Comau partecipa alla 30a edizione di Automation Fair presentando le sue innovazioni
La collaborazione tra Comau e Rockwell Automation agevola il processo di progettazione, implementazione e gestione delle applicazioni dei robot industriali

Comau partecipa insieme a Rockwell Automation alla 30a edizione di Automation Fair (10 – 11 novembre, George R. Brown Convention Center di Houston, in Texas USA).
Dopo l’avvio di una collaborazione ufficiale lo scorso aprile, Comau ha integrato i suoi robot a 4 assi con la piattaforma di Rockwell Automation, con l’obiettivo di fornire ai clienti di tutto il mondo un valore aggiunto tangibile in campo industriale. Dalla capacità di progettare e controllare le linee robotiche utilizzando un solo ambiente di programmazione, fino alla perfetta sincronizzazione dei robot, dei flussi di lavoro di macchinari e periferiche: l’ottimizzazione della connettività delle tecnologie delle due aziende permette ai clienti di incrementare la produttività, accelerare i tempi di implementazione e, se necessario, ridurre i tempi di ripristino.
Durante la fiera, le aziende dimostrano i vantaggi della perfetta integrazione fra il robot Rebel-S Scara di Comau e il sistema di movimentazione intelligente iTRAK di Rockwell Automation. La precisione ad alta velocità di Rebel-S in applicazioni di Pick & Place rappresenta però solo uno dei progetti che le aziende stanno sviluppando in modo congiunto per aiutare le aziende a massimizzare la propria efficienza produttiva, attraverso soluzioni unificate di controllo dei robot. Presso lo stand di Comau, numero 2219, l’azienda espone inoltre MATE-XT, l’esoscheletro indossabile in grado di ridurre i carichi biomeccanici durante attività faticose e ripetitive, in ambienti interni ed esterni.
Automation Fair è anche il luogo ideale per dare ai visitatori un’anteprima dell’ultimissimo robot industriale di Comau, Racer-5 Sensitive Environments, che verrà lanciato sul mercato nei prossimi mesi e sarà disponibile a partire dall’inizio del 2022, specificamente progettato per operare nelle delicate condizioni di lavoro che caratterizzano settori come il farmaceutico, quello della salute e della cosmesi, l’industria alimentare e delle bevande.
Estremamente robusto, questo robot articolato a 6 assi presenta una capacità di carico di 5 kg, uno sbraccio di 809 mm e un rivestimento resistente all’acqua, al calore e al grasso, che risponde a tutte le esigenze del mercato in termini di certificazione IP67, classificazione ISO di alto livello per camere bianche, protezione dagli agenti chimici e riduzione del rischio di contaminazione. Grazie ad elevati livelli di rapidità, accuratezza e ripetibilità, Racer-5 Sensitive Environments è la soluzione ottimale anche per migliorare la qualità della produzione e limitare al tempo stesso gli errori e le contaminazioni collegate al lavoro dell’uomo. Fra gli ulteriori vantaggi offerti da questo robot speciale, spiccano la riduzione dei rischi per gli operatori che lavorano con sostanze e agenti chimici potenzialmente dannosi, l’abbattimento dei costi operativi e un incremento dei volumi di produzione.
“Comau è orgogliosa di essere un membro Gold Technology del PartnerNetwork di Rockwell Automation”, ha affermato Gaia Salvadore, Robotics and Automation Products Segment Leader. “La crescente integrazione fra le nostre tecnologie robotiche e l’ambiente di gestione di Rockwell va di pari passo con l’impegno di Comau verso una semplificazione dell’automazione e rappresenta un fattore chiave per accelerare la creazione di valore a lungo termine per i nostri clienti”.
Contenuti correlati
-
Robot collaborativo OMRON TM20 ad alte prestazioni per carichi elevati
OMRON ha annunciato il lancio del robot collaborativo OMRON TM20 per un carico di 20 kg, ideale per attività quali pallettizzazione, asservimento macchine e movimentazione di materiali. Durante la gestione di carichi elevati, il nuovo cobot OMRON TM20 offre...
-
Affidabilità dei sistemi Edge per Farma e Life-Science
Come RoviSys ha implementato l’Edge Computing di Stratus per eliminare i tempi di inattività e la perdita di dati, far convergere OT/IT e ridurre il FAT/SAT da settimane a giorni per un’azienda del settore life science. Leggi...
-
Comau si impegna per la formazione di giovani rifugiati collaborando con Powercoders
Con l’obiettivo di favorire l’aggiornamento e l’inserimento professionale di giovani rifugiati e migranti, Comau ha aderito ai progetti didattici di Powercoders, l’academy di sviluppo software che dal 2017 offre a studenti talentuosi di diverse nazionalità programmi formativi...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Donne e scienza: 4 esempi di eccellenza nelle materie STEM
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori del...
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
MIA Cobot: da GreenCobot l’automazione collaborativa multi-purpose
Nell’industria odierna vi è una richiesta sempre più crescente di cobot in grado di semplificare il lavoro delle persone, al fine di creare un ambiente lavorativo sicuro, maggiormente produttivo, e processi gestibili intuitivamente da operatori non specializzati....
-
L’automazione renderà le strade più sicure
La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...
-
In viaggio verso la digitalizzazione
Asem, all’interno del gruppo Rockwell Automation, si conferma Centro di Eccellenza per la visualizzazione in un contesto globale Leggi l’articolo