Comau: soluzioni di automazione avanzate e sostenibili ad Automatica 2023

Comau sta plasmando l’innovazione e portando l’automazione avanzata, guidata dal digitale, ad un livello completamente nuovo, con potenti soluzioni progettate per accelerare l’integrazione tecnologica, aumentare la qualità e la produttività, in ottica sostenibile. Dal 27 al 30 giugno a Monaco (Germania), Comau, che ha recentemente celebrato il suo 50° anniversario, ha presentato la sua soluzione avanzata per aumentare l’efficienza dell’installazione dei pannelli solari, un nuovo esoscheletro indossabile in grado di assistere la parte inferiore del corpo degli operatori durante le operazioni di piegatura, sollevamento e attività ripetitive; una soluzione robotica mobile per ambienti non strutturati sviluppata per raggiungere una produttività e una qualità di lavoro più elevata: queste tecnologie faranno il loro debutto mondiale ad Automatica 2023 (stand B4 – 109).
L’approccio unico di Comau rende l’automazione avanzata sempre più semplice, intuitiva e accessibile. Grazie a un impegno costante verso la sostenibilità e ad un portafoglio completo di prodotti, tecnologie e soluzioni digitali abilitanti, l’azienda è in grado di soddisfare requisiti di produzione sempre più flessibili in ambienti non statici.
Per aumentare l’installazione dei pannelli solari in impianti fotovoltaici nuovi o già esistenti, Comau presenta la sua fabbrica mobile per ambienti esterni, Hyperflex. Rappresentando un nuovo paradigma nel campo dell’automazione, questa soluzione robotizzata brevettata contribuisce a facilitare la produzione di energia verde e migliorare al contempo la qualità e l’efficienza del processo, oltre che le condizioni di lavoro dell’operatore.
Automatica è stato anche il luogo perfetto per lanciare il nuovo esoscheletro indossabile Comau, sviluppato con IUVO e in collaborazione con Esselunga, sia in qualità di primo acquirente che come partner di convalida e test. Il nuovo esoscheletro lombare è in grado di supportare la parte inferiore del corpo dei lavoratori durante le operazioni di piegatura, sollevamento e attività ripetitive. Leggero, altamente traspirante e in grado di resistere in ambienti esterni estremi, inclusi i contesti marini corrosivi, MATE-XB conferma ulteriormente l’impegno di Comau per la robotica indossabile, rispondendo sia alle esigenze di sostegno del corpo nella parte superiore (con MATE-XT, già sul mercato) che inferiore.
Inoltre, Comau ha dimostrato come sta dando forma all’innovazione con un sistema di saldatura mobile autonomo, senza precedenti. Portando l’automazione ambienti non strutturati, questa soluzione è stata sviluppata in collaborazione con un importante partner industriale e cliente, e può essere utilizzata per svariate applicazioni in diversi settori. Per questo, le due aziende presentano questa soluzione di robotica mobile all’avanguardia in occasione di un evento dedicato alla stampa che si terrà il 28 giugno ad Automatica.
Comau dimostra anche come Intrinsic Flowstate, uno strumento di sviluppo di soluzioni robotiche completamente online, stia accelerando l’automazione rendendo i robot più intelligenti, più facili da programmare e facilmente accessibili, per qualsiasi settore industriale e non. Comau è il partner di più lunga data per l’innovazione di Intrinsic e ha contribuito a sviluppare, testare e convalidare Flowstate. L’implementazione e l’integrazione delle funzionalità software di Intrinsic consentono a Comau di sviluppare in modo semplice soluzioni scalabili e vantaggiose, insieme a modelli applicativi preconfigurati che possono essere utilizzati per distribuire rapidamente applicazioni nuove o modificate. I clienti di Comau beneficeranno di nuove funzionalità, come la stima della posizione degli oggetti, la pianificazione automatica del percorso del robot con prevenzione delle collisioni, movimenti controllati fino al contatto, applicazioni “peg-in-hole” e assemblaggi con rilevamento della forza. La piattaforma software di Intrinsic contribuirà a favorire l’adozione della robotica e la sua efficacia in termini di costi, aiutando le aziende di molti settori ad accedere ad un’automazione moderna, che può essere facilmente implementata. Inoltre, la collaborazione tra Intrinsic e Comau sarà presentata nello stand di Intrinsic (Stand B4 – 310, accanto allo stand di Comau) dove sarà possibile vedere una stazione di assemblaggio dedicata e robot Comau utilizzati per applicazioni con controllo in tempo reale basato sull’uso di sensori. La prima dimostrazione presenterà come Flowstate di Intrinsic è stato utilizzato per progettare e programmare una soluzione per l’assemblaggio di componenti rigidi, utilizzando un sistema di visione basato sull’intelligenza artificiale, l’inserimento controllato dalla forza e la pianificazione del percorso robotico con prevenzione delle collisioni. La seconda dimostrazione utilizza un robot Comau Racer-7 in grado di passare facilmente online da un sensore di coppia di forza a un telemetro laser per seguire una superficie irregolare.
Le soluzioni di automazione avanzate di Comau vengono applicate anche a processi molto complessi e non lineari, in modo aperto e intuitivo, sfruttando sistemi di visione, sensori, reti neurali più efficienti e una potente interfaccia di controllo robotizzato. Due esempi concreti, esposti per la prima volta ad Automatica, sono le soluzioni MI.RA/Picker e MI.RA/Depalletizer, progettate per automatizzare le operazioni di smistamento, ricezione e prelievo dei prodotti, che vengono solitamente eseguite manualmente a causa dell’elevata variabilità di parti e prodotti. Rilevando e distinguendo automaticamente gli articoli, questi sistemi robotizzati industriali avanzati consentono alle aziende di ottimizzare i processi, migliorare la loro flessibilità e ridurre al minimo le perdite di produzione. Collegato a MI.RA/Depalletizer, sarà presentato anche Comau in.Grid, una soluzione IoT proprietaria per la raccolta dei dati e il monitoraggio di linea, cella, prodotto e processo.
Infine, Comau ha presentato la sua vasta offerta nel campo dell’e-Mobility, che include l’automazione dei processi manuali e delle aree di applicazione che sono sempre stati in gran parte inaccessibili con tecnologie robotiche tradizionali, tra cui la formazione delle celle, lo smontaggio delle batterie e i processi di ricondizionamento delle batterie.
Analogamente, Comau ha presentato una soluzione per la formazione del personale sulla saldatura robotizzata, altamente efficace, basata sul suo robot educativo e.DO™ e sulla tecnologia Seabery Soldamatic. Questo innovativo metodo di apprendimento simulato vuole rispondere ai limiti della formazione tradizionale sulla saldatura, che solitamente è costosa, richiede molto tempo e attrezzature di sicurezza dedicate. Fornendo un’interfaccia multisensore che include visione, suono e contatto, questo sistema crea un’esperienza di apprendimento della saldatura più realistica, oltre a permettere la saldatura effettiva.
“La richiesta di automazione cresce di oltre il 10% all’anno, con picchi ancora più elevati in settori che finora avevano poca o nessuna automazione”, ha spiegato Pietro Gorlier, CEO di Comau. “Comau sta plasmando l’innovazione, rafforzando la sua lunga esperienza nel settore e lavorando con una solida rete di aziende leader globali nei loro ambiti, per sviluppare tecnologie sempre più diversificate, basate sull’uso della robotica avanzata e della digitalizzazione, che possono rendere i processi di produzione sempre più efficienti e sostenibili, in molteplici aree di applicazione. Tutto ciò è possibile grazie al nostro impegno costante nell’automazione avanzata e alle competenze delle nostre persone che, negli ultimi 50 anni, hanno costantemente contribuito a incrementare il valore della nostra azienda”.
Contenuti correlati
-
Le tecnologie di Comau esempio di innovazione all’Italian Design Icons di Shanghai
Comau ha partecipato dal 24 al 26 novembre, alla nona esibizione temporanea Italian Design Icons (IDI), che si è tenuta in Cina, a Shanghai, focalizzata sul tema “La qualità che illumina: l’energia del design che unisce persone e...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
Sensori IIoT nella produzione industriale
Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo
-
Più automazione per la produzione di veicoli in Brasile
Delle soluzioni di automazione avanzata di Comau sono state utilizzate per aumentare l’efficienza e la flessibilità della produzione di Stellantis in Brasile, dove sono impiegate per realizzare i Suv Fiat Pulse e Fastback. Leggi l’articolo
-
Automazione Comau per la produzione dei sistemi di propulsione elettrica next-gen di Nio
Comau ha implementato una soluzione completa, ad alte prestazioni, per automatizzare la produzione dei sistemi di propulsione elettrica di nuova generazione di Nio. Il progetto, di alta complessità tecnica, garantisce inoltre una co-produzione in linea rapida e...
-
Sistema multiasse compatto: modulare, flessibile e integrato
Un sistema modulare di Beckhoff permette di realizzare in modo versatile e flessibile le cinematiche robotiche più adatte a rispondere alle specifiche esigenze di ogni applicazione. Il sistema, ideale per rispondere alle esigenze dei costruttori di macchine, è...
-
Talenti in campo
Come fanno le aziende ad attrarre e coinvolgere i giovani tecnici e ingegneri di domani? Basta offrire un lavoro e uno stipendio o devono presentare ai giovani talenti anche condizioni di lavoro e valori all’avanguardia? Leggi l’articolo
-
Modulo LCP AMR Top di Interroll da abbinare a robot mobili autonomi (AMR)
Per rispondere efficacemente alla crescente domanda di movimentazione autonoma dei materiali, Interroll ha sviluppato l’innovativo modulo LCP AMR Top, insieme a due aziende leader nel settore della robotica mobile che hanno testato con successo la soluzione e...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile
Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...