Costruire il proprio modello di business: Wibu-Systems a Formnext 2022
Wibu-Systems torna a Formnext (padiglione 11.1, stand D69J), a Francoforte, in Germania, dal 15 al 18 novembre. Gli specialisti in protezione del software e gestione licenze presentano le potenzialità di CodeMeter, sotto la sua veste di tecnologia atta a facilitare nuovi modelli di business

La produzione additiva rappresenta una delle espressioni dell’Industria 4.0 più immediate e fedeli alla visione originale: un mondo digitalizzato e servitizzato, dove gli imprenditori possono lavorare da qualsiasi luogo, per creare aziende più agili e flessibili. Con le stampanti 3D, che rendono possibile la creazione di prodotti fisici, a fronte dello sviluppo di un set minimo di strumenti specializzati, e senza lunghe operazioni di montaggio e riattrezzaggio delle macchine, i prodotti prendono vita al momento del bisogno. Questa agevolazione elimina molte delle soglie di ingresso per i nuovi imprenditori e può potenzialmente rendere l’intero settore manifatturiero più sostenibile, con una risposta più mirata alla domanda effettiva e meno sprechi nell’industria.
Wibu-Systems è da tempo uno dei pionieri della visione dell’Industria 4.0 e ha perfezionato la sua popolare tecnologia CodeMeter, affinché diventasse un vero e proprio elemento abilitante al business, mediante un’ampia gamma di modelli di licenza. All’edizione di Formnext di quest’anno, Wibu-Systems intende concentrarsi su due storie di successo, che dimostrano il valore commerciale di CodeMeter nel settore della produzione additiva.
OMNIplus è il servizio di Daimler Buses per i proprietari e gli operatori di autobus Mercedes-Benz e Setra. Alla ricerca di un modo per assistere i propri partner in tempi più rapidi, Daimler Buses ha compiuto il coraggioso passo di entrare su larga scala nel mondo digitale e di offrire una selezione crescente di parti e componenti stampabili in 3D, in download dal suo nuovo negozio online. I clienti hanno solo bisogno di una stampante certificata di Farsoon Technologies e di licenze ad hoc, rese disponibili grazie a CodeMeter.
Insieme, Daimler Buses, Farsoon e Wibu-Systems hanno creato un e-shop completamente sicuro e intelligente, in cui tutti i beni digitali sono protetti in modo sicuro dalla pluripremiata tecnologia di crittografia CodeMeter e sono concessi in licenza in due fasi. Quando acquistano una parte in formato digitale, i clienti ricevono una licenza di prestampa, per predisporre il lavoro di stampa, e una licenza separata per il numero effettivo di parti che possono stampare. Grazie alle ottime capacità di interfacciamento di CodeMeter, l’intero processo è diventato parte integrante dell’ecosistema OMNIplus, senza alcun impatto sulla gestione degli ordini, la consegna o la fatturazione. La nuova soluzione commerciale non è solo un modello di come diverse aziende possano cooperare efficacemente per creare un nuovo servizio, ma anche di come CodeMeter possa essere molto più di una tecnologia di protezione e di gestione licenze, diventando la spina dorsale di una forma completamente nuova di impresa.
Il secondo punto saliente della fiera è la presentazione del contributo di Wibu-Systems al progetto ProCloud3D, un’iniziativa sino-tedesca, in cui imprese e istituti di ricerca di alto profilo stanno collaborando ad una piattaforma per la produzione additiva. Altamente automatizzata, facile da usare e, soprattutto, sicura grazie alla tecnologia di Wibu-Systems, la piattaforma ProCloud3D offrirà un assaggio della prospettiva che gli anni a venire riservano a un’industria manifatturiera più agile, reattiva e responsabile.
Oliver Winzenried, cofondatore e CEO di Wibu-Systems, ricorda il proprio passato: “Quando Marcellus Buchheit ed io abbiamo lanciato Wibu-Systems più di 30 anni fa, eravamo animati da questo spirito di ottimismo pragmatico. È fantastico vedere come la nostra tecnologia offra oggi agli imprenditori, sia giovani che affermati, un potente strumento per creare propri modelli di business innovativi, esattamente come possiamo osservare a Formnext“.
Contenuti correlati
-
Trend e previsioni del settore della stampa 3D per il 2023
Alla luce dell’attuale scenario globale di incertezza, dovuto alla pandemia, alle conseguenti problematiche della supply chain, alla crisi climatica e alle recessioni economiche, le aziende stanno cercando di sviluppare nuove strategie di produzione per far fronte alle...
-
Attraversare nuove frontiere: Wibu-Systems e Leader Electronics Corp.
Wibu-Systems, l’azienda che ha dato alla luce la popolare tecnologia di protezione e gestione licenze CodeMeter, ha collaborato con Leader Electronics Corp. per supportare l’espansione commerciale, a livello globale, del produttore giapponese di strumenti di misurazione hardware...
-
Automazione per le stampanti 3D di Formlabs
Formlabs introduce un ecosistema di automazione per consentire nuovi livelli di produttività della stampa 3D con Form Auto per la produttività back-to-back, Fleet Control per la gestione avanzata della flotta e l’High Volume Resin System per la...
-
Produzione in 3D di stampi industriali per materiali compositi
Realizzare direttamente gli stampi necessari alla produzione in serie, integrare la catena di fornitura e ridurre i tempi di esecuzione: l’italiana Novation Tech di Montebelluna adotta la prima Massivit 10000, sistema di produzione additiva su larga scala...
-
Presepi stampati in 3D, realtà o fantasia?
Jirama è una giovane start-up napoletana nata nel 2020 che idea e sviluppa servizi e prodotti innovativi. Il suo nome, tradotto dal malgascio (la lingua del Madagascar) come “essenza dello spirito”, evoca la sua missione di comprendere...
-
Wibu-Systems e Phoenix Contact integrano CodeMeter nell’ecosistema PLCnext
PLCnext è l’ecosistema di automazione industriale creato da Phoenix Contact, gli specialisti tedeschi dell’automazione, che combina hardware, software di progettazione e mercato digitale. La popolare tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems rende tutto questo possibile grazie alle sue pluripremiate...
-
Due nuovi metalli ad alte prestazioni per la stampa 3D
3D Systems potenzia il suo portafoglio di materiali con l’aggiunta di Certified HX e Certified CuCr2.4. Entrambi i materiali sono certificati per l’uso con le stampanti 3D DMP Flex 350 e DMP Factory 350 dell’azienda, mentre HX...
-
Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44
Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza...
-
CodeMeter al centro della gestione licenze della piattaforma di automazione B&R
Nel perseguire la loro missione, affinché il mondo dell’automazione industriale diventi gradualmente più sicuro, Wibu-Systems, gli specialisti leader a livello mondiale nel campo della protezione dei beni digitali e della gestione licenze, estendono una collaborazione tecnologica di...
-
AM alla conquista dell’industria
Reshoring produttivo, sostenibilità del processo e ricerca di nuovi materiali, qualità in aumento delle parti stampate e sviluppo di sistemi di automazione e software dedicati preparano la strada per l’ingresso, a pieno titolo, dell’additive manufacturing tra i...