Comau presenta Hyperflex: un nuovo paradigma per l’installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari

Pubblicato il 31 luglio 2023

Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni. Progettata internamente e con soluzioni di robotica proprietarie di Comau, attrezzature di sollevamento e altri dispositivi tecnologici abilitanti, Hyperflex assembla automaticamente l’intera lama solare, che può misurare fino a 48 m2, direttamente nel campo fotovoltaico. In tal modo, questa fabbrica mobile robotizzata temporanea riduce i costi operativi complessivi, garantendo un migliore benessere dell’operatore, maggior qualità del processo e  produttività generale, quando si amplia un impianto esistente o se ne installa uno nuovo. Inoltre, il design flessibile di Hyperflex può adattarsi a diversi tipi di tracker e pannelli, consentendo all’impianto di rispondere facilmente alle esigenze specifiche dei diversi fornitori di energia.

Con Hyperflex, Comau ha compresso il tradizionale processo di produzione e quello di installazione in una procedura efficiente, attraverso la quale si produce il tubo di torsione, la trave trasversale e il modulo FV in un’unica stazione di produzione robotizzata. Grazie a un mix ottimizzato di processi manuali e automatizzati, in cui gli operatori lavorano a fianco del robot in totale sicurezza, grazie alle avanzate tecniche di scansione laser, Hyperflex facilita la produzione di energia verde, migliorando al contempo le condizioni di lavoro degli operatori. Con un tasso più elevato di installazione, fino al 30% in più di moduli all’ora per operatore rispetto ai processi standard, Hyperflex permette una commercializzazione  più rapida per i nuovi impianti, fino al 25%, con un risparmio medio del prezzo per pannello del 35%. Questa soluzione robotica può quindi svolgere un ruolo significativo nel raggiungimento degli obiettivi di diffusione delle energie rinnovabili in Europa.

Operando come una fabbrica mobile temporanea, l’intera soluzione è alloggiata all’interno di un semirimorchio che può essere facilmente spostato da un impianto solare all’altro. Oltre a garantire un controllo centralizzato dell’intero processo e a creare un nuovo flusso logistico KM 0 direttamente sul campo, Hyperflex migliora l’efficienza, riducendo al contempo il consumo energetico complessivo. Inoltre, migliora la catena di valore a livello dell’impianto fotovoltaico  e consente agli operatori in loco di svolgere un ruolo fondamentale nel controllo della qualità e nella gestione dei processi. L’industrializzazione di questa  soluzione da parte di Comau contribuirà quindi al percorso di conversione energetica. Infine, poiché il suo design flessibile si adatta facilmente a diversi tipi di tracker e pannelli, Hyperflex può essere personalizzato per soddisfare le specifiche esigenze di diversi fornitori di energia.

“Ridurre i costi per l’installazione di un parco solare è di fondamentale importanza e rappresenta un fattore chiave per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni”, ha dichiarato Nicole Clement, Chief of Advanced Automation Solutions di Comau. “Sulla base di stime interne e di ricerche di mercato a supporto[, riteniamo che l’installazione globale di pannelli fotovoltaici per parchi solari registrerà un tasso di crescita annuo del 10% tra il 2022 e il 2030. Hyperflex è ben posizionato per velocizzare l’implementazione di nuove installazioni, garantendo al contempo una migliore qualità, una maggiore efficienza e minori costi complessivi, per aiutare i nostri clienti a trasformare l’energia solare sostenibile in realtà.”



Contenuti correlati

  • Le tecnologie di Comau esempio di innovazione all’Italian Design Icons di Shanghai

    Comau ha partecipato dal 24 al 26 novembre, alla nona esibizione temporanea Italian Design Icons (IDI), che si è tenuta in Cina, a Shanghai, focalizzata sul tema “La qualità che illumina: l’energia del design che unisce persone e...

  • E.Do Comau
    Formazione STEM in carcere con i robot di Comau

    Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

  • Più automazione per la produzione di veicoli in Brasile

    Delle soluzioni di automazione avanzata di Comau sono state utilizzate per aumentare l’efficienza e la flessibilità della produzione di Stellantis in Brasile, dove sono impiegate per realizzare i Suv Fiat Pulse e Fastback. Leggi l’articolo

  • Comau Nio
    Automazione Comau per la produzione dei sistemi di propulsione elettrica next-gen di Nio

    Comau ha implementato una soluzione completa, ad alte prestazioni, per automatizzare la produzione dei sistemi di propulsione elettrica di nuova generazione di Nio. Il progetto, di alta complessità tecnica, garantisce inoltre una co-produzione in linea rapida e...

  • Talenti in campo

    Come fanno le aziende ad attrarre e coinvolgere i giovani tecnici e ingegneri di domani? Basta offrire un lavoro e uno stipendio o devono presentare ai giovani talenti anche condizioni di lavoro e valori all’avanguardia? Leggi l’articolo

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile

    Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...

  • Lavorare con robot collaborativi

    Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...

  • Comau: nuovo esoscheletro lombare indossabile MATE-XB

    Comau e Iuvo, in collaborazione con Esselunga, hanno sviluppato un nuovo esoscheletro indossabile appositamente progettato per ridurre l’affaticamento lombare durante operazioni di sollevamento e attività ripetitive. Progettato con l’obiettivo di migliorare l’ergonomia per gli operatori impegnati nella...

Scopri le novità scelte per te x