Cure ortopediche personalizzate grazie alla stampante 3D Eos

LimaCorporate, azienda italiana con expertise nel campo della stampa 3D per l’ortopedia, e l’Hospital for Special Surgery (HSS), ospedale al primo posto negli USA in ambito ortopedico, hanno fondato la prima struttura di progettazione e stampa 3D per produrre impianti complessi personalizzati direttamente nel campus dell’HSS a New York. La stampante 3D industriale Eos Formiga P110 Velocis è parte integrante di questo “Point of Care Printing”. Installata all’HSS nel novembre 2020, LimaCorporate prevede che gli interventi chirurgici con guide di taglio stampate in 3D prodotte dal sistema di produzione additiva inizino nell’aprile 2021.
“LimaCorporate e HSS stanno svolgendo un lavoro pionieristico introducendo questo nuovo modello di collaborazione per cui un’organizzazione specializzata in ortopedia produce all’interno dell’ospedale. Siamo orgogliosi che si affidino alla tecnologia di stampa industriale 3D di Eos per un modello così importante e innovativo”, ha dichiarato Laura Gilmour, Global Medical Business Development Manager di Eos.
Il processo di stampa 3D costruisce le parti strato per strato, depositando il materiale secondo i dati digitali di progettazione 3D. La tecnologia basata sulla polvere di Eos è ideale per parti complesse con un alto grado di personalizzazione e permette una produzione “on-demand” fornendo la massima qualità dei pezzi. LimaCorporate sta utilizzando la Formiga P 110 Velocis in combinazione con il materiale polimerico PA 2200, che ha 10 anni di storico nell’utilizzo clinico.
L’azienda ha installato il nuovo sistema Eos all’HSS al fine di replicare un processo di progettazione e produzione che è stato precedentemente eseguito in-house da LimaCorporate. Avere una stampante industriale 3D nel campus dell’ospedale porta la tecnologia e l’esperienza più vicina al chirurgo e al paziente oltre a permettere che i casi chirurgici siano trattati più velocemente e attraverso una più stretta collaborazione con il team chirurgico.
Luigi Ferrari, amministratore delegato di LimaCorporate, afferma: “La tecnologia Eos gioca un ruolo fondamentale nel sostenere la collaborazione tra LimaCorporate e HSS nell’introduzione di una nuova e importante innovazione nel campo della stampa 3D per soluzioni ortopediche. Mentre, tradizionalmente, i componenti ortopedici vengono prima fabbricati altrove e poi spediti all’ospedale, ora la produzione additiva sarà effettuata direttamente all’HSS, facilitando la collaborazione tra diversi team di esperti e portando più velocemente un aiuto al paziente.”
Contenuti correlati
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
BWT Alpine F1 Team rafforza il flusso di lavoro della produzione additiva grazie a 3D Systems
3D Systems annuncia l’acquisto da parte di BWT Alpine F1 Team di quattro sistemi di stampa 3D SLA 750 per accelerare l’innovazione e la velocità su pista. La squadra ha deciso di acquistare i sistemi dopo aver...
-
Manifattura online: Weerg chiude il 2022 in netta crescita
La crescita di Weerg non si ferma. Nato per semplificare la vita dei progettisti di tutto il mondo, oggi è il primo Service Online di Manifattura in Italia e, fin dal 2015 quando è stato fondato da...
-
Design dal mare
Grazie all’utilizzo di Parley Ocean Plastic, il materiale plastico recuperato in mare, la stampa 3D additiva di ABB Robotics ha permesso di realizzare una gamma di oggetti di design proposti da Selfridges a Londra Leggi l’articolo
-
Couchbase su AWS consente ad Arthrex di migliorare le terapie per i pazienti
Couchbase, azienda specializzata in piattaforme di database cloud, ha annunciato che Arthrex, noto a livello globale nella tecnologia chirurgica mini-invasiva, ha scelto Couchbase su Amazon Web Services (AWS) per migliorare le terapie dei pazienti. Integrato nella famiglia...
-
Weerg continua a investire in ricerca e sviluppo
Ancora promozioni in casa Weerg. Dopo il grande successo dei Black Days dello scorso novembre, Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D, ha deciso di cominciare l’anno con importanti...
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023
Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una tendenza che era già emersa chiaramente durante l’ultimo Salone EPHJ del giugno scorso. Il nostro sondaggio sulla soddisfazione degli espositori ha rivelato che...
-
Healthcare, la app Medidata accelera l’avvio degli studi e migliora l’esperienza del paziente
Medidata, una società di Dassault Systèmes, ha sviluppato myMedidata, una nuova applicazione nativa incentrata sul paziente, progettata per fornire ai partecipanti dello studio un’altra opzione per un’esperienza fluida sulla piattaforma e un unico login per tutte le...
-
Trend e previsioni del settore della stampa 3D per il 2023
Alla luce dell’attuale scenario globale di incertezza, dovuto alla pandemia, alle conseguenti problematiche della supply chain, alla crisi climatica e alle recessioni economiche, le aziende stanno cercando di sviluppare nuove strategie di produzione per far fronte alle...
-
Automazione per le stampanti 3D di Formlabs
Formlabs introduce un ecosistema di automazione per consentire nuovi livelli di produttività della stampa 3D con Form Auto per la produttività back-to-back, Fleet Control per la gestione avanzata della flotta e l’High Volume Resin System per la...