Comau applica l’intelligenza artificiale alla produzione avanzata di veicoli elettrici

MI.RA/Thermography verifica le prestazioni elettriche e meccaniche dei giunti, previene gli sprechi e ottimizza i processi

Pubblicato il 16 luglio 2020

Comau ha sviluppato un paradigma innovativo per la prova e il controllo della qualità in linea, che ottimizza la costruzione e l’assemblaggio delle batterie. MI.RA/Thermography è una delle soluzioni più recenti di Comau all’interno della famiglia di sistemi di visione all’avanguardia denominata MI.RA (Machine Inspection Recognition Archetypes).

Progettata per la produzione di batterie su scala industriale, MI.RA/Thermography utilizza la termografia e l’intelligenza artificiale per eseguire la valutazione e il controllo automatizzato non invasivo dei giunti saldati, al fine di garantire l’integrità delle batterie e prevenire gli sprechi. La sua metodologia di prova non distruttiva protegge i tempi ciclo senza modificare il modello di produzione esistente.

I pacchi batterie sono composti da numerose singole celle che sono tenute strutturalmente insieme e collegate elettricamente da diversi giunti saldati. L’elevata resistenza elettrica, dovuta alla scarsa qualità del giunto, può creare notevoli perdite di energia e la generazione di calore. In tal modo può aumentare la temperatura del giunto, provocando potenziali problemi di sicurezza, riducendo l’efficienza. Valutando automaticamente i difetti superficiali e la resistenza elettrica di ogni giunto prima dell’assemblaggio finale, MI.RA/Thermography può far risparmiare ai produttori tempo e costi.

Inoltre, il sistema non richiede una fonte di alimentazione aggiuntiva, in quanto si basa sull’acquisizione in linea di immagini termiche che vengono immediatamente pre-elaborate, ritagliate e analizzate attraverso conoscenze di base precedentemente acquisite. Dopo aver ricevuto il comando dal robot di saldatura laser, il sistema registra la fase di raffreddamento ed esegue un’analisi che parte dalle caratteristiche del giunto per valutare completamente la sua qualità.

Vantaggi
• Monitoraggio del processo in linea e successivo controllo della qualità
• Test, misura e controllo della qualità dei giunti saldati senza influenzare i tempi ciclo o la configurazione della linea
• Una soluzione completamente integrata che utilizza telecamere a infrarossi e intelligenza artificiale per valutare ogni giunto saldato prima dell’assemblaggio finale
• Migliore accuratezza nella rilevazione dei difetti estetici, spesso superiore a quella dell’ispezione visiva
• I risultati in tempo reale sono raccolti e utilizzati per l’analisi e la riqualificazione

“L’alta precisione dei giunti è fondamentale nell’assemblaggio e per l’integrità di una batteria. L’uso combinato di visione a infrarossi e intelligenza artificiale consente a Comau di identificare in modo non invasivo i difetti estetici, strutturali ed elettrici direttamente all’interno del processo di produzione”, spiega Giovanni Di Stefano, Chief Technology Officer – Electrification di Comau. “In questo modo, aiutiamo le aziende a far fronte alle esigenze in continua evoluzione del mercato dell’elettrificazione”.



Contenuti correlati

  • Produrre batterie per fare auto

    Tutti i paesi europei, non solo quelli appartenenti all’Unione, sono in vario modo impegnati nello sviluppo o nell’incremento della capacità produttiva domestica di batterie e veicoli elettrici, per stimolare un’industria che attualmente vede una netta dominanza dei...

  • Le tecnologie di Comau esempio di innovazione all’Italian Design Icons di Shanghai

    Comau ha partecipato dal 24 al 26 novembre, alla nona esibizione temporanea Italian Design Icons (IDI), che si è tenuta in Cina, a Shanghai, focalizzata sul tema “La qualità che illumina: l’energia del design che unisce persone e...

  • E.Do Comau
    Formazione STEM in carcere con i robot di Comau

    Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...

  • CC-Link IE TSN
    La tecnologia CC-Link IE TSN semplifica la produzione di batterie LiB

    L’avanzata tecnologia di rete CC-Link IE TSN consente ai produttori di batterie agli ioni di litio (LiB) di sfruttare al meglio le interessanti opportunità del mercato soddisfacendone le impegnative necessità. Nello specifico, ha permesso ad un produttore...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

  • Più automazione per la produzione di veicoli in Brasile

    Delle soluzioni di automazione avanzata di Comau sono state utilizzate per aumentare l’efficienza e la flessibilità della produzione di Stellantis in Brasile, dove sono impiegate per realizzare i Suv Fiat Pulse e Fastback. Leggi l’articolo

  • Comau Nio
    Automazione Comau per la produzione dei sistemi di propulsione elettrica next-gen di Nio

    Comau ha implementato una soluzione completa, ad alte prestazioni, per automatizzare la produzione dei sistemi di propulsione elettrica di nuova generazione di Nio. Il progetto, di alta complessità tecnica, garantisce inoltre una co-produzione in linea rapida e...

  • Talenti in campo

    Come fanno le aziende ad attrarre e coinvolgere i giovani tecnici e ingegneri di domani? Basta offrire un lavoro e uno stipendio o devono presentare ai giovani talenti anche condizioni di lavoro e valori all’avanguardia? Leggi l’articolo

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile

    Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...

Scopri le novità scelte per te x