Cure ortopediche personalizzate grazie alla stampante 3D Eos

LimaCorporate, azienda italiana con expertise nel campo della stampa 3D per l’ortopedia, e l’Hospital for Special Surgery (HSS), ospedale al primo posto negli USA in ambito ortopedico, hanno fondato la prima struttura di progettazione e stampa 3D per produrre impianti complessi personalizzati direttamente nel campus dell’HSS a New York. La stampante 3D industriale Eos Formiga P110 Velocis è parte integrante di questo “Point of Care Printing”. Installata all’HSS nel novembre 2020, LimaCorporate prevede che gli interventi chirurgici con guide di taglio stampate in 3D prodotte dal sistema di produzione additiva inizino nell’aprile 2021.
“LimaCorporate e HSS stanno svolgendo un lavoro pionieristico introducendo questo nuovo modello di collaborazione per cui un’organizzazione specializzata in ortopedia produce all’interno dell’ospedale. Siamo orgogliosi che si affidino alla tecnologia di stampa industriale 3D di Eos per un modello così importante e innovativo”, ha dichiarato Laura Gilmour, Global Medical Business Development Manager di Eos.
Il processo di stampa 3D costruisce le parti strato per strato, depositando il materiale secondo i dati digitali di progettazione 3D. La tecnologia basata sulla polvere di Eos è ideale per parti complesse con un alto grado di personalizzazione e permette una produzione “on-demand” fornendo la massima qualità dei pezzi. LimaCorporate sta utilizzando la Formiga P 110 Velocis in combinazione con il materiale polimerico PA 2200, che ha 10 anni di storico nell’utilizzo clinico.
L’azienda ha installato il nuovo sistema Eos all’HSS al fine di replicare un processo di progettazione e produzione che è stato precedentemente eseguito in-house da LimaCorporate. Avere una stampante industriale 3D nel campus dell’ospedale porta la tecnologia e l’esperienza più vicina al chirurgo e al paziente oltre a permettere che i casi chirurgici siano trattati più velocemente e attraverso una più stretta collaborazione con il team chirurgico.
Luigi Ferrari, amministratore delegato di LimaCorporate, afferma: “La tecnologia Eos gioca un ruolo fondamentale nel sostenere la collaborazione tra LimaCorporate e HSS nell’introduzione di una nuova e importante innovazione nel campo della stampa 3D per soluzioni ortopediche. Mentre, tradizionalmente, i componenti ortopedici vengono prima fabbricati altrove e poi spediti all’ospedale, ora la produzione additiva sarà effettuata direttamente all’HSS, facilitando la collaborazione tra diversi team di esperti e portando più velocemente un aiuto al paziente.”
Contenuti correlati
-
Tech boys and girls: Federica Bondioli
La ricercatrice di questo mese è Federica Bondioli. Anche con lei, come da tempo siamo abituati a fare, iniziamo a dialogare per riuscire, anche solo in parte, a divulgare gli enormi progressi che sta compiendo la ricerca...
-
3D Systems sviluppa il grande array di antenne per il satellite OneSat
3D Systems è stata scelta da Airbus Defence and Space per produrre componenti critici per la novità assoluta del settore: il satellite OneSat. L’Application Innovation Group (AIG) di 3D Systems ha progettato una soluzione di produzione additiva...
-
EPHJ, la più grande fiera svizzera, festeggia il suo ventesimo anniversario con un’edizione promettente
Nel settembre 2021, EPHJ è stato il primo salone a riaprire in Svizzera dopo la crisi sanitaria. Una scelta audace accolta con favore dai leader dell’alta precisione che vi hanno partecipato e dai visitatori, la cui qualità...
-
Direttiva NIS2: prendono forma le nuove norme europee sulla sicurezza informatica e delle reti
Il Consiglio Europeo e il Parlamento europeo hanno recentemente raggiunto un’intesa politica sulle nuove misure per un livello comune elevato di cibersicurezza in tutta l’Unione, al fine di migliorare ulteriormente la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti del settore...
-
Elettrovalvola miniaturizzata a tre vie ASCO Serie 090 da Emerson
Emerson ha ampliato la sua linea di elettrovalvole miniaturizzate ASCO Serie 090, aggiungendo una nuova configurazione a tre vie della serie 090 per consentire soluzioni più leggere ed efficienti in termini di spazio per il controllo dei gas nei...
-
Elettrovalvole Emerson Asco a tre vie
Emerson ha ampliato la sua linea di elettrovalvole miniaturizzate Asco Serie 090, aggiungendo una nuova configurazione a tre vie della serie 090 per consentire soluzioni più leggere ed efficienti in termini di spazio per il controllo dei...
-
Tech boys and girls: Manuela Galati
Manuela Galati, 34 anni, ingegnere meccanico e perito industriale, è una ricercatrice del Politecnico di Torino. A lei, come a ogni ‘ragazza tecnologica’ della nostra rubrica, abbiamo chiesto di raccontarci il suo percorso e i suoi progetti…...
-
Tecnologia additiva HP per la produzione on-demand di occhiali e montature Raleri
L’industria dell’occhialeria sta registrando una costante crescita grazie anche all’aumento della richiesta di diversi stili e finiture. Le innumerevoli possibilità in termini di design e la libertà di creazione garantite dalla stampa 3D, come ad esempio la...
-
Connettori per cavi serie 770 NCC realizzati con processo di overmolding di Binder
Il produttore di connettori cilindrici industriali binder presenta i connettori per cavi, realizzati con processo di overmolding, serie 770 NCC (Not Connected Closed). Quando sono accoppiati, i connettori soddisfano i requisiti relativi al grado di protezione IP67 e...
-
Tecnologia e buona cucina: qui il Tiramisu è stampato in 3D!
“Foodini”, il macchinario in grado di stampare il cibo tridimensionalmente è stato presentato oggi presso la Scuola Lepido Rocco di Lancenigo di Villorba (TV). L’invenzione è della spagnola Natural Machines, azienda di Barcellona, che ha scelto la...