Con la tecnologia Zortrax materiali resistenti grazie a miscele di polimeri PEEK

Zortrax, con il sostegno dell’ Agenzia Spaziale Europea (ESA), lavora sulla tecnologia che consente di produrre i materiali compositi particolarmente resistenti sulla base di due miscele di polimeri PEEK con l’uso della stampante industriale 3D Zortrax Endureal.
Dopo quasi un anno dell’attività di ricerca e sviluppo la società ha potuto stampare i primi modelli compositi costituiti da materiali PEEK standard nonché da una miscela sperimentale PEEK (creata dall’ESA) che conduce elettricità. Grazie a ciò la stampante Zortrax Endureal sarà in grado di stampare le parti con circuiti elettrici incorporati o con elettronica.
Il sistema di doppia estrusione utilizzato dalla stampante Endureal tradizionalmente serviva alla stampa delle strutture di puntellamento composte dai materiali diversi da quelli destinati al modello definitivo.
Tuttavia, nel settore aeronautica e aerospaziale si è posta la necessità di stampare i materiali compositi costituiti da due polimeri ad alta temperatura. La tecnologia sviluppata da Zortrax è una risposta a questa necessità. Al fine di dimostrare le capacità di tale soluzione gli ingegneri della Zortrax hanno utilizzato il materiale sperimentale PEEK elettricamente conduttivo fornito dall’ESA il quale in combinazione con il PEEK standard permette di stampare i primi modelli con le tracce stampate che trasmettono dati ed energia elettrica.
La riduzione del peso è uno degli obiettivi che stanno dietro agli ingegneri del settore aeronautica e aerospaziale. Ciò può essere ottenuto tramite, per esempio, una progettazione dei componenti multifunzionali.
In un aereo o in una nave spaziale standard occorre tener conto sia delle parti strutturali sia del cablaggio che consente di trasmettere energia elettrica e dati tra due sistemi di bordo diversi. Zortrax intende risolvere questo problema grazie all’applicazione della stampa con l’uso dei componenti PEEK con delle tracce conduttive incorporate sarà possibile la produzione delle strutture resistenti abili alla trasmissione dati ed energia.
In tali circostanze si può rinunciare a un ulteriore cablaggio nonché ridurre il peso. “È come se fosse creata una verga di acciaio solido con funzione del connettore USB al contempo. È proprio grazie alla Zortrax Endureal che è in grado di funzionare con l’uso dei polimeri ad alta temperatura – ha detto Michał Siemaszko, capo della sezione ricerca e sviluppo (Head of Research and Development) della Zortrax.
La stampa dei modelli compositi è stata possibile grazie alla stampante Zortrax Endureal. Il gruppo costituito da ingegneri che hanno lavorato sul dispositivo ha raggiunto la rigidità del sistema di estrusione particolarmente alta, il ciò si traduce nella precisione dimensionale dei modelli stampati. L’impianto è in grado di operare in temperature fino a 480 °C nel modulo dell’estrusore, a 220 °C sulla superficie della piattaforma di lavoro ed a 200 °C nella camera di stampa. Tutte le temperature sopraccitate possono essere impostate liberamente al fine di ottenere i migliori risultati della stampa fatta dai polimeri resistenti come Z-PEI 9085 o miscela PEEK. La tecnologia della stampa composita richiede anche tante innovazioni nell’area di firmware e software.
“La tecnologia su cui stiamo lavorando apre la strada alla stampa delle parti intelligenti assieme ai sistemi elettrici che conservano tutti i parametri meccanici e termici dei polimeri come PEEK. La Zortrax Endureal diventerà uno strumento sempre più efficace agli ingegneri e ai designer che lavorano sulle tecnologie avanzate nel settore di aeronautica, automobilistica o aerospaziale. Ci aspettiamo che le tecnologie innovative elaborate a proposito di progetti come questo saranno tra poco disponibili alle stampanti che abbiamo in vendita, che vale a dire, ne faranno uso anche i nostri clienti”, ha detto Rafał Tomasiak, CEO e cofondatore della Zortrax.
L’introduzione delle soluzioni individuate mediante la stampa dei modelli compositi destinati agli impianti disponibili all’acquisto è stato già lanciato. Tutti i miglioramenti apportati per facilitare una stampa simultanea da un PEEK standard e da una miscela elettricamente conduttiva dell’ESA sono disponibili nella versione commerciale della stampante Zortrax Endureal.
Gli utenti possono essere sicuri che gli impianti da loro acquistati sono tecnicamente preparati alla stampa composita, invece lo sblocco di tale opzione avverrà tramite un semplice aggiornamento del software non appena la tecnologia sarà stata appositamente perfezionata.
Contenuti correlati
-
Stampanti e nuovi materiali Formlabs rivoluzionano il mondo della stampa 3D
La stampa 3D offre alle imprese nuove prospettive in termini di riduzione dei tempi di approvvigionamento e del time-to-market, rivoluzione dei processi e customizzazione, portando con sé vantaggi competitivi per aziende di diversi settori, dalla manifattura, al...
-
Stampa 3D dentale, 3D Systems ottiene l’autorizzazione dalla FDA per il suo NextDent Base
3D Systems ha ricevuto l’autorizzazione 510 (k) dalla FDA per il materiale NextDent® Base. Già approvato da Health Canada e con marchio CE 1639, NextDent Base è il materiale di terza generazione per la stampa di protesi...
-
Tornano i Black Days di Weerg: dal 20 al 25 novembre materiali in promozione e sconti speciali
Torna anche quest’anno la campagna promozionale Black Days di Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D. Nella settimana del Black Friday, dal 20 al 25 novembre, i clienti avranno...
-
Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D
Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....
-
Nordest, una PMI su tre investe nel digitale
Oltre un terzo delle Pmi del Nordest ha sfruttato la trasformazione digitale per affrontare e superare le crisi dell’ultimo triennio, ma c’è ancora una fetta consistente di aziende di piccole dimensioni che ritiene l’impatto delle nuove tecnologie...
-
igus celebra 30 anni di innovazione in Italia
È un’evoluzione continua la storia della filiale italiana di igus, azienda tedesca nata a Colonia negli anni Sessanta, specializzata nella produzione di motion plastics, ovvero componenti tecnici in polimeri ad alte prestazioni per ogni tipo di applicazione in...
-
La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?
Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...
-
Produzione additiva: Schaeffler acquisisce Aerosint
Motion Technology Schaeffler sta rafforzando il proprio know-how nelle tecnologie di produzione additiva con l’acquisizione della startup belga Aerosint SA da Desktop Metal, produttore statunitense di sistemi innovativi di stampa 3D. Entrambe le parti hanno deciso di...
-
Le tecnologie ‘Tech up. Cost down’ by igus a EMO 2023
Lo scenario economico globale, caratterizzato da carenza di manodopera qualificata e alti costi dell’energia, influenza significativamente anche il settore delle macchine utensili. In tale contesto diventa indispensabile ottimizzare la produzione, efficientando i processi e riducendo i costi....
-
La stampante a estrusione di pellet di 3D Systems accelera i processi di termoformatura
A causa delle interruzioni delle forniture, i produttori si rivolgono alla produzione additiva (PA) per creare prodotti di alta qualità più rapidamente e a costi contenuti. Molte aziende specializzate nella termoformatura di materie plastiche, stanno facendo leva...