Conto alla rovescia per Xylexpo 2022. Tutto pronto per Xylexpo Digital
A 30 giorni esatti dall'apertura dei cancelli scatta il countdown per l'edizione 2022 di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che si terrà a FieraMilano-Rho dal 12 al 15 ottobre prossimo, in concomitanza con 33.BI-MU e Viscom Italia

Chiusa ormai da giorni la vendita degli spazi: “Quest’anno abbiamo preferito evitare ogni dispersione, facendo tutto il possibile per concentrare la presenza degli espositori in due padiglioni, evitando così “appendici” che avrebbero avuto meno appeal per i visitatori”, ha spiegato Dario Corbetta, direttore della manifestazione. “Abbiamo valutato per tempo che sarebbe stata una Xylexpo differente rispetto al passato, per i motivi che conosciamo, e abbiamo fatto scelte che premiassero la qualità della rassegna e non la vendita degli spazi, tanto è vero che a oggi abbiamo in lista di attesa una ventina di aziende che – avendo deciso troppo tardi di partecipare ¬– non potranno essere con noi a ottobre”.
I padiglioni 22 e 24, complessivamente 36 mila metri quadrati totalmente occupati, ospiteranno 280 espositori italiani e stranieri, protagonisti di una offerta completa, che abbraccia tutte le tecnologie più evolute, dalla prima trasformazione alla finitura delle superfici. “Sappiamo che, come per tutte le altre fiere di questa stagione, sarà necessario fare i conti con numeri diversi e necessità nuove, a partire dalla nostra interpretazione di “fiera digitale”.
“Xylexpo Digital” è una proposta concreta e facilmente fruibile anche dopo la manifestazione: avremo, infatti, un vero e proprio canale televisivo” ha aggiunto Corbetta “che nei primi tre giorni di fiera, da mercoledì 12 a venerdì 14, permetterà di assistere da remoto agli eventi che animeranno la “Xylexpo Arena” e gli stand degli espositori che hanno voluto prendere parte a questo progetto. Grazie alle nostre troupe, che si muoveranno senza sosta fra gli stand, offriremo in diretta streaming anche veri e propri “tour guidati” che veicoleranno incontri, opinioni, prodotti, sensazioni”.
È comunque evidente che, dopo le chiusure di questi anni, il favore dei visitatori sia per un deciso ritorno alla “presenza fisica”: i primi dati raccolti attraverso il servizio di preregistrazione, al quale si può facilmente accedere dalla home page del sito della rassegna e che permetterà di entrare in fiera senza perdite di tempo, dimostrano quanto l’evento milanese sia atteso da un pubblico di qualità, consapevole che Xylexpo sarà ancora una volta la vetrina delle migliori tecnologie per la lavorazione del legno e dei suoi derivati.
Contenuti correlati
-
Solutrans 2023: edizione da record per la fiera dedicata al trasporto stradale e urbano
Solutrans, crocevia mondiale del veicolo industriale e commerciale, che si è svolto dal 21 al 25 novembre 2023 presso il Parco delle Esposizioni di Eurexpo Lione, ha registrato un’affluenza record. Principale occasione di incontro fra i produttori...
-
Xylexpo 2024 prende forma!
Con circa 200 adesioni confermate per un’area totale di 20.000 metri quadrati espositivi, il progetto Xylexpo 2024 comincia a delinearsi. I padiglioni 1 e 3 di Fieramilano Rho saranno nuovamente la vetrina delle tecnologie di oggi e...
-
Nordest, una PMI su tre investe nel digitale
Oltre un terzo delle Pmi del Nordest ha sfruttato la trasformazione digitale per affrontare e superare le crisi dell’ultimo triennio, ma c’è ancora una fetta consistente di aziende di piccole dimensioni che ritiene l’impatto delle nuove tecnologie...
-
Industrial-IoT WPC: Advantech festeggia i 40 anni
Advantech, fornitore noto a livello globale nei settori dei sistemi intelligenti IoT e delle piattaforme embedded, celebra il suo 40° anniversario con un importante evento globale, l’Industrial-IoT World Partner Conference (WPC), un evento di 2 giorni in...
-
Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023
Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla...
-
SPS 2023, l’evento ‘clou’ di fine anno dedicato all’automazione
Dal 14 al 16 novembre 2023 si prevede la partecipazione di circa 1.300 espositori alla 32a edizione della fiera SPS – Smart Production Solutions a Norimberga (Germania). I numeri attuali delle adesioni indicano una chiara crescita rispetto...
-
Solids Parma: grande successo per la prima edizione
Solids Parma, la fiera dedicata alle aziende produttrici di macchine per la movimentazione, lo stoccaggio, l’analisi e la trasformazione dei materiali in forma granulare, polverulenta e dei solidi sfusi, per la prima volta in Italia, conferma il...
-
Enrico Aureli è il nuovo presidente di Acimall
Enrico Aureli, vicepresidente Scm Group (Rimini), è il nuovo presidente di Acimall per il triennio 2023-2026. Al suo fianco Raphaël Prati (Chief Marketing & Communications Officer di Biesse, Pesaro) scelto da Aureli come vicepresidente. Succedono a Luigi...
-
Italia protagonista a EMO Hannover 2023
Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...
-
Copa-Data zenonIZE: rivedilo on demand!
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...