Collaborazione tra Siemens e KUKA

Pubblicato il 7 ottobre 2013

La Divisione Drive Technologies di Siemens e KUKA Roboter GmbH annunciano un accordo di completa collaborazione in occasione della Fiera Emo di Hannover. Il pilastro fondamentale su cui si basa quest’ultima è l’integrazione dei robot KUKA con le soluzioni CNC di Siemens per il caricamento pezzo delle macchine utensili.

“Con questo approccio congiunto, le due aziende stanno rafforzando il concetto centrale di produzione integrata e possono, inoltre, sviluppare nuovi mercati grazie alla maggiore compatibilità tra i compiti delle macchine utensili e quelli di caricamento,” ha dichiarato Manfred Gundel, CEO di KUKA Roboter GmbH. “Il controllo CNC di Siemens e i controlli robot di KUKA sono perfetti per l’integrazione tra robot e macchine utensili a controllo numerico. Stiamo migliorando il nostro rapporto di collaborazione già pluriennale sviluppando congiuntamente soluzioni di automazione intelligenti, come definito dal progetto Industria 4.0, per il beneficio di entrambe le aziende e con l’intento di ampliare i nostri mercati”, ha detto Robert Neuhauser, CEO della business unit Motion Control Systems di Siemens.

Oggi la produzione automatizzata e altamente flessibile necessita l’integrazione completa dei robot all’interno del flusso produttivo e dell’ambiente di automazione. In quest’area, in particolare, le applicazioni per i robot e le macchine utensili stanno crescendo assieme rapidamente in virtù di nuove esigenze e del progresso tecnologico. Dato questo scenario, Siemens e KUKA stanno rafforzando la loro cooperazione nel settore dell’automazione e dei robot industriali con lo scopo di servire meglio il mondo dell’industria che ha ormai elevate esigenze d’automazione nell’ambito del caricamento e della lavorazione. Con un processo di sviluppo condiviso, i clienti avranno accesso a nuovi prodotti e soluzioni ottimamente integrate lungo l’intero ciclo di vita, dalla progettazione, alla produzione, simulazione, fino all’ingegnerizzazione della produzione e naturalmente in officina. Inoltre, sul lungo periodo, i due gruppi includeranno nuovi aspetti di automazione robot nelle loro attività come definito nel progetto Industria 4.0.

Con questa stretta collaborazione, Siemens e KUKA possono offrire soluzioni integrate ai clienti con un’elevata tecnologia, sempre più richiesta nei mercati globali. Al centro dello sviluppo congiunto e delle attività strettamente intercorrelate di marketing c’è l’integrazione semplice e tangibile di robot per il caricamento della macchina utensile. Le aziende svilupperanno anche soluzioni scalabili e integrate per la lavorazione dei pezzi con robot, specialmente per il mondo delle lavorazioni leggere. In occasione di EMO, entrambi i partner hanno presentato l’integrazione del robot nell’interfaccia uomo macchina Sinumerik Operate come applicazione, per la programmazione, l’apprendimento dei punti, la visualizzazione e la diagnostica.



Contenuti correlati

  • Altair RapidMiner: la piattaforma integrata per l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale di Altair

    Altair ha annunciato il rebrand dell’intera suite di analisi dei dati e AI come Altair RapidMiner, che unisce tutte le tecnologie di analisi dei dati in un’unica piattaforma, comprese quelle derivate dalle recenti acquisizioni di RapidMinere World Programming....

  • Una produzione più intelligente grazie all’edge computing

    Nel settore manifatturiero, gli scenari innovativi di Industria 4.0 e IoT stanno diventando sempre più importanti e rappresentano un concreto supporto per la realizzazione di processi aziendali efficienti e intelligenti. Gli strumenti cruciali sono le implementazioni factory...

  • Il nuovo sistema di rilevamento Cognex basato sull’IA

    Cognex Corporation presenta il Detector In-Sight 2800, una innovazione al servizio delle attività intralogistiche. Basato sulla piattaforma In-Sight di Cognex, si avvale della tecnologia Edge Learning, basata sull’intelligenza artificiale, per automatizzare i processi di smistamento e migliorare...

  • Il mondo industriale va verso l’edge

    Nel contesto attuale dell’Internet of Things, i dispositivi e i macchinari connessi generano un’enorme quantità di dati relativi allo stato, al funzionamento e ai consumi. Dati che sono necessari ai sistemi di Business Intelligence e di Business...

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador

    L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM.  Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti

    La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...

  • Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica

    Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

Scopri le novità scelte per te x