Con la a500Z, Makino potenzia la famiglia di centri di lavoro a 5 assi

Makino ha annunciato l’ultima novità della sua famiglia di centri di lavoro a 5 assi, la a500Z e lo ha fatto durante la conferenza stampa annuale tenutasi a Kirchheim unter Teck. Secondo quanto riferito dalla società, il nuovo centro di lavoro orizzontale a 5 assi è studiato su misura per la produzione di pezzi complessi. La struttura particolarmente rigida della macchina e la bassa inerzia della a500Z assicurano per questo centro di lavoro orizzontale a 5 assi la stessa efficienza che normalmente ci si aspetterebbe da una macchina a 4 assi. Il basamento realizzato con una fusione in pezzo unico, il supporto a tre punti e il design inclinato del basamento offrono rigidità e stabilità. La struttura con inclinazione simmetrica, simile ad alcune delle macchine della serie a1, assicura un loop di forza minimizzato favorendo una maggiore efficienza. Con la tecnologia di Makino, la tavola girevole è dotata di uno sbalzo minimo e di rigidità.
La a500Z è dotata di un mandrino Makino HS-A63 che offre una coppia di 303 Nm. I Job Shop di fascia alta si trovano spesso a dover affrontare frequenti modifiche del modello, tempi di programmazione ridotti e numerose operazioni di posizionamento ed indexaggio, nonché cicli di ispezione manuale sulla macchina. La a500Z offre un’accuratezza di posizionamento grazie alla distanza tra il punto di rotazione dell’asse A e la posizione del pezzo. La minimizzazione delle differenze di livello nelle giunture nella lavorazione indexata e la capacità di movimentare pezzi pesanti e di offrire una rapida accelerazione e decelerazione nella lavorazione a 5 assi simultanei riducono ulteriormente il tempo di taglio e di non taglio.
Il centro di lavoro offre una corsa dell’asse X da 730 mm, dell’asse Y da 750 mm e dell’asse Z da 700 mm ed è in grado di gestire un pezzo di dimensioni massime e peso rispettivamente pari a ø630 mm x 500 mm e 400 kg. Il dispositivo automatico per il cambio pallet (APC) ad alta velocità e la funzione di caricamento orizzontale sono ulteriori funzionalità che consentono di incrementare l’efficienza della macchina.
Le macchine Makino sono rinomate per la loro tecnologia di controllo termico, come la a500Z. Una struttura termicamente simmetrica si combina con un sistema di rimozione del calore dal mandrino, dalle strutture di supporto, come le viti a sfera e i motori, garantendo stabilità e precisione di lavorazione della macchina nel corso di lunghe ore di funzionamento. Le viti a sfera e le chiocciole con nucleo raffreddato impediscono al calore di formarsi e creare distorsioni termiche con gli errori che ne conseguono. Anche i motori Direct Drive sugli assi B/C sono dotati di camicie di raffreddamento per sopprimere la produzione del calore.
La gestione del liquido refrigerante e dei trucioli rappresenta una necessità imprescindibile per una macchina che deve offrire elevati livelli di produttività e che genera quindi elevate quantità di trucioli al minuto. A differenza di quanto normalmente avviene nelle tavole rotobasculanti a 5 assi, la a500Z ha un’ampia vasca di raccolta situata sotto la tavola. Un abbondante flusso di liquido refrigerante proveniente dagli ugelli superiori e dal sistema di lavaggio della parete e della sezione sporgente elimina l’accumulo dei trucioli garantendo che cadano direttamente nella vasca, consentendone un’ottima evacuazione. Anche il sistema di carico pallet (PLS) ha un sistema di lavaggio della sezione sporgente e un sistema di pulizia per facilitare l’evacuazione del truciolo.
Per favorire una maggiore produttività, la a500Z ha il controllo Makino Professional 6 (PRO 6). Il controllo è facile da usare e abbatte la curva di apprendimento per i nuovi operatori.
Caratteristiche come le funzioni avanzate Geometric Intelligence (GI) per il controllo del movimento riducono il tempo di ciclo complessivo, soprattutto per la produzione di componenti tipici come valvole idrauliche e box elettronici. La foratura con GI permette al mandrino e all’utensile di procedere disegnando un arco di foro in foro, invece di seguire un percorso »squadrato». Ciò riduce i tempi di non-taglio rispetto alla comune foratura. D’altro canto, la fresatura con il GI è progettata per migliorare le prestazioni di fresatura 2D, permettendo all’utente di definire una tolleranza di arrotondamento angolare su ogni percorso di fresatura.
Il controllore Makino PRO 6 è dotato della tecnologia di Controllo attivo dell’inerzia (Inertia Active Control – IAC) per aumentare l´efficienza. L’IAC riceve un feedback dai servomotori ed imposta l’accelerazione e la decelerazione di ciascun pallet in maniera ottimale.
La a500Z è pronta per l’automazione sia con pallet sia con la movimentazione di parti. La macchina può essere integrata facilmente con le soluzioni di automazione intelligente sviluppate da Makino, compresi sistemi come MMC2 e VIP con robot a 6 assi e sistemi di automazione standard disponibili sul mercato. Una macchina a500Z può anche essere facilmente integrata nei sistemi esistenti.
Contenuti correlati
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Gruppo Datalogic conferma la sua presenza a SPS Italia 2023
Il valore dei dati, i nuovi modelli di business, nonché la transizione digitale sempre più orientata verso una produzione sostenibile e resiliente: ecco i temi che guidano l’edizione 2023 di SPS Italia e che trovano una corrispondenza...
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Pepperl+Fuchs amplia la gamma di prodotti IO-Link con un lettore RFID UHF
Negli ultimi anni, IO-Link è diventata un’interfaccia ben consolidata sul mercato e il suo utilizzo è sempre più diffuso. Uno dei motivi della sua popolarità è l’interfaccia standardizzata, che consente ai clienti di integrare una serie di...
-
La nuova catena portacavi E4Q con traversini sagomati
Nel 2019, igus lanciava la nuova serie di catene portacavi chiamate E4Q. Da allora, queste catene sono state impiegate con successo in innumerevoli applicazioni in tutto il mondo, dalle macchine utensili ai robot lineari. I prodotti della...
-
RS Italia conquista la New Space Economy
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che Officina Stellare S.p.A leader nella progettazione, sviluppo e fornitura di sistemi e strumentazione opto-meccanici complessi per applicazioni...
-
Siemens si prepara a SPS Italia 2023
In un mondo in cui le imprese devono costantemente confrontarsi con numerose sfide, tra le quali il cambiamento climatico, è assolutamente necessario accelerare la trasformazione attraverso la digitalizzazione e il raggiungimento di nuovi livelli di efficienza. Già...
-
Conta-Clip cresce
Negli ultimi due anni, il produttore di tecnologia di connessione elettrica ed elettronica Conta-Clip ha aumentato le sue vendite di oltre il 50 %. Nel solo 2022, l’azienda ha aumentato del 36% la forza lavoro presso la...