Connessi da un futuro convergente
Alberto Griffini, Business Developer presso CC-Link Partner Association (CLPA), mostra come si prospetta il futuro della connettività industriale e come intraprendere questa transizione.

1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla?
Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione e fabbriche in tutto il mondo. Per rispondere a questa esigenza, alla base delle industrie connesse del futuro è importante utilizzare un’infrastruttura di rete adeguata, in grado di gestire il considerevole volume di dati generati senza ritardi. Ciò porta alla necessità di utilizzare una tecnologia che permetta la convergenza.
Il prerequisito per la gestione di più tipologie di traffico dati su un’unica rete convergente è il determinismo. Il Time-Sensitive Networking (TSN) è la tecnologia in grado di offrire questo. Il TSN è un ampliamento dell’Ethernet industriale standard progettato per offrire comunicazioni altamente deterministiche attraverso la combinazione di sincronizzazione temporale, time sharing e scheduling del traffico dati.
In questo modo è possibile trasferire dati differenti utilizzando un’unica rete e trasmettendo prima i messaggi critici dal punto di vista temporale. Invece, i pacchetti di dati con bassa priorità vengono inviati nel momento in cui vi è disponibile la larghezza di banda necessaria. Ciò significa anche che le tecnologie di rete con capacità TSN e larghezza di banda aumentata per gestire grandi volumi di traffico sono le più adatte per realizzare applicazioni di tipo Industria 4.0. La rete Ethernet industriale gigabit aperta CC-Link IE TSN è un esempio di tale tecnologia.
2 – Su quali temi e aspetti stanno lavorando i vostri tavoli tecnici?
CLPA è impegnata attivamente in una serie di gruppi di lavoro volti a sviluppare le comunicazioni industriali per guidare la trasformazione digitale di aziende in tutto il mondo e migliorare la loro competitività. Più precisamente, i team intersettoriali dell’organizzazione stanno lavorando all’integrazione delle soluzioni wireless, sempre più importanti all’interno delle reti industriali, e sviluppando standard chiave per supportare la cybersecurity in architetture sempre più ampie e convergenti.
CLPA è inoltre concretamente impegnata con altri leader del settore nell’ambito della TSN Industrial Automation Conformance Collaboration (TIACC), un’iniziativa a livello industriale volta a sviluppare soluzioni per la conformità TSN. Affinché ciò accada, le organizzazioni stanno lavorando insieme per sviluppare e concordare un unico piano di test di conformità comune per certificare i prodotti compatibili con TSN provenienti da vari fornitori, in linea con il profilo TSN IEC/IEEE 60802 per l’automazione industriale, favorendola standardizzazione, l’interoperabilità e l’interconnettività.
3 – Come vi ponete rispetto all’avvento del 5G?
La connettività 5G sta diventando una soluzione sempre più interessante per supportare l’Industrial Internet of Things (IIoT), specialmente per quanto riguarda le operazioni in remoto e il controllo di apparecchiature mobili, come i veicoli a guida automatizzata (automated guided vehicles, AGV). Questa tecnologia può offrire un’ampia larghezza di banda, ma la sua applicazione in ambito industriale potrebbe non essere in grado di soddisfare i requisiti di affidabilità richiesti da alcuni setup.
CLPA è costantemente alla ricerca di soluzioni per capire come supportare gli utenti finali con tecnologie all’avanguardia. Per aiutare le aziende a sfruttare il 5G senza problemi, l’organizzazione ha pubblicato recentemente delle linee guida fondamentali che spiegano come utilizzare questa soluzione wireless negli ambienti industriali.
4 – Quale standard realisticamente si affermerà per supportare il paradigma della fabbrica digitale?
Le fabbriche digitali saranno caratterizzate da digital twin di macchine fisiche, linee di produzione e interi stabilimenti, i quali apriranno le porte a metaversi industriali completi e immersivi. Le architetture di rete convergenti sono alla base di tali strutture e richiedono ampia larghezza di banda e funzioni di time sharing e schedulazione del traffico altamente sincronizzate, come quelle offerte dallo standard TSN.
Pertanto, il ruolo dello standard TSN continuerà a crescere nel tempo, affermando questa tecnologia come un must per le applicazioni di produzione cosiddette smart. CC-Link IE TSN, la prima rete Ethernet industriale aperta che combina larghezza di banda gigabit e TSN, viene utilizzata da un numero sempre maggiore di produttori per permettere la trasformazione digitale delle imprese e affermarsi come standard globale emergente.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Smart pneumatics: la via d’accesso per migliorare efficienza e produttività
Sistemi IIoT aperti e flessibili possono aiutare le aziende a individuare perdite e guasti, ridurre i tempi di inattività, aumentare la produttività e, in sostanza, migliorare i profitti. La pneumatica intelligente e il monitoraggio energetico della piattaforma...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell
Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma di riferimento Massive Mimo (mMimo) 5G di nuova generazione con supporto per Open Ran. La combinazione dell’ultimo tranceiver SoC RadioVerse...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...
-
Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN
In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...