Come si stanno evolvendo i DCS

Dalla rivista:
Automazione Oggi

La digitalizzazione dell’industria richiede una nuova generazione di Distributed Control System (DCS) in grado di stare al passo con gli sviluppi mantenendo la sicurezza dei processi, l’affidabilità e le prestazioni di produzione. L’autore, Roy Tanner, strategic product development – Distributed Control Systems (DCS) di ABB, discute dei progressi in essere nei DCS e spiega come la tecnologia si stia evolvendo per soddisfare le mutevoli esigenze delle aziende
Contenuti correlati
-
Digital Supply Chain: risolvere la crisi (anche) con la digitalizzazione
Di Riccardo Rossi, Consulting Manager di HiSolution La pandemia ha sferrato un duro colpo all’economia globale e il conflitto in Ucraina ha peggiorato la situazione generando in più momenti gravi interruzioni della Supply e della Digital Supply...
-
Ultimo appuntamento con la Carta delle Idee di UR
Si è concluso oggi il percorso a tappe di comunicazione e valorizzazione della Carta delle Idee della Robotica Collaborativa di Universal Robots. L’appuntamento odierno – il quarto – ha posto al centro del dibattito 2 temi strettamente...
-
Pilz festeggia un anno record e guarda con fiducia al 2022
Che il tema della sicurezza sia questione di DNA in Pilz lo si capisce subito, così come si percepisce quello spirito di famiglia, di comunità, che da sempre la contraddistingue nonostante una presenza ormai globale. Ancora azienda a...
-
La manifattura italiana torna a incontrarsi alla 20ᵃ edizione di MECSPE
Tutto pronto per la 20ᵃ edizione di MECSPE, la fiera più importante in Italia dedicata alla manifattura organizzata da Senaf, in programma dal 9 all’11 giugno a BolognaFiere. Anche quest’anno grande partecipazione di imprese: ad oggi sono...
-
Dalla control room alla servitizzazione il futuro degli OEM secondo Schneider Electric
Tecnologie IIoT e piattaforme cloud, unite a software e servizi dedicati, consentono oggi agli OEM di innovare l’offerta verso i loro clienti arricchendola di funzionalità innovative abilitate dal digitale che consentono loro di ottenere ancora maggiore efficienza...
-
Healthcare, life science e retail con il data cloud Snowflake
Snowflake ha arricchito la sua piattaforma annunciando la disponibilità di Healthcare & Life Sciences Data Cloud, e Retail Data Cloud, soluzioni pensate per rispondere alle necessità specifiche di questi settori verticali. Con il Data Cloud di Snowflake,...
-
Nell’ultimo anno il 74% delle organizzazioni ha subito un incidente di sicurezza significativo
Vectra AI, tra i cybersecurity leader nel rilevamento e nella risoluzione delle minacce informatiche per imprese ibride e multicloud, ha pubblicato oggi i risultati del suo ultimo Security Leaders Research Report. La ricerca globale, condotta su 1.800...
-
ll digitale in Italia non è (ancora) un lavoro per donne: siamo tra gli ultimi in Europa
Il 28 aprile si celebra il Girls in ICT Day, giornata mondiale promossa delle Nazioni Unite per sensibilizzare sul tema del gender gap lavorativo tra uomini e donne nei settori tecnologici. Un divario tutt’oggi considerevole che non...
-
Cialde per caffè
Dalla sinergia tecnologica Bosch Rexroth – Cama Group nasce la macchina Cama per la produzione di cialde per il caffè: un modello di flessibilità, precisione e sicurezza Leggi l’articolo
-
Se la supply chain diventa smart…
Si parla sempre più di Digital Supply Chain, cioè di sistemi integrati dove la digitalizzazione dell’intera catena logistica diventa oggettivo fattore di vantaggio per fornitori, produttori, clienti. Tra gli strumenti tecnologici che possono aiutare imprese grandi e...