Cresce il valore della Service-based Economy
Un’indagine condotta da IDC prevede che i ricavi aziendali derivanti da prodotti, servizi ed esperienze digitali cresceranno a oltre il 40% dei fatturati entro il 2027. IDC, SAP e Altea UP ne parleranno a Milano il prossimo 10 maggio

In un’epoca in cui le imprese sono impegnate a creare nuove fonti di valore nel mondo del business digitale, diventa sempre più importante riuscire a collegare l’innovazione digitale ai risultati aziendali. Un’indagine condotta da IDC sul finire del 2022 ha rivelato che il 95% dei CEO di tutto il mondo sta ormai perseguendo una strategia digital-first.
In effetti, la realizzazione di risultati di business positivi attraverso l’innovazione digitale rappresenta oggi il primo obiettivo per le imprese, con la crescita dei ricavi indicata come risultato chiave da quasi tutte le aziende. In tal senso, i CEO intervistati da IDC prevedono che i ricavi derivanti da prodotti, servizi ed esperienze digitali cresceranno dal 30% del fatturato totale nel 2022 a oltre il 40% entro il 2027. L’aumento dell’efficienza misurabile e l’ingresso in nuovi mercati sono indicati come altri importanti obiettivi di prodotti e servizi digitali.
Per conseguire questi risultati, i CEO stanno dando la priorità a nuovi modelli di business, in particolare quelli che riguardano la monetizzazione delle API e la modalità as-a-service. La Service-based Economy sta del resto già plasmando stili di vita e di consumo: molti contesti della nostra società stanno compiendo una conversione che vede il servizio abbandonare la dimensione accessoria al prodotto per diventare l’essenza di nuovi modelli innovativi. Una progressione che contamina tutte le filiere, da quelle asset intensive alla consumer industry.
Settori come industria e utility si stanno muovendo velocemente in questa direzione. E proprio per capire come le imprese di questi due comparti gestiranno le sfide competitive della ‘servitization’, innovando i tradizionali obiettivi centrati sui prodotti, IDC, SAP e il partner Altea UP organizzano un executive event il 10 maggio a Milano presso il MADE – Competence Center Industria 4.0.
“La servitization implica reimpostare modelli operativi, architettura delle soluzioni e organizzazione aziendale in maniera tale da consentire la trasformazione da offerte di prodotti a offerte di soluzioni e servizi basate sui risultati, nonché da un’attività basata su una singola transazione a contratti a lungo termine e infine da un’attività di fornitura una tantum ad una ricorrente nel tempo e supportata da una forte rete di partner”, ha commentato Alessandro Passoni, Head of Digital Supply Chain Center of Excellence, SAP EMEA South. “I vantaggi per i produttori sono molteplici, tra cui la stabilità dei flussi di reddito e la possibilità di navigare con successo nelle dinamiche del cost to value, offrendo al contempo un basso TCO, costi prevedibili (e quindi investimenti) e cruscotti di monitoraggio dinamici”.
“La servitizzazione in ambito industriale è un fenomenale fattore di trasformazione del business che grazie alle moderne tecnologie consente scenari di adattabilità ed economicità realmente considerevoli. La sua attuazione necessita però di un percorso di trasformazione del tessuto organizzativo e tecnologico delle aziende manifatturiere. Oggi l’integrazione delle supply chain end to end, il controllo puntuale dei sistemi e la capacità di elaborazione dei dati per garantire una gestione della catena logistica sempre più predittiva e reattiva, sono certamente strumenti imprescindibili per una strategia di trasformazione efficace”, ha dichiarato Paola Violini, BU Director Discrete Manufacturing di Altea UP.
Dedicato ai digital leader dei settori manufacturing e utility, l’evento sarà condotto da Fabio Rizzotto, VP, Europe South Lead, Consulting and Custom Solutions, IDC, con la partecipazione di Alessandro Passoni di SAP. L’agenda prevede momenti di approfondimento intervallati da una sessione dedicata alle esperienze aziendali. In chiusura una open discussion e il tour guidato presso il Competence Center.
Per informazioni sull’evento: Servitization e società digitale
L’evento sarà disponibile in streaming a questo link
Contenuti correlati
-
Previsioni IDC: l’unico percorso di crescita nell’economia digitale è con i dati
Le ultime ricerche di IDC evidenziano che oggi i due terzi del PIL di un Paese altamente sviluppato sono generati da prodotti e servizi ad alta densità di informazioni. Si tratta di beni di nuova generazione che...
-
La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP
SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...
-
Dalla ricerca IDC ‘Shaping the Future of Manufacturing’: investimenti digitali lenti, a rischio il vantaggio competitivo delle aziende manifatturiere
IFS, azienda globale di software cloud entreprise, che in Italia ha scelto FI Solutions come Strategic Exclusive Distributor, ha annunciato i risultati di uno studio IDC dal titolo “Shaping the Future of Manufacturing“. Lo studio, che ha...
-
FasThink e SAP al MADE
FasThink, moderna realtà dell’IT, focalizzata sulla Digital Transformation, e SAP, tra i leader di mercato nelle applicazioni software per il business, hanno tenuto presso il MADE Competence Center i4.0 di Milano una demo experience focalizzata sul miglioramento...
-
La rivoluzione digitale delle aziende italiane raccontata da SAP
SAP Italia insieme ai suoi partner accompagna le organizzazioni di ogni dimensione in ogni fase del percorso di Digital Transformation, proponendo di volta in volta la soluzione che meglio si adatta alle esigenze della singola impresa. Una trasformazione...
-
L’acciaio e la twin transition
Regesta Tech, neonata società del gruppo Regesta, supporta le aziende del mondo dell’acciaio, e non solo, nella digitalizzazione dei processi, in un’ottica di sostenibilità Leggi l’articolo
-
È ora di fare sul serio con la servitizzazione
Come consumatori siamo ormai abituati al modello as-a-service nella nostra vita quotidiana. Quando è stata l’ultima volta che avete comprato un CD o un DVD? Personalmente, non riesco a ricordarmelo perché ormai la mia famiglia guarda tutto...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Sempre più data-centrico il futuro delle applicazioni
Dato il volume dei processi di trasformazione digitale in atto tra le aziende di tutto il mondo, l’urgenza di adottare una moderna piattaforma applicativa aumenta giorno dopo giorno. La possibilità di creare applicazioni basate su tecnologie cloud...
-
Dalla trasformazione all’innovazione digitale in tre mosse
Secondo una recente indagine condotta da IDC, il 50% delle imprese italiane è già ben avviato nel processo di creazione di un business digitale. Per far evolvere con successo i propri modelli di business tradizionali, le organizzazioni...