Cynet: l’AI di ChatGPT potenzia i rischi del cybercrime
Quando a novembre OpenAI ha lanciato il rivoluzionario modello linguistico di intelligenza artificiale ChatGPT milioni di utenti sono rimasti affascinati dalle sue capacità. Tuttavia, sebbene OpenAI si sia impegnata a garantire che la propria tecnologia sia usata adeguatamente, le capacità dell’intelligenza artificiale sono aumentate anche in modo negativo diventando uno strumento usato per facilitare la conduzione di attacchi informatici.
Cynet, azienda israeliana che rileva e gestisce minacce avanzate nell’ambito della sicurezza informatica, ha riscontrato un aumento nello sviluppo di e-mail di phishing che, tramite modelli Generative Pre-trained Transformer (GPT), offrono più velocità e automazione ai cybercriminali e, al contempo, una maggiore accessibilità anche a persone senza competenze tecniche.
Per questo motivo, se fino poco tempo fa gli attacchi informatici erano basati sulla quantità e non sulla qualità, l’intelligenza artificiale ha ribaltato la situazione: secondo Cynet, infatti, la percentuale di vittime di e-mail di phishing scritte con l’utilizzo di sistemi generativi di AI è cinque volte superiore rispetto alla norma.
Tramite il servizio CyOps Lighthouse, una componente della CTI – Cyber Threat Intelligence, gli analisti di Cynet hanno osservato un aumento degli attacchi di phishing che installano una specifica tipologia di malware detta Infostealer, un malware di tipo Trojan progettato per ottenere informazioni da un sistema come utente e password, sessioni di navigazione, dati bancari, cookies e applicazioni di messaggistica.
Un infostealer è piuttosto difficile da rilevare: si tratta di malware silenti che si limitano a rubare i dati – senza fare alcuna azione sulla macchina – e pensati appositamente per la rivendita di informazioni in ottica di un attacco futuro.
Stando alle evidenze riscontrate da Cynet, sofisticatezza non è sinonimo di irreperibilità: nonostante infatti questi malware abbiano una forma sempre più ricercata, la facilità con cui è possibile acquistarli è estrema. Bastano poche decine di dollari via Paypal all’interno di canali Telegram, senza dovere accedere al Darkweb.
In conclusione, l’ipotesi più comune è che gli attaccanti stanno iniziando a beneficiare delle potenzialità di soluzioni come ChatGPT 4 per creare testi molto accurati in grado di produrre un ritorno dell’investimento diverse volte superiore alle precedenti tecniche.
Il go-to-market del Cybercrime non cambia ma con soluzioni di tipo GPT si possono creare attacchi molto sofisticati e su larga scala. La sofisticazione risiede sia nella precisione linguistica che nell’integrazione di codice: se prima era un tecnico a dover ideare l’attacco ora lo può fare direttamente anche chi ha escogitato la truffa, ossia una persona dotata di fantasia e talento criminale. Un cambio di paradigma non da poco e di cui si stanno iniziando ad osservare gli effetti.
“I modelli Generative Pre-trained Transformer (GPT) offrono essenzialmente più velocità e automazione ai cybercriminali e sebbene al momento non siano in grado di modificare in modo rivoluzionario il panorama delle minacce, offrono una maggiore accessibilità anche a persone senza competenze tecniche che possono trasformarsi in criminali informatici, afferma Marco Lucchina, Channel Manager di Italia, Spagna e Portogallo di Cynet. “Sfruttando la potenza della tecnologia dell’intelligenza artificiale di cui ChatGPT si può considerare un massimo esponente, le aziende e i privati possono migliorare la produttività e i risultati aziendali con nuove e potenti soluzioni. Tuttavia, è importante bilanciare i potenziali benefici con i potenziali rischi e garantire che l’intelligenza artificiale sia utilizzata in modo etico e responsabile”.
Contenuti correlati
-
Le previsioni di Unit 42: Il 2025 sarà l’anno della disruption
Sam Rubin di Unit 42 di Palo Alto Networks analizza e condivide le tendenze di cybersecurity del 2025: “Anno delle interruzioni delle attività”, è questo il termine che contraddistinguerà il 2025, che si presenta come un periodo...
-
Investimenti digitali in Italia, +1,5% nel 2025 secondo gli Osservatori del PoliMi
Nonostante l’incertezza economica, le aziende italiane confermano gli investimenti nel digitale, ritenuto essenziale per mantenere competitività. Secondo i dati della ricerca degli Osservatori Startup Thinking e Digital Transformation Academy del Politecnico di Milano, per il 2025 si...
-
Digitalizzazione, IoT e cybersecurity: il nuovo volto del mobile hydraulics
Grazie alle tecnologie IoT, il comparto mobile hydraulics si dirige verso una continua integrazione tra automazione, connettività e gestione intelligente dei dati. Il settore mobile hydraulics sta attraversando una trasformazione senza precedenti. L’integrazione delle tecnologie IoT e...
-
Modulo SilwaAISupport: l’AI al servizio della supply chain
SilwaAISupport è il nuovo modulo della piattaforma Silwa (la soluzione software integrata che combina in un unico sistema le funzionalità dei sistemi WMS e MES) implementato per fungere da “assistente virtuale” e rivoluzionare il mondo dei processi...
-
Scuole e cybersecurity, ecco il patentino di cittadinanza digitale per gli studenti
“Noi cittadini digitali” è la nuova iniziativa di education di Trend Micro indirizzata agli studenti delle scuole italiane in collaborazione con Junior Achievement Italia, parte di Junior Achievement Worldwide, la più vasta organizzazione non profit al mondo...
-
Mancano 5 milioni di esperti di cybersecurity – e adesso?
ISC2, la principale organizzazione non-profit al mondo per i professionisti della sicurezza informatica, ha stimato che quest’anno la carenza di professionisti della cybersecurity raggiungerà quota 4,8 milioni, segnando una crescita del 19% su base annua. Il gap...
-
Non c’è innovazione senza cybersecurity: il caso Dolomiti Energia
La cybersecurity è diventata una priorità per le aziende, da quando la tecnologia e l’innovazione hanno permeato i processi di produzione e di comunicazione. Da questa consapevolezza è nata la necessità del Gruppo Dolomiti Energia, a seguito...
-
Omron Europe ottiene la certificazione IEC 62443-4-1
Il reparto di ricerca e sviluppo di Omron Europe BV ha ottenuto la certificazione per lo standard IEC 62443-4-1 sui requisiti per lo sviluppo sicuro dei prodotti durante il loro intero ciclo di vita. Questa certificazione, rilasciata dall’ente riconosciuto a...
-
Advantech lancia il servizio di certificazione IEC 62443
Advantech lancia il servizio di certificazione IEC 62443, pensato per le esigenze di certificazione delle apparecchiature di edge computing in conformità alla norma IEC 62443 e agli standard correlati. Advantech offre una soluzione completa per aumentare la...
-
PMI sotto attacco: la direttiva NIS2 apre una nuova fase per la cybersecurity
La direttiva NIS2 (Network and Information Security Directive) rappresenta l’occasione per introdurre una nuova consapevolezza nei consigli di amministrazione delle aziende, nell’ottica di elaborare una strategia di cybersecurity a lungo termine e incentivare la competitività garantendo la...