Conto alla rovescia per Xylexpo 2022. Tutto pronto per Xylexpo Digital
A 30 giorni esatti dall'apertura dei cancelli scatta il countdown per l'edizione 2022 di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che si terrà a FieraMilano-Rho dal 12 al 15 ottobre prossimo, in concomitanza con 33.BI-MU e Viscom Italia

Chiusa ormai da giorni la vendita degli spazi: “Quest’anno abbiamo preferito evitare ogni dispersione, facendo tutto il possibile per concentrare la presenza degli espositori in due padiglioni, evitando così “appendici” che avrebbero avuto meno appeal per i visitatori”, ha spiegato Dario Corbetta, direttore della manifestazione. “Abbiamo valutato per tempo che sarebbe stata una Xylexpo differente rispetto al passato, per i motivi che conosciamo, e abbiamo fatto scelte che premiassero la qualità della rassegna e non la vendita degli spazi, tanto è vero che a oggi abbiamo in lista di attesa una ventina di aziende che – avendo deciso troppo tardi di partecipare ¬– non potranno essere con noi a ottobre”.
I padiglioni 22 e 24, complessivamente 36 mila metri quadrati totalmente occupati, ospiteranno 280 espositori italiani e stranieri, protagonisti di una offerta completa, che abbraccia tutte le tecnologie più evolute, dalla prima trasformazione alla finitura delle superfici. “Sappiamo che, come per tutte le altre fiere di questa stagione, sarà necessario fare i conti con numeri diversi e necessità nuove, a partire dalla nostra interpretazione di “fiera digitale”.
“Xylexpo Digital” è una proposta concreta e facilmente fruibile anche dopo la manifestazione: avremo, infatti, un vero e proprio canale televisivo” ha aggiunto Corbetta “che nei primi tre giorni di fiera, da mercoledì 12 a venerdì 14, permetterà di assistere da remoto agli eventi che animeranno la “Xylexpo Arena” e gli stand degli espositori che hanno voluto prendere parte a questo progetto. Grazie alle nostre troupe, che si muoveranno senza sosta fra gli stand, offriremo in diretta streaming anche veri e propri “tour guidati” che veicoleranno incontri, opinioni, prodotti, sensazioni”.
È comunque evidente che, dopo le chiusure di questi anni, il favore dei visitatori sia per un deciso ritorno alla “presenza fisica”: i primi dati raccolti attraverso il servizio di preregistrazione, al quale si può facilmente accedere dalla home page del sito della rassegna e che permetterà di entrare in fiera senza perdite di tempo, dimostrano quanto l’evento milanese sia atteso da un pubblico di qualità, consapevole che Xylexpo sarà ancora una volta la vetrina delle migliori tecnologie per la lavorazione del legno e dei suoi derivati.
Contenuti correlati
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023
Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una tendenza che era già emersa chiaramente durante l’ultimo Salone EPHJ del giugno scorso. Il nostro sondaggio sulla soddisfazione degli espositori ha rivelato che...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Assegnati i premi Ucimu 2022: 8 le tesi premiate a 33.Bi-Mu
La cerimonia di consegna degli attestati e dei premi si è svolta a FieraMilano Rho nel contesto di 33.BI-MU, la biennale internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e...
-
Forum Software Industriale 2022: “Digitale e industria: il futuro è adesso”
A Milano, al Talent Garden Calabiana, il 30 novembre torna l’appuntamento con Forum Software Industriale, un’occasione di incontro con aziende che progettano, sviluppano e distribuiscono soluzioni software per l’industria, e con realtà specializzate nella fornitura di soluzioni per la sicurezza dei sistemi, fornitori...
-
Xylexpo 2022: un successo superiore alle aspettative
Si è conclusa sabato 15 ottobre in un clima di grande soddisfazione la 27a edizione di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che ha animato per 4 giornate...
-
A 33.BI-MU Mitsubishi Electric presenta l’evoluzione del CNC
BI-MU 2022 è stata per Mitsubishi Electric l’occasione per presentare diverse soluzioni innovative, in particolare nel campo dei CNC, in particolare il nuovo controllo numerico M8V, evoluzione della precedente serie M8, che è stato inoltre integrato nel nuovo tornio BMX45...
-
Comau ha presentato in anteprima nuove tecnologie per la produzione 4.0 alla 33.BI-MU
Comau ha offerto un’anteprima esclusiva del suo nuovo esoscheletro indossabile MATE-XT 4.0 alla 33.BI-MU di Milano. L’evento è riconosciuto come la più importante fiera italiana per la lavorazione dei metalli, le macchine utensili additive, i robot, la...
-
XIA-Xylexpo Innovation Award: assegnati i premi durante l’evento fieristico
Assegnati ieri a Milano i riconoscimenti della IV edizione di XIA-Xylexpo Innovation Award, il premio che è ormai diventato una delle più apprezzate tradizioni della biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del...
-
33.BI-MU in scena a Fieramilano Rho fino a sabato 15 ottobre
Organizzata da Efim-Ente Fiere Italiane Macchine, e promossa da Ucimu-Sistemi per Produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie, 33.BI-MU presenta il meglio della produzione internazionale di settore, espressione delle quasi 700 imprese...