‘Comunità energetiche’: la nuova funzione di SPAC EasySol 23
SDProget implementa la funzione “Comunità energetiche” all’interno del software SPAC EasySol 23. In questo modo, rende più efficiente la progettazione dell’impianto fotovoltaico e permette di individuare i sistemi incentivanti per la valutazione economica, calcolare la quantità di energia prodotta dall’impianto e realizzare il conseguente business plan

Le comunità energetiche sono un insieme di privati cittadini, aziende o enti pubblici che producono, distribuiscono e condividono energia pulita e rinnovabile. Quando le comunità energetiche utilizzano l’energia proveniente da fonti alternative come, ad esempio, il fotovoltaico, scelgono di adottare una forma energetica collaborativa incentrata su un sistema di scambio locale.
In questo modo, prediligono la gestione congiunta dell’energia, lo sviluppo sostenibile e riducono la dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale.
Con la nuova funzione “Comunità energetiche” di SPAC EasySol 23 è possibile rendere più efficiente la progettazione dell’impianto fotovoltaico e individuare i sistemi incentivanti per la valutazione economica. Questa nuova funzione consente anche di calcolare la quantità di energia prodotta dall’impianto e realizzare il conseguente business plan.
“Abbiamo deciso di dotare SPAC EasySol 23 di una funzione dedicata alle comunità energetiche perché siamo convinti che ottenere energia da fonti rinnovabili, in grado di ridurre le emissioni di CO2, debba diventare una priorità per salvaguardare il nostro ecosistema” afferma Ivano Toffoletti, direttore generale di SDProget.
SPAC EasySol è un software CAD professionale, efficiente e con una forte automazione dei processi, estremamente affidabile e facile da utilizzare. Il software è dotato di un’interfaccia grafica semplificata e include, in licenza permanente, il motore grafico AutoCAD OEM. SPAC EasySol 23 permette di redigere automaticamente tutta la documentazione progettuale e l’analisi di producibilità, i disegni degli schemi unifilari e multifilari in formato DWG e la relazione tecnica, inoltre, dispone di diverse funzioni in grado di rendere più efficiente la progettazione dell’impianto fotovoltaico. Il CAD, infatti, consente di generare in automatico la Dichiarazione di Conformità (Di.Co.) e di effettuare un’analisi economica con il calcolo dell’IRPEF, degli ammortamenti fiscali e delle agevolazioni legate al Decreto FER ed Ecobonus 110%.
SPAC EasySol 23 contiene anche il catalogo dei dati di irraggiamento delle località di tutto il mondo. Grazie a questa caratteristica, il software è in grado di preventivare e lavorare con tutti i Paesi, offrendo la possibilità di aggiungere le località prendendo i dati sia da siti web sia da altre fonti.
La nuova release è anche dotata della funzione “Valutazione degli ombreggiamenti” che permette di inserire all’interno dell’ambiente CAD delle fotografie e valutare le perdite dovute all’ombra generata da degli ostacoli come abitazioni, alberi e simili.
Infine, questo software consente di generare automaticamente un file Excel e un grafico con il flusso di cassa dell’investimento, il Payback e il ricavo totale.
Contenuti correlati
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Wibu-Systems e Phoenix Contact integrano CodeMeter nell’ecosistema PLCnext
PLCnext è l’ecosistema di automazione industriale creato da Phoenix Contact, gli specialisti tedeschi dell’automazione, che combina hardware, software di progettazione e mercato digitale. La popolare tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems rende tutto questo possibile grazie alle sue pluripremiate...
-
FactoryTalk Design Hub migliora la collaborazione e la produttività dei team di progettazione
Rockwell Automation introduce FactoryTalk Design Hub, con cui le organizzazioni industriali saranno in grado di trasformare le proprie capacità di progettazione dell’automazione attraverso un modo più semplificato e produttivo di lavorare sul cloud. Team di tutte le...