Contraffazione, Antares Vision protegge i prodotti lungo l’intero ciclo di vita

Ogni anno la contraffazione costa ai Paesi dell’Unione Europea qualcosa come 19 miliardi di euro in vendite non realizzate, generando nel nostro Paese perdite pari a 2,2 miliardi di euro in quattro settori fondamentali per la nostra economia: cosmetici e cura della persona, farmaceutico, giocattoli, vino e alcolici. È quanto emerge dall’ultima stima realizzata dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (Euipo).
Antares Vision rappresenta un punto di riferimento globale nella lotta alla contraffazione, a cui l’azienda contribuisce in maniera determinante attraverso una tecnologia software e hardware ideata e sviluppata internamente in grado di garantire il processo di protezione dei prodotti durante il loro ciclo di vita. Attraverso i controlli di ispezione visiva si garantisce l’integrità del prodotto e il rispetto degli standard qualitativi richiesti. Grazie alle soluzioni di tracciatura, in particolare la serializzazione, la singola unità viene dotata di una “carta d’identita” unica, ovvero un numero seriale univoco, grazie al quale l’articolo viene identificato, seguito e verificato nel suo percorso, dalla produzione fino al consumatore finale.
I dati emersi dalle stime di Euipo sono allarmanti sia dal punto di vista delle aziende, che per il consumatore finale. La necessità di trasparenza e sicurezza a 360° sono indispensabili, oltre che temi di enorme rilevanza che riguardano tutti i mercati. Il fenomeno delle frodi e del falso Made in Italy è in costante aumento e, soprattutto negli ultimi mesi, ha registrato un’accelerazione a causa della crisi dovuta all’emergenza coronavirus e alla ridotta capacità di spesa dei consumatori.
“Grazie alla nostra esperienza maturata nel settore farmaceutico, estremamente complesso a livello di normative internazionali, siamo in grado di contraddistinguerci sul mercato per lo sviluppo di una tecnologia innovativa, sia dal punto di vista hardware sia software, anche per settori di largo consumo quali gli alimenti, le bevande, i cosmetici – commenta Emidio Zorzella, CEO di Antares Vision –. Ci riusciamo proponendo una soluzione customizzata, che analizzi non solo le necessità e i requisiti del settore di riferimento ma anche della singola realtà, sfruttando la digital transformation per soddisfare bisogni come qualità, affidabilità e tracciabilità. L’obiettivo finale è la completa trasparenza dei processi produttivi e distributivi per rendere il consumatore finale sempre più informato, sicuro e consapevole dei propri acquisti”.
Contenuti correlati
-
In che modo la blockchain può aiutare le PMI italiane?
La tecnologia al servizio delle imprese non è uno slogan vuoto, ma un vero acceleratore dello sviluppo e dell’innovazione. In moltissimi ambiti: dalla protezione della produzione industriale alla semplificazione dell’accesso al credito. Diverse imprese ne hanno preso...
-
Sistemi di visione
Diamo qui una panoramica delle tecnologie e dei sistemi di visione, la cui presenza è sempre più indispensabile in tutti i processi produttivi e lungo l’intera supply chain Leggi l’articolo
-
Wibu-Systems vince il suo secondo German Innovation Award con AxProtector Javascript
Wibu-Systems, ha vinto il German Innovation Award 2022 con AxProtector JavaScript. La giuria ha scelto di premiare questo sofisticato software di protezione, in riconoscimento della sua capacità innovativa di crittografare e concedere in licenza le applicazioni native...
-
A SPS Italia 2022, Neurala punta sulla valorizzazione delle risorse umane
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Machine Vision e Deep Learning
Tecniche sempre più avanzate di Intelligenza Artificiale (AI), in particolare di Machine Learning e più ancora di Deep Learning, aumentano enormemente le potenzialità dei sistemi di visione automatica. I vantaggi delle reti neurali convoluzionali e l’ampliamento dei...
-
Continuità operativa e trasformazione digitale: pubblicato da Rockwell Automation il rapporto Frost&Sullivan
Rockwell Automation ha pubblicato un nuovo rapporto di Frost & Sullivan dove viene evidenziata l’importanza di servizi lifecycle completi e complementari sia per mantenere ottime capacità operative che per gestire le complessità dei progetti di trasformazione digitale....
-
La piattaforma di ispezione IA di Instrumental sfrutta le telecamere Teledyne FLIR
Fondata da ex ingegneri Apple, Instrumental è una piattaforma di ottimizzazione della produzione che identifica in modo proattivo i problemi in tempo reale man mano che compaiono sulla linea di assemblaggio. Tale piattaforma fornisce a ingegneri e...
-
Lettori di codici a barre compatti Cognex DataMan 280
I lettori di codici a barre a montaggio fisso DataMan 280 di Cognex sono stati progettati per risolvere un’ampia gamma di applicazioni ID, comprese le complesse applicazioni di codici 1D, 2D e DPM (Direct Part Mark) nel settore...
-
Protezione da sovracorrente Phoenix Contact con certificazione UL
Caparoc è il sistema modulare e componibile per la protezione da sovracorrente di Phoenix Contact. Per l’uso internazionale, tutti i componenti della famiglia di prodotti sono certificati con i marchi di approvazione UL Listed, UL Recognized e...
-
Imballaggi: la nostra salute passa anche da qui
Siamo ciò che mangiamo e la sicurezza alimentare passa anche dall’integrità degli imballaggi. “Proprio quando l’industria alimentare produce sempre di più e sempre più velocemente servono i controlli più rigorosi e affidabili” spiega Paolo Stevanin, regional manager...