Convergenza software IT/OT, come sarà il 2023 in ambito manufacturing ed energy

In termini di evoluzione dell’Industria 4.0, nel 2022 abbiamo assistito alla fusione di tecnologia informatica (IT) e tecnologia operativa (OT) in scenari quali fabbriche, catene di montaggio, robot e controllori di processo. Le imprese del settore industriale – con l’aiuto di tecnologie quali le API aperte e il cloud ibrido aperto, oltre a cambiamenti culturali che favoriscono maggiore collaborazione tra i team – stanno abbattendo con successo i silos interni.
Possiamo aspettarci di vedere questa convergenza IT/OT accelerare nel 2023. Il progresso di casi d’uso diffusi come la manutenzione predittiva, i gemelli digitali e il software-defined “everything” sarà guidato da requisiti di sicurezza ed esigenze di trasferimento dei dati intelligenti. L’uso dei container per abilitare la produzione digitale intelligente è in aumento, il che consente la gestione e lo spostamento coerenti del software dall’edge fino al datacenter. Un direttore di stabilimento può premere un pulsante per aggiornare automaticamente gli impianti, risparmiando costi e tempi di configurazione.
I PLC sono destinati a registrare una crescita importante nel 2023 attraverso i fornitori di PLC e gli ISV. Ciò consentirà di modernizzare le vecchie infrastrutture proprietarie e di collegarle a una fabbrica intelligente, facilitandone l’adozione.
La sostenibilità continuerà a essere una priorità importante nel 2023 per le aziende manifatturiere, che cercheranno di mettere in atto processi, intelligenza artificiale e sistemi per misurare e migliorare i propri KPI in tempo reale.
La collaborazione tra ecosistemi si intensificherà. Diversi partner, dai fornitori di software (ISV) agli hyperscaler fino ai system integrator (SI), stanno collaborando per sviluppare soluzioni congiunte a supporto di nuovi casi d’uso per l’Industria 4.0 e fornire miglioramenti tangibili ai clienti finali. I SI prenderanno gli elementi costitutivi da ISV e hyperscaler per velocizzare le implementazioni factory edge su piattaforme container Kubernetes (come Red Hat OpenShift).
Gli ISV distribuiranno sempre più software-as-a-service (SaaS) con container per sistemi quali l’esecuzione della produzione (MES), la gestione del ciclo di vita del prodotto, l’architettura del sistema di controllo (ad esempio Scada), l’edge dello stabilimento, ecc…, per migliorare la disponibilità, la flessibilità e la riduzione dei tempi di inattività, mantenendo però gli impegni di sicurezza.
Comunità come l’Open Process Automation Forum (OPAF) di The Open Group e la piattaforma dati OSDU, LF Energy, OS-Climate e Catena-X promuoveranno gli standard aperti, che contribuiranno a migliorare la flessibilità e la scelta per i produttori che sviluppano fabbriche intelligenti orientate all’innovazione.
I fornitori dominanti di OT full stack sono pronti ad aiutare l’industria manifatturiera ad accelerare la convergenza tra OT e IT in modo intelligente, con AI e sicurezza integrate.
Fonte foto Pixabay_kropekk_pl
Morten Rohlfes, Global director, Industrial Accounts, Red Hat
Contenuti correlati
-
Educazione STEM per la competitività, l’inclusività e il benessere sociale
Il mercato del lavoro di oggi è caratterizzato da due fronti che sembra non riescano a parlarsi: da un lato, una richiesta crescente di competenze specifiche necessarie a concretizzare i piani di innovazione e sviluppo sostenibile delle...
-
“Leading with Automation”: collaborazione e community per aiutare i partner a trasformare il proprio business con l’automazione
Per molte organizzazioni, l’automazione è la nuova frontiera di come l’infrastruttura informatica dovrebbe essere e di come dovrebbe funzionare. Uno studio di Harvard Business Review, commissionato da Red Hat, ha evidenziato come l’80% dei responsabili IT ritenga...
-
Red Hat e Intel collaborano per promuovere l’innovazione edge per i sistemi Industry 4.0
Oggi le imprese raccolgono volumi crescenti di dati dalle fonti più svariate: macchine, dispositivi IoT, sensori, solo per citarne alcuni. Perché questi dati vengano trattati in maniera efficace e portino alla definizione di operazioni aziendali intelligenti, è...
-
Siemens accelera l’innovazione all’edge dei suoi stabilimenti produttivi con Red Hat OpenShift
Siemens ha adottato Red Hat OpenShift di Red Hat, la principale piattaforma Kubernetes enterprise del mercato, per migliorare la disponibilità, le prestazioni e la sicurezza delle applicazioni mission-critical nel suo stabilimento di Amberg, in Germania. Il sito...
-
Con ctrlX Automation di Bosch Rexroth la macchina impara e fa dialogare IT e OT
La convergenza tra l’ambiente IT e OT è uno dei mantra dell’Industria 4.0: è infatti l’unione di questi due ambienti, che tradizionalmente venivano gestiti da tecnologie e competenze diverse, a rappresentare un fattore chiave per le aziende che...
-
L’ultimo white paper di CLPA mostra come il TSN può incrementare la produzione
I principi e le applicazioni della manifattura intelligente sono sempre più indispensabili per ottenere un vantaggio competitivo in un mercato globale agguerrito e frenetico. Pertanto, le aziende devono poter accedere alle più recenti tecnologie abilitanti per supportare...
-
L’automazione: un’opportunità unica di carriera
L’automazione esiste da decenni, ma nella maggior parte dei casi è stata adottata in modo limitato, assicurando una produttività più elevata a specifici ambiti aziendali piuttosto che facilitando una trasformazione sistematica… Leggi l’articolo
-
I rischi della convergenza
La convergenza IT-OT ha aumentato i rischi di attacchi cyber al mondo produttivo, con la necessità da parte delle aziende di dotarsi di difese efficaci: le self-defending network sono reti in grado di proteggersi da sole Leggi...
-
Cinque miti da sfatare sulla sicurezza dei container
L’open source è alla base della maggior parte delle tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale e machine learning, l’edge computing, il serverless computing e, non ultima, la containerizzazione. Come in ogni settore dell’IT, la questione della sicurezza non...
-
Come colmare il gap tra sicurezza e innovazione
Il concetto di sicurezza è tradizionalmente visto come un ostacolo all’innovazione. I team DevOps vogliono essere liberi di esplorare la propria creatività e abbracciare tecnologie cloud-native, come Docker, Kubernetes, PaaS e le architetture serverless, ma la sicurezza...