Dal Mimit 350 milioni di euro per i Competence Center

Angelo Giuliana (Meditech Competence Center 4.0): segnale di fiducia per operato Competence Center, pronti a lavorare su EDIH e Seal of Excellence

Pubblicato il 20 febbraio 2023

“È un’ottima notizia per la rete dei Competence Center, che in questi anni hanno dimostrato di saper fare squadra per favorire la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese italiane”, così Angelo Giuliana, direttore generale del Centro di Competenza Meditech 4.0, commenta il via libera allo stanziamento di 350 milioni di euro per l’innovazione arrivato oggi dal Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy).

“Il rifinanziamento” prosegue Giuliana “è un segnale di fiducia, che testimonia il ruolo chiave svolto dai Competence Center come motore di innovazione e trasferimento tecnologico.
La firma di oggi, inoltre, assume, per noi, ulteriore valenza strategica. Consente, infatti, anche agli EDIH e ai Seal of Excellence di entrare nel vivo delle loro attività. Un’ottima opportunità per i territori. Meditech 4.0 è tra i protagonisti di ben tre dei 13 progetti approvati dalla Commissione Europea, siamo tra i partner dell’Edih P.R.I.D.E., di Heritage SmartLab e di Artes 5.0 Restart Italy, oltre che di Ap-Edih, che ha ottenuto il Seal of Excellence da Bruxelles. Una firma di grande importanza per le imprese e per la trasformazione del tessuto produttivo italiano, pronto a spiccare un grande salto in avanti grazie alle potenzialità delle tecnologie abilitanti”.



Contenuti correlati

  • Innovazione e sostenibilità

    Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO

  • Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria

    Sotto il motto ‘Innovativa per vocazione’, la fiera SPS Italia torna per mostrare al pubblico del nostro Paese le più recenti novità e le tecnologie emergenti nel mondo dell’automazione, con una particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità...

  • Da model-centric a data-centric

    Evoluzione dall’approccio model-centric a quello data-centric dell’intelligenza artificiale per applicazioni industriali Leggi l’articolo

  • Digital twin per packaging innovativi

    Universal Pack ha realizzato una linea completa per il confezionamento di gel farmaceutico, ‘replicata’ come modello digitale grazie a Schneider Electric Leggi l’articolo

  • L’innovazione passa per la flessibilità

    Grazie alla collaborazione con Bosch Rexroth, Synerlink, azienda del settore dei sistemi automatici per l’imballaggio per l’industria alimentare, è stata in grado di elevare al massimo livello il concetto di flessibilità Leggi l’articolo

  • Per start-up e PMI innovative, in arrivo 500 milioni dall’Europa

    Lo spirito imprenditoriale e l’innovatività sono parte del DNA della Lombardia che è la prima Regione italiana per numero di start-up e PMI innovative (4.700, il 27% del dato nazionale, per un totale di ricavi pari a...

  • Festo a SPS Italia 2023: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Progress in Motion sarà il leit motiv con cui Festo accompagnerà i visitatori durante SPS Italia 2023. Un tour che metterà in risalto i trend tecnologici più importanti quali la digitalizzazione, la sicurezza degli impianti, l’efficienza e...

  • Idee, laboratori, capitali e industrie: al via Super Sapiens Day Factory

    Lo scorso 12 aprile Scientifica Venture Capital ha lanciato la Call4Ideas Super Sapiens Day Factory che si propone di selezionare idee e progetti ad elevata intensità tecnologica. Lo scopo primario è individuare e finanziare progetti innovativi caratterizzati da...

  • Collaborazione fra SAP e MADE: eventi per le aziende per una supply chain sostenibile

    La gestione della supply chain oggi si focalizza su come mitigare il rischio, cioè ripensare il modo in cui vengono progettate le catene di fornitura per eliminare possibili pericoli di interruzioni delle forniture. Quando un’attività dipende da...

  • Premio Canada-Italia per l’Innovazione, al via l’11a edizione

    Il 2023 segna l’11a edizione del Premio Canada-Italia per l’ Innovazione, iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia nata con l’obiettivo di rafforzare i legami tra i due paesi nei campi della Scienza, Tecnologia, Innovazione e Scienze Sociali....

Scopri le novità scelte per te x