Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic
Le 2 aziende hanno l’obiettivo comune di far diventare sempre più ‘democratica’ l'automazione, rendendo i robot intelligenti e la programmazione più facile e accessibile

Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau, ha illustrato come Comau ha recentemente utilizzato la nuova piattaforma “Flowstate” di Intrinsic per creare una soluzione modulare adatta a consentire l’assemblaggio di un componente destinato a veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV). Quella citata è però solo una delle numerose possibili nuove applicazioni offerte da questa piattaforma. Comau, in qualità di partner per l’innovazione di più lunga data di Intrinsic, ha contribuito allo sviluppo del progetto a tutti i livelli, fornendo la sua esperienza e le sue capacità per testare e convalidare la tecnologia.
“Siamo entusiasti della collaborazione con Intrinsic, con cui condividiamo la visione di rendere la robotica più ‘democratica’,” ha spiegato Pietro Gorlier, CEO di Comau. “In futuro, continueremo a mettere a frutto la sinergia con Intrinsic e la nostra esperienza nello sviluppo di soluzioni collaborative, mobili, indossabili e sicure, portando avanti la strategia di robotica basata sull’utilizzo di software e Intelligenza Artificiale, indispensabile in tutti gli ambiti industriali e in particolare nei settori che hanno ancora un basso livello di automazione.”
Attraverso l’utilizzo, da parte di Comau, della piattaforma di Intrinsic, i clienti avranno presto l’opportunità di accedere a nuove funzionalità, tra cui la stima della posa degli oggetti, la pianificazione automatica del percorso del robot con prevenzione delle collisioni, movimenti controllati del robot fino al contatto, applicazioni di inserimento di un perno in un foro e assemblaggi con sensori di forza.
I vantaggi concreti per i clienti Comau saranno quindi molteplici:
- L’implementazione e l’integrazione delle funzionalità software di Intrinsic supportate dall’Intelligenza Artificiale consentiranno a Comau di sviluppare facilmente soluzioni scalabili ed economicamente convenienti, oltre a modelli applicativi preconfigurati che possono essere utilizzati per fornire rapidamente nuove applicazioni o la loro modifica;
- La piattaforma software consentirà di incrementare l’adozione di soluzioni di robotica, portando ad una migliore efficienza in termini di costi e aiutando le aziende di molti settori ad accedere a nuove tecnologie di automazione, facili da implementare;
- L’interfaccia grafica, con ridotto utilizzo di codice (“low code/no code”), contribuirà inoltre a rendere intuitiva la programmazione dei robot anche per persone non esperte, in settori che si avvicinano per la prima volta all’automazione.
Wendy Tan White, CEO di Intrinsic, ha dichiarato: “Nel corso degli anni, la collaborazione con Comau ha portato al nostro team numerosissime competenze, conoscenze e casi d’uso concreti su cui focalizzare il nostro impegno. Lo sviluppo di Intrinsic Flowstate è stato accelerato dalla volontà di Comau di innovare insieme, per risolvere in modo nuovo problemi sempre più difficili. Siamo entusiasti dei prossimi sviluppi di questo progetto, nonché delle opportunità che darà ai produttori di soluzioni industriali attuali e futuri”.
Contenuti correlati
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile
Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage
L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...
-
Tecnologia di pulizia laser per i metalli
Con un robot che sarà utilizzato per eseguire la pulizia della superficie dei metalli, Italrobot sta sviluppando l’automazione di supporto a un sistema che impiegherà la luce laser per rimuovere lo sporco, la ruggine, gli ossidi e...
-
Lavorare con robot collaborativi
Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...
-
Robotica, cosa ci aspetta?
Passata l’emergenza pandemica, che aveva rallentato (ma non interrotto) il trend di crescita della diffusione dei robot a livello mondiale, ci si comincia a interrogare di nuovo su quali possano essere le tendenze del settore robotico nel...
-
Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia
Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...