‘Comunità energetiche’: la nuova funzione di SPAC EasySol 23
SDProget implementa la funzione “Comunità energetiche” all’interno del software SPAC EasySol 23. In questo modo, rende più efficiente la progettazione dell’impianto fotovoltaico e permette di individuare i sistemi incentivanti per la valutazione economica, calcolare la quantità di energia prodotta dall’impianto e realizzare il conseguente business plan

Le comunità energetiche sono un insieme di privati cittadini, aziende o enti pubblici che producono, distribuiscono e condividono energia pulita e rinnovabile. Quando le comunità energetiche utilizzano l’energia proveniente da fonti alternative come, ad esempio, il fotovoltaico, scelgono di adottare una forma energetica collaborativa incentrata su un sistema di scambio locale.
In questo modo, prediligono la gestione congiunta dell’energia, lo sviluppo sostenibile e riducono la dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale.
Con la nuova funzione “Comunità energetiche” di SPAC EasySol 23 è possibile rendere più efficiente la progettazione dell’impianto fotovoltaico e individuare i sistemi incentivanti per la valutazione economica. Questa nuova funzione consente anche di calcolare la quantità di energia prodotta dall’impianto e realizzare il conseguente business plan.
“Abbiamo deciso di dotare SPAC EasySol 23 di una funzione dedicata alle comunità energetiche perché siamo convinti che ottenere energia da fonti rinnovabili, in grado di ridurre le emissioni di CO2, debba diventare una priorità per salvaguardare il nostro ecosistema” afferma Ivano Toffoletti, direttore generale di SDProget.
SPAC EasySol è un software CAD professionale, efficiente e con una forte automazione dei processi, estremamente affidabile e facile da utilizzare. Il software è dotato di un’interfaccia grafica semplificata e include, in licenza permanente, il motore grafico AutoCAD OEM. SPAC EasySol 23 permette di redigere automaticamente tutta la documentazione progettuale e l’analisi di producibilità, i disegni degli schemi unifilari e multifilari in formato DWG e la relazione tecnica, inoltre, dispone di diverse funzioni in grado di rendere più efficiente la progettazione dell’impianto fotovoltaico. Il CAD, infatti, consente di generare in automatico la Dichiarazione di Conformità (Di.Co.) e di effettuare un’analisi economica con il calcolo dell’IRPEF, degli ammortamenti fiscali e delle agevolazioni legate al Decreto FER ed Ecobonus 110%.
SPAC EasySol 23 contiene anche il catalogo dei dati di irraggiamento delle località di tutto il mondo. Grazie a questa caratteristica, il software è in grado di preventivare e lavorare con tutti i Paesi, offrendo la possibilità di aggiungere le località prendendo i dati sia da siti web sia da altre fonti.
La nuova release è anche dotata della funzione “Valutazione degli ombreggiamenti” che permette di inserire all’interno dell’ambiente CAD delle fotografie e valutare le perdite dovute all’ombra generata da degli ostacoli come abitazioni, alberi e simili.
Infine, questo software consente di generare automaticamente un file Excel e un grafico con il flusso di cassa dell’investimento, il Payback e il ricavo totale.
Contenuti correlati
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
SDProget lancia Spac EasySol 24, il CAD per la progettazione di impianti fotovoltaici
SDProget lancia sul mercato Spac EasySol 24, l’ultima release del software per la preventivazione e la progettazione di impianti fotovoltaici. Questo CAD permette di redigere automaticamente tutta la documentazione progettuale e l’analisi di producibilità, i disegni degli...
-
Software made in Italy
A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...
-
Trasmissione senza contatto
Comunicazione in tempo reale di energia e dati, indipendentemente dal protocollo e senza contatto, grazie alla tecnologia Nearfi sviluppata da Phoenix Contact Leggi l’articolo
-
Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation
Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...
-
KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine
I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...
-
Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing
Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...