La digitalizzazione cambia passo con il PLC Melsec FX5S di Mitsubishi Electric

Il nuovo controllore PLC Melsec FX5S di Mitsubishi Electric è progettato per favorire la trasformazione digitale, offrendo una soluzione di controllo funzionale e user-friendly.
L’ultimo arrivo della serie di PLC compatti ad alte prestazioni Melsec iQ-F è perfetto per implementare applicazioni di piccole dimensioni per settori come il food & beverage, le lavorazioni metalmeccaniche o il settore del trattamento acque.
Il nuovo PLC integra, inoltre, funzioni IIoT (Industrial Internet of Things) per applicazioni di automazione industriale semplici ed efficaci.
Il PLC Melsec FX5S
Semplice da configurare e utilizzare, il controllore FX5S permette agli utenti di avviare l’installazione degli impianti più velocemente. Questo sistema intuitivo, inoltre, porta con sé un livello di prestazioni ad alta velocità che permette di sviluppare le applicazioni di posizionamento.
Utenti finali e costruttori di macchine possono fare affidamento sul nuovo FX5S di Mitsubishi Electric per sviluppare e implementare macchinari efficienti a un costo contenuto, con un massimo di 60 punti I/O. Queste soluzioni supportano le funzionalità e la connettività IIoT, riducendo al minimo gli investimenti necessari per digitalizzare le operazioni chiave e iniziare a creare le smart factory del futuro.
Fra le principali funzioni IIoT spiccano in particolare:
- il data logging,
- e la data flow analysis, fondamentali per accelerare e ottimizzare il troubleshooting,
- la root cause analysis.
Grazie al web server integrato nel PLC, gli operatori possono accedere a queste funzioni anche a distanza e monitorare l’attività in qualsiasi momento, con ulteriori vantaggi in termini di reattività e flessibilità.
La compatibilità con CC-Link IE Field Basic, una tecnologia Ethernet industriale aperta, consente di collegare il controllore ad altri dispositivi di automazione industriale, come HMI, azionamenti e I/O remoti. Ciò permette di sviluppare comunicazioni affidabili, facilitando la creazione di reparti di produzione interconnessi.
Il PLC FX5S di Mitsubishi Electric è un dispositivo compatto e ad alte prestazioni, in grado di supportare le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione.
GUARDA IL VIDEO
Contenuti correlati
-
HMI e Scada
Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo
-
Per il packaging scendono in campo IIoT e LoRaWAN
Un importante produttore nel settore del packaging ha avuto necessità di effettuare una serie di innovazioni sui suoi macchinari per renderli competitivi e all’avanguardia. Grazie alla soluzione progettata da Advantech e ByteLabs ha visto le sue richieste...
-
Il podcast ‘Next to ME’ di Mitsubishi Electric analizza l’impatto dell’innovazione su persone, società e imprese
Mitsubishi Electric ha lanciato il suo primo podcast dal titolo “Next to ME”: articolato in 5 puntate tematiche, affronta argomenti chiave di rilevanza sociale come la sostenibilità, il futuro del lavoro, lo sport come strumento di inclusione sociale, la...
-
Il nuovo sito della Divisione CNC di Mitsubishi Electric
La versione italiana del nuovo sito internet della Divisione Mechatronics CNC di Mitsubishi Electric si presenta con una homepage dalla grafica moderna e d’impatto, pensata per offrire agli utenti un’esperienza di navigazione completa, rapida e intuitiva. Il...
-
Seco presenta la sua Clea Software Suite a SPS 2023 di Norimberga
SECO presenterà la suite software Clea pensata per l’IoT alla fiera SPS 2023 – Smart Production Solutions (14 – 16 novembre 2023, Norimberga), presso lo stand 211, pad.8: i visitatori potranno avere un assaggio delle sue caratteristiche e delle sue peculiarità...
-
Mitsubishi Electric rinnova il proprio impegno per la sostenibilità ambientale
Guardare lontano, oltre il presente è l’approccio che a livello mondiale Mitsubishi Electric ha sempre perseguito, convinta che una visione a lungo termine aiuti a raggiungere con intenzionalità traguardi concreti, portando a termine obiettivi complessi come migliorare...
-
Dove hai messo il tuo software?
Il software di controllo di processo deve gestire numerosi componenti hardware, che spesso non si limitano alla sola misurazione. Le funzioni aggiuntive possono sfruttare differenti dispositivi e strategie alternative, con specifici vantaggi e svantaggi. Di seguito, sono...
-
Sensori IIoT nella produzione industriale
Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo
-
Più automazione per la produzione di veicoli in Brasile
Delle soluzioni di automazione avanzata di Comau sono state utilizzate per aumentare l’efficienza e la flessibilità della produzione di Stellantis in Brasile, dove sono impiegate per realizzare i Suv Fiat Pulse e Fastback. Leggi l’articolo
-
Talenti in campo
Come fanno le aziende ad attrarre e coinvolgere i giovani tecnici e ingegneri di domani? Basta offrire un lavoro e uno stipendio o devono presentare ai giovani talenti anche condizioni di lavoro e valori all’avanguardia? Leggi l’articolo