Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti

Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno del District 4.0 Digital & Software, l’azienda avrà l’opportunità di presentare al pubblico le sue soluzioni per l’automazione industriale: sistemi MES, SCADA e HMI, revamping e retrofitting, e molto altro ancora.
Per Treesse Progetti la fiera sarà anche l’occasione per promuovere il nuovo progetto di formazione Treesse Academy, lanciato di recente e che si rivolge ad aziende, professionisti del settore dell’automazione industriale, ma anche a studenti e universitari che desiderano espandere le proprie conoscenze tecniche. SPS Italia risulta essere la cornice ideale per presentare quest’offerta, in quanto la fiera non è solo un punto di riferimento per le aziende, ma, con gli anni, è diventata sempre più un polo di interesse per tutto ciò che concerne l’allineamento tra lo sviluppo delle tecnologie e delle competenze necessarie per utilizzarle al meglio e, da qui la crescente presenza di Competence Center, università e scuole. A sottolineare ancor più questo aspetto il fatto che tra gli obiettivi di questa 11esima edizione ci sia la volontà di spingere maggiormente il coinvolgimento scolastico con lo scopo di creare quella sinergia scuola-lavoro utile a coprire il gap di competenze necessarie per operare nell’Industry 4.0.
Nata dalla volontà del team manageriale di Treesse che crede fortemente nella formazione quale elemento fondamentale di un ambiente dinamico come quello dell’automazione industriale, Treesse Academy si pone l’obiettivo di formare figure professionali specializzate.
Docenti esperti facenti parte sia del team interno di Treesse Progetti che provenienti da realtà esterne, affiancheranno le aziende e i tecnici in una serie di training sui temi tipici, sia teorici che pratici, dell’automazione industriale e dell’Industry 4.0. L’offerta formativa delineata per il 2023 è molto ampia: PLC, teoria generale, linguaggi, programmazione; sistemi SCADA, principi generali di ingegneria del software, programmazione; robotica, concetti di base, programmazione, sistemi collaborativi, sistemi multirobot; visione artificiale, tecniche di acquisizione ed elaborazione delle immagini 2D e 3D, sistemi di illuminazione; fluidodinamica, direttiva macchine (2006/42/CE), ATEX, sicurezza ecc.
La durata delle lezioni varia in base al tipo di corso scelto con un’alternanza di sessioni teoriche e pratiche, grazie alla disponibilità in aula di un set completo hardware e software per i partecipanti. Le aziende e i professionisti che decideranno di aderire alle iniziative proposte da Treesse Academy avranno anche la possibilità di scegliere se partecipare ai corsi in sede a Treviso oppure “a domicilio”, quindi organizzati on-site presso la sede dell’azienda richiedente.
Contenuti correlati
-
Lapp: le novità presentate a SPS
Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente devono coesistere in azienda, ce lo spiega Ivan D’Agostino, sales manager di Lapp. GUARDA IL VIDEO
-
Torna Future4Steel, il percorso di formazione per 16 giovani aspiranti manutentori siderurgici
Dopo il successo della prima edizione, che ha consentito a 20 giovani talenti di essere formati e assunti come manutentori nel settore siderurgico nelle aziende del territorio, torna per il secondo anno consecutivo Future4Steel. Un progetto IFTS...
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina
Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...
-
Tutto sulla comunicazione industriale
Thilo Döring, managing director continental Europe di HMS Networks, presenta i prodotti proposti allo stand durante la fiera SPS 2023. Si parla di soluzioni per la comunicazione industriale. GUARDA IL VIDEO
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
L’importanza della ‘Collaborative Automation’
La ‘Collaborative Automation’ è il concetto fondamentale che SEW-Eurodrive vuole far conoscere ai visitatori di SPS di Parma. Ce ne dà una spiegazione esaustiva Franco Zannella, chief technology officer & functional safety coordinator. GUARDA IL VIDEO
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...