Continuano le sfide per i giovani talenti
Due importanti appuntamenti in settembre per i futuri Leonardo italiani: Eucys di Sofia per 5 studenti con tre progetti ed ESI di Abu Dhabi per 17 finalisti con 7 lavori. Al via anche la 32a edizione del concorso europeo 'I giovani e le scienze': il 24 gennaio 2020 è il termine per le candidature; dal 7 al 9 marzo la finale di Milano con l’esposizione e la premiazione dei progetti migliori

Settembre 2019 è un mese di grande rilevanza per i giovani talenti: ci sono due eventi internazionali; ma soprattutto parte l’edizione 2020 di ‘I giovani e le scienze’.
Dal 13 al 18 settembre è in programma a Sofia in Bulgaria la 31a finale di EUCYS-European Union Contest for Young Scientists. Sono attesi 155 studenti da 39 Paesi con un centinaio di progetti. L’Italia compete con 2 ragazze e 3 ragazzi selezionati da Fast e autori di tre contributi:
. Elisa Seghetti (2000) dello Scientifico Galileo Ferraris di Torino presenta uno studio nel campo delle scienze sociali: “OnMind: un sistema di monitoraggio e supporto per depressione e bipolarismo stagionale”;
. Fabio Rinaldini (2000), Istituto Cardano di Milano, porta il lavoro di ingegneria “Piattaforma motorizzata per microscopi invertiti Olympus IX 50 e IX 70”;
. Gabriele Merlo, Cristina Caprioglio, Andrea Zeppa, tutti del 2001, Istituto Sobrero di Casale Monferrato (AL), si presentano con un contributo in chimica “Prunosom. Dalle foglie alle creme anti-age: la magia dei liposomi e degli antiossidanti vegetali”.
“EUCYS, fin dal suo avvio nel 1989, è l’evento fondante per ‘I giovani e le scienze’, selezione degli studenti italiani eccellenti per le sfide mondiali” commenta il presidente della Fast Angelo Bargigia. “Partendo da questa esperienza la Federazione apre le porte ai concorsi internazionali più rappresentativi per i nostri futuri Leonardo”.
ESI-Expo Sciences International di Milset si svolge ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi dal 22 al 28 settembre. Si confrontano più di 2000 giovani da 69 Paesi dei cinque continenti con oltre mille stand. La Giuria Fast ha scelto per rappresentare l’Italia 17 studenti con 7 progetti:
. Alberto Ricatto e Mattia Scagliola, classe 2000, portano dal Cocito di Alba: “PAX”;
. Ilaria Serino (2000), Mario Pepe (2001), Marco Pirozzi (2000), Istituto Bosco Lucarelli di Benevento, sono gli autori di “Geoamp-Amplificatore a basso rumore per sismografo (ed altre applicazioni in campo medico)”;
. il Galilei di Jesi (AN) invia sei finalisti, tutti nati nel 2000, con due proposte. Maria Caliri, Tamara Fontana, Sara Pierdicca, vincitrici anche del riconoscimento della SCI, partecipano con “Lievitazione del pane e rapporto tra i coenzimi NAD+/NADH”; Luca Barigelli, Federico Giancarli, Alessio Petrellini, sono gli autori di “Sughero e composti organici”;
. dal Belluzzi-Da Vinci di Rimini arrivano Lorenzo Benedettini e Lorenzo Tabarrini, ancora del 2000, vincitori del riconoscimento AICA; portano “Smart School 4.0”;
. Rebecca Oliaro (2001) e Beatrice Maraglino (2000), del Marconi di Tortona, sono le autrici di “Ossido di zinco. Quando la chimica aiuta l’uomo e l’ambiente”;
. Luca Catalano ed Emanuel Buttaci (2000), premiati anche dalla Fondazione Salvetti, vengono dal Ferraris di Torino con “Cave Beast: la speleologia attraverso i robot”.
“L’auspicio è che questi 10 studenti e 7 ragazze vivano la loro esperienza indimenticabile, come sempre avviene nelle iniziative di Milset” puntualizza Alberto Pieri, segretario generale della Fast e responsabile del concorso italiano.
E mentre questi 22 finalisti si impegnano a tenere alta l’immagine scientifica dell’Italia in Bulgaria e negli Emirati Arabi, la Fast lancia la 32a edizione de ‘I giovani e le scienze’, selezione dei migliori progetti per EUCYS 2020 e per i più prestigiosi appuntamenti internazionali degli studenti meritevoli.
Possono aderire singolarmente o in gruppo di massimo tre persone gli allievi delle scuole superiori con più di 14 anni e meno di 21 a settembre 2020.
La scadenza per la presentazione delle candidature e dei lavori alla Fast è confermata per il 24 gennaio 2020.
Entro il 21 febbraio vengono comunicati i nomi e i lavori scelti per l’esposizione e la premiazione del 7-9 marzo a Milano.
Si riparte dunque con indimenticabili avventure verso nuovi obiettivi nella scienza, nella ricerca e nelle loro applicazioni! Le regole e i moduli di partecipazione sono scaricabili dal sito Fast e direttamente da quello di ‘I giovani e le scienze’.
Contenuti correlati
-
Bosch Rexroth Italia e Bonfiglioli Consulting: una partnership forte in grado di soddisfare i clienti a 360°
Bonfiglioli Consulting diventa Certified Excellence Training Partner (CETP) di Bosch Rexroth Italia per ciò che concerne l’ambito del training. La società di consulenza, fondata nel 1973, ha il suo quartiere generale alle porte di Bologna, vanta dodici...
-
Bosch Rexroth Italia è tra le aziende Top Employer 2023
Bosch Rexroth è tra le aziende certificate Top Employers 2023. La Certificazione Top Employers è il riconoscimento ufficiale delle eccellenze aziendali nelle politiche e strategie HR e della loro attuazione per contribuire al benessere delle persone, migliorare...
-
Due docenti dell’Università di Pisa ricevono il riconoscimento Meta Research Gift
Importante riconoscimento per il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa grazie al lavoro di ricerca condotto dai professori Roberto Bruni e Roberta Gori, che hanno ricevuto un Meta Research Gift per l’articolo “A Logic for Locally Complete...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
SEW-Eurodrive Italia vincitrice del premio economico Italo-Tedesco
Il 29 novembre ha avuto luogo a Milano, presso gli East End Studios, la cerimonia di consegna del Premio Economico Italo-Tedesco. SEW-Eurodrive Italia si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022 dedicata alla valorizzazione...
-
Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
B2Best Award – SuperPremio dell’universo B2B
La Giuria di esperti e professionisti del B2Best Award promosso da Anes, Associazione Nazionale Editori di Settore, ha concluso le valutazioni dei numerosi progetti candidati alla 1° edizione del SuperPremio dell’universo B2B, iniziativa nata dagli organizzatori della B2B Marketing Conference. E...
-
Valorizzare la diversità nelle discipline STEM per restare al passo col progresso
Risolvere le sfide più complesse della società moderna richiede la possibilità di attingere a un pensiero quanto più innovativo possibile. E per far sì che siano in molte persone a beneficiarne, abbiamo la necessità di una maggiore...
-
Giovani e lavoro: sognano web e influencer, ma mancano figure tecniche specializzate
Hanno tra i 15 e i 19 anni (studiano 85%) e intendono continuare a studiare dopo la scuola superiore, si informano prevalentemente online (79%) attraverso internet e i motori di ricerca, ma anche sui social. Tre sono...