Con ESA Automazione il servoazionamento è semplice e compatto

Pubblicato il 28 settembre 2020

ESA Automazione ha sviluppato un nuovo concetto per il controllo degli assi che compongono due delle macchine più vendute da un suo cliente nel del mondo del legno: la squadratrice e toupie.

In entrambe sono sempre presenti almeno 3 assi per la gestire l’altezza della lama, l’inclinazione della lama e il carrello mobile di uscita del pezzo. Possono essere presenti anche degli assi aggiuntivi in base agli optional ordinati dal cliente. Ad esempio, nel caso più complesso, presenza del registro telescopico pantografo motorizzato nella parte anteriore della macchina, si può arrivare fino a 7 assi.

Caratteristica comune a tutte le tipologie è che gli assi si muovono uno alla volta e non è mai richiesta la gestione contemporanea di più assi.

La novità della soluzione ESA è stata quella di utilizzare un solo azionamento per pilotare tutti gli assi della macchina con i seguenti indubbi vantaggi:
– Riduzione del numero dei componenti del quadro elettrico.
– Semplificazione del cablaggio.
– Riduzione della dimensione del quadro elettrico.
Tutto ciò ha portato ad un notevole risparmio economico.

L’azionamento utilizzato in questa applicazione è il modello Ewduasa0c0e0000 con firmware personalizzato che implementa le seguenti funzionalità indispensabili per il corretto funzionamento della architettura:
– Cambio al volo durante il funzionamento della macchina dei parametri descrittivi del motore da pilotare.
– Nella memoria ritentiva del prodotto viene precaricata una tabella con l’elenco di tutte le differenti tipologie di motore che l’azionamento è in grado di controllare e relative parametri di funzionamento.
– Tramite il bus CANOpen il controllo master può, modificando il valore del registro D8, rimappare al volo un differente motore.
– Memorizzazione della quota raggiunta nel ciclo di controllo precedente.
– Nella memoria ritentiva l’azionamento salva la quota raggiunta da ogni motore in modo che al prossimo ciclo si riparta dalla posizione corretta.

 



Contenuti correlati

  • Altair RapidMiner: la piattaforma integrata per l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale di Altair

    Altair ha annunciato il rebrand dell’intera suite di analisi dei dati e AI come Altair RapidMiner, che unisce tutte le tecnologie di analisi dei dati in un’unica piattaforma, comprese quelle derivate dalle recenti acquisizioni di RapidMinere World Programming....

  • Una produzione più intelligente grazie all’edge computing

    Nel settore manifatturiero, gli scenari innovativi di Industria 4.0 e IoT stanno diventando sempre più importanti e rappresentano un concreto supporto per la realizzazione di processi aziendali efficienti e intelligenti. Gli strumenti cruciali sono le implementazioni factory...

  • Il nuovo sistema di rilevamento Cognex basato sull’IA

    Cognex Corporation presenta il Detector In-Sight 2800, una innovazione al servizio delle attività intralogistiche. Basato sulla piattaforma In-Sight di Cognex, si avvale della tecnologia Edge Learning, basata sull’intelligenza artificiale, per automatizzare i processi di smistamento e migliorare...

  • Il mondo industriale va verso l’edge

    Nel contesto attuale dell’Internet of Things, i dispositivi e i macchinari connessi generano un’enorme quantità di dati relativi allo stato, al funzionamento e ai consumi. Dati che sono necessari ai sistemi di Business Intelligence e di Business...

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador

    L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM.  Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti

    La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...

  • Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica

    Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

Scopri le novità scelte per te x