degli ordini e ottimizzare i flussi di lavoro. La missione di Philips è migliorare la...
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire digitalizzazione e integrazione OT/IT
Schneider Electric e SAP hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per collaborare sulle applicazioni di integrazione IT/OT. Le due aziende intendono esplorare le opportunità per quanto riguarda l’innovazione e la trasformazione digitale, promuovere standard aperti e favorire una...
Scopri le novità scelte per te x
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove confrontarci con i...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza con i sensori OT300 e OT500 di Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi...
Notizie Tutti ▶
-
ServiceNow: 5 tendenze tra dati, talenti e metaverso
ServiceNow, dal suo punto di vista privilegiato di fornitore di servizi e piattaforme cloud...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove...
-
Incremento di produttività nel confezionamento e nella palletizzazione di scatole
I gripper Kenos KVG prelevano, da un nastro trasportatore, dei componenti/assiemi cilindrici di vari...
Prodotti Tutti ▶
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha...
-
Rohde & Schwarz facilita la caratterizzazione della propagazione sui canali sub-THz per le future reti 6G
Lo sviluppo delle comunicazioni nelle bande sub-THz, come previsto per la rete 6G, sarà...
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...