Controllore multiasse per robotica HEX RC

Pubblicato il 29 settembre 2017

HEX RC di Aerotech è un controllore di moto a 6 assi ideale per il controllo di sistemi robotici come gli hexapod. HEX RC può essere montato in rack 4U ed è compatibile con la piattaforma di motion Automation 3200 (A3200). Un processore ad alte prestazioni fornisce l´elevata potenza di calcolo necessaria per gestire fino a 32 assi, eseguire complesse traiettorie di moto sincronizzato, manipolare gli I/O e raccogliere i dati ad alte velocità.

HEX RC offre 6 assi di azionamento in grado di controllare qualsiasi combinazione di motori a spazzole, brushless o stepper. Esso esegue in modo digitale gli anelli sia a loop di corrente che servo loop per assicurare il massimo livello di precisione di posizionamento e prestazioni. L´HEX RC, grazie all’architettura di controllo distribuita A3200, può collegarsi e controllare fino a 26 assi addizionali siano essi servo, stepper o piezo.

HEX RC è stato progettato con un´interfaccia di comando ASCII su TCP/IP tipica di alcune applicazioni come nel caso delle beamlines. In alternativa, può agire da master per controllare altri azionamenti A3200 esterni tramite l´interfaccia FireWire.

HEX RC accetta encoder sinusolidali amplificati o digitali. Dei moltiplicatori per encoder integrati opzionali, fino a X4096, assicurano il posizionamento ad alta risoluzione. Un volantino jog opzionale a 6 assi permette il semplice controllo manuale del sistema di posizionamento. Nelle applicazioni dove la sicurezza è critica, è possibile aggiungere un´opzione arresto di emergenza con relè di sicurezza ridondanti.

L´A3200 Aerotech è focalizzato sulla facilità d´uso per il programmatore, abbrevia il tempo di sviluppo rispetto ad altri strumenti e offre la flessibilità di poter utilizzare i tool o i controllori più familiari ai programmatori. Un Ambiente di Sviluppo Integrato completo e un´esaustiva libreria .NET offre classi per il motion, I/O, informazioni di stato e diagnostiche. E´ possibile programmare in Visual Studio e utilizzare la libreria .NET o utilizzare il Motion Composer (IDE) per sviluppare codice con comandi AeroBasic o codice G. Per gli utenti NI è disponibile una libreria di VI LabVIEW, mentre per coloro che utilizzano Visual Basic, C++ o C è disponibile una libreria C completa.



Contenuti correlati

  • La robotica che si indossa

    Temi, azienda specializzata nella logistica, ha sperimentato l’utilizzo dell’innovativo esoscheletro per gli arti superiori Comau Mate-XT, con l’obiettivo di migliorare l’ergonomia e la qualità di lavoro degli addetti alla movimentazione colli nei propri stabilimenti di Napoli e...

  • Risanamento mini-invasivo di condotte fognarie

    Come tutti gli altri tipi di infrastrutture, anche le condotte fognarie richiedono una manutenzione ordinaria. Ma queste tubazioni sotterranee, spesso di piccole dimensioni, sono difficili da raggiungere. Anziché dissotterrarle, con altissimi costi, gli operatori che impiegano le procedure di...

  • Robot vs rotaie: approcci di pallettizzazione a confronto

    Per aggiornare i propri impianti produttivi, Levosil è partita modernizzando il sistema di pallettizzazione, realizzato con il supporto tecnico di Gbtech e con l’impiego di due bracci Motoman di Yaskawa Leggi l’articolo

  • Efficienza, ergonomia, sicurezza

    Denso ha implementato gli AMR di Mobile Industrial Robots nell’impianto produttivo di Athens, nel Tennessee. Flessibili e sicuri, i robot trasportano i materiali per la produzione di componenti per motori termici in un’area di 800.000 m2 Leggi...

  • Lavorare in armonia

    Grupo Antolin ha deciso di automatizzare il carico e il trasporto dei componenti interni delle auto che produce. I robot mobili autonomi e i robot collaborativi introdotti sono stati prodotti e forniti da Omron Leggi l’articolo

  • Robot collaborativo OMRON TM20 ad alte prestazioni per carichi elevati

    OMRON ha annunciato il lancio del robot collaborativo OMRON TM20 per un carico di 20 kg, ideale per attività quali pallettizzazione, asservimento macchine e movimentazione di materiali. Durante la gestione di carichi elevati, il nuovo cobot OMRON TM20 offre...

  • I robot automatizzano la produzione di kebab

    Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...

  • Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti

    È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...

  • MIA Cobot: da GreenCobot l’automazione collaborativa multi-purpose

    Nell’industria odierna vi è una richiesta sempre più crescente di cobot in grado di semplificare il lavoro delle persone, al fine di creare un ambiente lavorativo sicuro, maggiormente produttivo, e processi gestibili intuitivamente da operatori non specializzati....

  • L’automazione renderà le strade più sicure

    La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...

Scopri le novità scelte per te x

  • La robotica che si indossa

    Temi, azienda specializzata nella logistica, ha sperimentato l’utilizzo dell’innovativo esoscheletro per gli arti superiori Comau Mate-XT, con...

  • Risanamento mini-invasivo di condotte fognarie

    Come tutti gli altri tipi di infrastrutture, anche le condotte fognarie richiedono una manutenzione ordinaria. Ma queste tubazioni...