Connettori per micromotori da TE Connectivity

Pubblicato il 24 agosto 2017

TE Connectivity, noto a livello mondiale per soluzioni di connettività e sensori, aiuta i costruttori di servomotori a restare al passo con le tendenze della connettività per motori offrendo una vasta gamma di connettori e relativi componenti per diversi tipi di motori elettrici. La linea dei prodotti TE va dai rinomati connettori standard, ai cordoni di cavi assemblati su misura, fino alle ultime innovazioni nei sensori e nei fili per magneti.
“I principali trend riguardanti la connettività nei motori si concentrano sulla miniaturizzazione, la riduzione dei tempi di installazione, le riduzioni di costi, sia di installazione che di gestione, e nel miglioramento dell’affidabilità” afferma Wenbo Zhou, product manager per la connettività nei motori per l’area Emea di TE. “I nostri tecnici studiano continuamente nuovi modi per rispondere a questi trend o anticiparli, e un esempio di ciò sono i nostri connettori per micromotori, destinati a piccoli servomotori”.

I più recenti connettori per micromotori della società comprendono due piccoli e robusti connettori rettangolari in plastica per motori compatti, che possono ridurre del 30% il tempo di assemblaggio, un connettore per encoder a nove posizioni e un connettore 4+2 per alimentazione e freno, particolarmente indicato per ambienti industriali difficili.
“Riunire in un solo connettore alimentazione e freno permette minore ingombro, un più alto livello di protezione (IP67) e maggiore resistenza alle vibrazioni e agli urti” ha dichiarato Zhou. “I connettori combinati di alimentazione e freno sono più compatti, rispetto a connettori dedicati per ogni rispettiva funzione. Inoltre, la flessibilità offerta dai connettori per encoder e da quelli per alimentazione e freno permettono una comoda e facile installazione sul campo”.

I connettori di TE per micromotori sono compatibili con i cavi commercialmente disponibili, hanno un’elevata classificazione termica per alimentazione e freno, 125 ºC, un alto voltaggio a 380 V, e sono certificati secondo standard TUV e UL. La recente acquisizione del gruppo Intercontec da parte di TE e la sua presenza globale aumentano la capacità dell’azienda di fornire soluzioni integrate di connettività ai produttori di motori di tutto il mondo.



Contenuti correlati

  • Molex miniatiruzzazione
    Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida

    Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...

  • Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento

    Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...

  • Ampliato il portafoglio di prodotti M12 da binder

    Il produttore di connettori cilindrici industriali, binder, ha ampliato numerose serie M12 per tecnologie di automazione aggiungendo vari modelli. Gli impieghi vanno dal cablaggio base di sensori/attuatori alle misure industriali e alla tecnologia di controllo oltre che all’Ethernet...

  • Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori

    Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...

  • Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder

    Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...

  • Connettore binder M5 con schermatura a 360°

    binder, produttore di connettori cilindrici industriali, ha completato il suo portafoglio di connettori misura M5 con modelli dotati di schermatura a 360°. I prodotti serie 707 sono disponibili in versioni a 3 e 4 pin, con uscita...

  • Inserti portacontatti push-in con bloccaggio a scatto Click-in da Phoenix

    I connettori rettangolari Heavycon di Phoenix Contact sono utilizzati per il cablaggio dal quadro elettrico per la connessione di potenza, segnale e bus di campo. Ora la gamma prodotti viene ampliata con nuovi inserti portacontatti Push-in a...

  • La gamma Combicon di Phoenix Contact festeggia il 50° anniversario

    All’insegna del motto “The Spirit of Connecting”, la gamma prodotti Combicon di Phoenix Contact festeggia quest’anno il suo 50° anniversario. Dal 1972, i morsetti e connettori per circuiti stampati Combicon forniscono la giusta tecnica di connessione per...

  • Decrittazione di ecosistemi galattici

    Il compito ha dimensioni galattiche: è previsto che nei prossimi 5 anni SDSS-V osserverà 4 milioni di stelle e 300.000 buchi neri, analizzerà gli spettri e la composizione della materia, ricostruirà la storia dell’evoluzione cosmica e testerà i...

  • Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni

    ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...

Scopri le novità scelte per te x