Comau partner del nuovo Master in “Manufacturing 4.0” del Politecnico di Torino

Comau è partner del nuovo Master in “Manufacturing 4.0” promosso dal Politecnico di Torino. Si tratta di un percorso formativo innovativo, in partenza ad aprile 2018 e della durata di 2 anni, condotto interamente in lingua inglese, le cui lezioni saranno tenute anche dai migliori manager Comau, durante il quale verranno affrontate le principali tematiche che caratterizzano la produzione manifatturiera 4.0 e il processo di digitalizzazione delle imprese.
Le selezioni per il master saranno aperte fino al 23 marzo e gli studenti selezionati saranno assunti da Comau, lavorando in diverse business units e con mansioni differenti, grazie a un contratto di Alto Apprendistato (ex art.45 – D. Lgs 81/2015). Al termine del programma di studio, i partecipanti conseguiranno un diploma di Master specialistico di II livello.
Obiettivo del Master è la formazione di manager con competenze innovative e avanzate, in grado di rispondere alle sfide di un’industria manifatturiera globale in rapida evoluzione, e di padroneggiare le nuove tecnologie e gli strumenti abilitanti dell’Industria 4.0, come la raccolta di informazioni di processo e analisi dati (Internet of Things, Big Data, cloud computing); l’interazione uomo-macchina (digital devices, interfacce grafiche, realtà virtuale e aumentata); la robotica collaborativa; le nuove tecnologie di produzione e progettazione industriale (additive manufacturing).
Contenuti correlati
-
Industria 4.0: e dopo? Come affrontare oggi le sfide di domani
Con la forte spinta alla digitalizzazione del manifatturiero stimolata dal piano Industry 4.0 e l’aumento continuo di dispositivi computazionali direttamente integrati o collegati ai macchinari a sostegno dei processi industriali (come industrial o panel PC, Thin Client,...
-
La robotica che si indossa
Temi, azienda specializzata nella logistica, ha sperimentato l’utilizzo dell’innovativo esoscheletro per gli arti superiori Comau Mate-XT, con l’obiettivo di migliorare l’ergonomia e la qualità di lavoro degli addetti alla movimentazione colli nei propri stabilimenti di Napoli e...
-
Picking e RA per digitalizzare il magazzino
TeamViewer ha proposto a GlobalFoundries di digitalizzare le attività di magazzino con la sua soluzione di picking basata sulla RA. Tra i vantaggi: esecuzione dei processi di magazzino più veloce, tasso di errore di picking vicino allo...
-
A Smart Manufacturing Summit 2023 verrà presentata la Smart Manufacturing Survey
Lo scenario attuale (economico, finanziario e geopolitico) lascia poco spazio alla pianificazione, così imprenditori e manager del sistema manifatturiero sono chiamati a trasformare questo periodo di incertezza in un vantaggio competitivo. Uno dei principali facilitatori di questo...
-
Quando logistica fa rima con digitalizzazione
Quello che stiamo vivendo è un momento rivoluzionario in cui le aziende italiane di logistica si stanno impegnando ‘culturalmente’ verso la digitalizzazione, l’automazione e l’analisi dei dati Leggi l’articolo
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone
Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...
-
Comau si impegna per la formazione di giovani rifugiati collaborando con Powercoders
Con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e l’inserimento professionale di giovani rifugiati e migranti, Comau ha aderito ai progetti didattici di Powercoders, l’academy di sviluppo software che dal 2017 offre a studenti talentuosi di diverse nazionalità programmi formativi...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...