Comau e Jeep potenziano la linea e la flessibilità di produzione per il suv Commander
Comau ha potenziato 14 linee di produzione per incrementare la capacità produttiva ad alta velocità di Jeep, passando da 3 a 4 modelli. La struttura così ampliata prevede 73 stazioni automatiche e 18 manuali per un migliore controllo del processo, validazione della qualità ed efficienza. L'assemblaggio della carrozzeria e la saldatura automatica di Jeep combinano la tecnologia avanzata di Comau con potenti sistemi di visione e scansione 3D su tutta la linea

Comau ha ampliato le linee di produzione della carrozzeria in uno dei più moderni stabilimenti di produzione auto nello stato brasiliano di Pernambuco per produrre il nuovo SUV Jeep Commander a 7 posti. Comau è stata incaricata di aumentare la flessibilità di 14 linee complesse per arrivare a gestire 4 diversi modelli di veicoli in un flusso di produzione variabile.
La maggiore flessibilità si estende anche alle operazioni di assemblaggio, saldatura e ispezione della qualità specifiche per modello, in base agli input disponibili. Questa caratteristica aiuta a ottimizzare i volumi di produzione di Jeep, alla luce della pandemia globale, quando i componenti possono scarseggiare per alcuni modelli, perché il sistema può dare automaticamente priorità ai veicoli per i quali gli input sono tutti in magazzino. Inoltre le linee, ognuna delle quali presenta una combinazione di operazioni automatizzate, semi-automatizzate e manuali, sono state installate durante il periodo di fermo dell’impianto, per garantire un impatto minimo sulla produzione.
Basata su un approccio di lean manufacturing, la soluzione innovativa di Comau offre una ottimizzazione e maggiore controllo del processo. Ciò si ottiene attraverso un minor numero di operazioni manuali, l’impiego di prodotti di automazione all’avanguardia e la riduzione dell’attrezzatura ausiliaria.
Ad esempio sono state utilizzate telecamere per rilevare i pezzi in base alla forma, e una scansione 3D su tutta la linea in tutte le stazioni assicura il continuo allineamento dei robot. Sono stati impiegati anche altri prodotti di automazione avanzata, tra cui la saldatura laser proprietaria, sistemi di visione e la soluzione RHEvo Roller Hemming. Jeep può quindi avvalersi di una maggiore flessibilità di modello, una migliore efficienza delle attrezzature e maggiore capacità di controllo della qualità. Infine, per proteggere la scalabilità dell’investimento del cliente, l’intero progetto è stato studiato per consentire a Jeep di introdurre nuovi modelli in futuro.
Dopo la mappatura dei cicli di produzione reali, gli ingegneri di Comau hanno lavorato con dispositivi simulati per acquisire una visione più completa delle modifiche proposte al layout della catena di montaggio prima dell’implementazione. Questo ha permesso al team di ottimizzare la messa in servizio sul posto e di ridurre al minimo i tempi di inattività legati all’implementazione.
Alla fine, sono stati aggiunti 24 nuovi robot, 24 nuove pistole di saldatura e 4 trasportatori agli oltre 620 robot di assemblaggio e saldatura già installati nell’impianto.
“Soddisfare gli impegnativi requisiti richiesti da Jeep ci ha portato ad espandere per la prima volta le nostre innovative stazioni di montaggio per lavorare su quattro modelli”, ha spiegato Laerte Scarpitta, Cluster Leader di Comau per le Americhe. “Il successo di questo importante progetto è la conseguenza diretta della nostra capacità di supportare il cliente in ogni fase del processo produttivo, ed è fantastico vedere le nostre soluzioni di assemblaggio all’avanguardia produrre questo nuovo SUV a 7 posti”.
Oltre a garantire una maggiore flessibilità e performance, la profonda conoscenza di Comau e la piena integrazione con il team di ingegneri di Jeep hanno assicurato alla casa automobilistica che il progetto sarebbe stato realizzato bene e in tempo.
Nonostante una chiusura di due mesi legata al Covid, il team è stato in grado di completare ciascuna fase del progetto prima del previsto. Per Mateus Marchioro, direttore dello stabilimento Jeep Brasile, fin dall’inizio “Comau ha dimostrato la sua competenza tecnica, l’esperienza nell’automazione e l’impegno per la realizzazione del progetto. La loro soluzione di produzione richiede meno attrezzature ausiliarie e meno processi manuali. Siamo felici del risultato finale delle nuove linee”.
Rappresentando la capacità globale di Comau di rispondere a sfide complesse rispettando i più alti standard di produzione, il progetto guidato dal Brasile ha beneficiato del supporto diretto di Comau Romania, Comau Italia e Comau Cina. Comau Brasile ha così potuto sfruttare la sua presenza locale e la sua esperienza di lunga data nell’automazione, nella digitalizzazione e nelle tecnologie intelligenti per fornire velocità, qualità ed efficienza su cui i clienti come Jeep possono contare per produrre i propri veicoli premium.
Contenuti correlati
-
La produzione si fa ‘snella’
Ho imparato cosa sia la produzione ‘da zero’, trovando lavoro nella divisione componenti di un produttore di veicoli per il tempo libero, camper e roulotte, negli Stati Uniti negli anni ‘70… Leggi l’articolo
-
Dassault Systèmes e BMW Group insieme per la progettazione di stampi per la carrozzeria
• Le due aziende hanno analizzato come ottimizzare il processo di definizione dei pezzi di lamiera stampata utilizzabili e il processo di progettazione degli stampi con le applicazioni CATIA • L’obiettivo era quello di guidare l’utente attraverso...
-
RS a fianco del mondo accademico per ispirare i professionisti del futuro
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
SCT 2022: Shaping the future together
Uno dei due obiettivi alla base di SCT, “Riunire le industrie automobilistiche, dei fornitori e dell’acciaio”, rafforza ciò che è la moderna industria siderurgica. Le partnership attraverso le catene del valore sono costituite da professionisti dell’industria, della ricerca...
-
Batterie allo stato solido, Comau e Ilika tracciano gli scenari produttivi
Ilika Technologies, pioniere nella tecnologia Assb per i veicoli elettrici, e Comau hanno completato con successo uno studio di un anno, finanziato dal governo britannico, sui macchinari e i processi necessari per produrre la tecnologia allo stato...
-
Faurecia ha esteso l’utilizzo di 3DExperience per simulare la logistica degli AGV
Faurecia, società parte del gruppo Forvia, uno dei più grandi fornitori del settore automobilistico globali, ha esteso l’uso della piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes per ottimizzare le operazioni logistiche in entrata dei veicoli a guida autonoma. Faurecia...
-
Comau porta la precisione robotica ad alta velocità nella cosmetica
Comau ha collaborato con Siscodata per sviluppare una cella robotica innovativa progettata per pulire e manipolare flaconi di cosmetici di fascia alta, prestampati, senza lasciare alcun graffio. Nell’ottica di aumentare la capacità di produzione di Cosmint –...
-
Test e prove sulle unità di controllo elettronico dei veicoli presso il laboratorio di Volpiano di Tüv Italia
Il gruppo Tüv Süd è in grado di fornire soluzioni complete di prove all’avanguardia, per la rivoluzione elettrica in atto nel mondo automotive, che permettono ai produttori delle singole unità di controllo e alle case automobilistiche di testare e...
-
Ispezione di qualità
Novio Packaging ha scelto un sistema di visione Omron serie FH per la sua linea di produzione di bottiglie in Danimarca. Il sistema Omron garantisce che tutte le bottiglie spedite ai clienti siano della massima qualità, senza...
-
Il nuovo esperto di mobilità elettrica in B&R punta sulla produzione di batterie
B&R ha nominato Ronny Guber manager industriale per l’elettromobilità, offrendo così alle case automobilistiche e ai loro fornitori un unico punto di contatto per risolvere una nuova serie di sfide produttive. Con il passaggio dalla combustione all’elettrico,...