Comau: nuovo esoscheletro lombare indossabile MATE-XB

Comau e Iuvo, in collaborazione con Esselunga, hanno sviluppato un nuovo esoscheletro indossabile appositamente progettato per ridurre l’affaticamento lombare durante operazioni di sollevamento e attività ripetitive. Progettato con l’obiettivo di migliorare l’ergonomia per gli operatori impegnati nella movimentazione manuale dei carichi, è stato testato presso il Gruppo Esselunga, azienda leader nel settore della vendita al dettaglio su larga scala. Senza usare motori o batterie, l’esoscheletro MATE-XB fornisce un supporto passivo ai muscoli della parte inferiore della schiena, utilizzati durante il sollevamento e la movimentazione. Crea quindi vantaggi a breve e a lungo termine per chi lo indossa, grazie ad una significativa riduzione dello sforzo fisico e dell’affaticamento. Conferma inoltre l’attenzione di Esselunga per l’innovazione e il suo impegno nel migliorare continuamente le condizioni di lavoro, mettendo sempre i dipendenti al centro della sua missione.
L’ultimo modello di esoscheletro indossabile di Comau immagazzina l’energia cinetica dell’operatore all’interno di una molla. È in grado di soddisfare le esigenze specifiche dei lavoratori impegnati nella movimentazione di carichi ingombranti, supportando la persona quando piega la schiena e durante il sollevamento ripetuto. Facile da indossare e rapidamente regolabile, per adattarsi praticamente a qualsiasi corporatura, la sua struttura leggera in fibra di carbonio è resistente all’acqua, alla polvere e agli elementi presenti in ambienti interni ed esterni, anche in contesti marini altamente corrosivi.
Perfetto per la logistica, la movimentazione delle merci, il prelievo e spostamento manuale, attività di piegamento e di sollevamento di oggetti dal livello del pavimento, MATE-XB replica i movimenti fisiologici dell’operatore per fornire un supporto lombare ottimale senza batterie, motori o altri dispositivi soggetti a guasti. Il suo design intuitivo e facile da usare garantisce a chi lo indossa la piena mobilità; dispone di una funzione di settaggio rapido, che consente agli utenti di regolare l’esoscheletro senza interrompere l’attività in corso.
“L’impegno di Comau per garantire una maggiore sostenibilità sul luogo di lavoro si estende anche allo sviluppo di soluzioni innovative che garantiscono ergonomia e benessere per gli operatori, ha dichiarato Pietro Gorlier, CEO di Comau. Negli ultimi sei anni abbiamo sviluppato soluzioni di robotica indossabili insieme a Iuvo, un’azienda spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, di cui Comau detiene una quota di maggioranza. Riteniamo che il mercato della robotica indossabile si espanderà con un tasso di crescita del 25% nei prossimi 3 anni, secondo stime interne basate su dati tratti da ricerche di mercato.[1] Collaborare con un partner e leader italiano autorevole nel suo mercato come Esselunga, nelle fasi di progettazione e convalida, è stato inoltre fondamentale per garantire che l’indossabilità, le caratteristiche e la funzionalità tecniche di MATE-XB potessero essere testate e approvate dai lavoratori prima dell’implementazione dell’esoscheletro in altri settori industriali”.
Contenuti correlati
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
Sensori IIoT nella produzione industriale
Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo
-
Più automazione per la produzione di veicoli in Brasile
Delle soluzioni di automazione avanzata di Comau sono state utilizzate per aumentare l’efficienza e la flessibilità della produzione di Stellantis in Brasile, dove sono impiegate per realizzare i Suv Fiat Pulse e Fastback. Leggi l’articolo
-
Automazione Comau per la produzione dei sistemi di propulsione elettrica next-gen di Nio
Comau ha implementato una soluzione completa, ad alte prestazioni, per automatizzare la produzione dei sistemi di propulsione elettrica di nuova generazione di Nio. Il progetto, di alta complessità tecnica, garantisce inoltre una co-produzione in linea rapida e...
-
Talenti in campo
Come fanno le aziende ad attrarre e coinvolgere i giovani tecnici e ingegneri di domani? Basta offrire un lavoro e uno stipendio o devono presentare ai giovani talenti anche condizioni di lavoro e valori all’avanguardia? Leggi l’articolo
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile
Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...
-
Lavorare con robot collaborativi
Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...
-
Comau presenta Hyperflex: un nuovo paradigma per l’installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
Comau: soluzioni di automazione avanzate e sostenibili ad Automatica 2023
Comau sta plasmando l’innovazione e portando l’automazione avanzata, guidata dal digitale, ad un livello completamente nuovo, con potenti soluzioni progettate per accelerare l’integrazione tecnologica, aumentare la qualità e la produttività, in ottica sostenibile. Dal 27 al 30...