Storia e segreti dei codici a barre: una guida da Cognex
Cognex ha realizzato una sorta di 'Guida' alla decodifica dei codici a barre
I moderni codici a barre consentono di raccogliere dati in modo affidabile e veloce, garantendo la tracciabilità di componenti o prodotti, evitando gli errori nelle operazioni di assemblaggio e migliorando l’assistenza ai clienti. I codici a barre sono costituiti da simboli leggibili da dispositivi ottici e contengono dati relativi al componente o al prodotto cui sono associati. Una volta letti da uno scanner di codici a barre, questi simboli vengono decodificati, registrati ed elaborati. I dati vengono utilizzati in tutta una serie di applicazioni (ad esempio indicazione dei prezzi, evasione di ordini, tracciabilità lungo la catena di produzione, smistamento di articoli, spedizioni ecc.). A supporto delle operazioni aziendali più disparate nel corso degli anni sono state sviluppate diverse tipologie di codici a barre.
I codici a barre 1D (unidimensionali), per esempio, sono quelli con cui abbiamo più familiarità. Tutte le informazioni presenti nel codice sono organizzate in senso orizzontale, dipendono dalla larghezza di barre e spazi e vengono lette da sinistra verso destra. Alcune versioni dei codici 1D contengono soltanto dati numerici, mentre altre sono in grado di codificare anche altri tipi di caratteri. L’altezza del codice varia in base allo spazio disponibile sul prodotto e alla capacità dei lettori di leggere codici a barre di piccole o grandi dimensioni.
Nei codici matrix 2D (bidimensionali), disponibili in diverse versioni, i dati vengono codificati sotto forma di ‘celle’ bianche e nere, cioè piccoli quadretti che costituiscono una struttura quadrata o rettangolare. Oltre a essere in grado di codificare grandi quantità di dati, i codici matrix migliorano la leggibilità e la tolleranza alla scarsa qualità di stampa. Inoltre, contengono dati ridondanti, caratteristica che mantiene la leggibilità del codice anche in presenza di una o più celle danneggiate.
Sembra difficile risalire a quando i codici a barre non facevano parte della nostra vita quotidiana, eppure questa invenzione ha iniziato a diffondersi soltanto a partire dagli anni ’70. Sebbene il primo brevetto risalga al 1952, ci vollero alcuni anni prima che i codici a barre cominciassero a essere sfruttati commercialmente per etichettare i vagoni ferroviari. Bisognerà attendere fino al giugno del 1974 per vedere uno scanner leggere i
codici applicati sui prodotti di un supermercato Marsh in Ohio, Stati Uniti: il primo prodotto scansionato fu un pacchetto di gomme da masticare Wrigley’s.
A pochi decenni dopo quella prima scansione facciamo fatica a immaginare un mondo senza codici a barre. Disponibili in diverse configurazioni, i codici a barre consentono di raccogliere dati in modo veloce e affidabile, migliorano i processi decisionali, eliminano la possibilità di errori umani, riducono i tempi di formazione dei dipendenti e monitorano i prodotti nel corso del loro intero ciclo di vita. Sono versatili, economici da progettare e stampare e consentono di ridurre i costi operativi.
Per gestire le applicazioni che utilizzano i codici a barre, sul mercato esistono molti tipi di scanner. La capacità di decodifica di un lettore, l’affidabilità delle prestazioni e le modalità di trasmissione dei dati determinano l’efficacia di gestione all’interno del proprio sistema aziendale. Per valutare le prestazioni di un lettore di codici a barre, occorre analizzarne il tasso di lettura, che corrisponde al numero di codici a barre letti diviso per il numero di tentativi. Generalmente, viene espresso in percentuale. Più la percentuale si avvicina al 100%, migliori sono le prestazioni. Il tasso di lettura è il miglior indice di affidabilità ed efficacia di lettura presso lo stabilimento produttivo.
Dopo aver contrassegnato il componente o il prodotto e averne letto il codice, i dati vengono memorizzati o utilizzati dal MES (Manufacturing Execution System) dello stabilimento o del centro di distribuzione. Se disponibile, la comunicazione via Ethernet è il metodo più rapido e affidabile per trasferire i dati. I lettori di codici a barre Cognex offrono tassi di lettura elevati, connettività di tipo industriale e prestazioni affidabili e sono disponibili in diverse forme e dimensioni: dai piccoli ed efficienti lettori fissi per la lettura di codici DPM ad alta velocità fino all’ampia gamma di lettori portatili.
Scarica l'allegato
Contenuti correlati
-
Automazione e compliance alla normativa UE sugli imballaggi con Omron
L’Europa si sta preparando per apportare cambiamenti radicali alla legislazione sugli imballaggi. Patricia Torres, esperta di sostenibilità di Omron Industrial Automation Europe, spiega in che modo l’automazione della tracciabilità digitalizzata può aiutare i produttori di beni di...
-
Rfid: un mercato destinato a valere 40,9 miliardi di dollari entro il 2032
Il rapporto “Mercato Rfid – Previsioni globali fino al 2032″ realizzato da MarketsandMarkets prevede che le dimensioni del settore Rfid cresceranno a un Cagr dell’11,1% dal 2023 al 2032. Prevede inoltre che tale mercato varrà 40,9 miliardi di dollari...
-
Alfa Sistemi pronta a digitalizzare l’industria alimentare
Il settore alimentare – food&beverage in Italia è dinamico e costantemente in crescita e, al contempo, tra i più complessi. Infatti è caratterizzato da un grande numero di aziende: 1,3 milioni di imprese e 3,6 milioni di addetti...
-
Comau lancia nuove soluzioni digitali che riducono i costi e ottimizzano la produttività
Comau presenta due nuove soluzioni digitali a 34.BI-MU. L’impegno dell’azienda per l’innovazione nel campo dell’automazione industriale e della robotica viene reso concreto dall’opportunità, per tutti i visitatori, di vedere come la piattaforma digitale in.Grid di Comau e...
-
Appuntamento il 17 ottobre a Bergamo con Italian Machine Vision Forum
I dispositivi di visione sono componenti essenziali dei sistemi di automazione evoluti: generando grandi quantità di dati visivi da utilizzare con funzioni di controllo qualità e tracciabilità dei prodotti lungo tutta la filiera produttiva, possono consentire un intervento efficace...
-
Sistemi di visione a Italian Machine Vision Forum il 17 ottobre
La terza edizione di Italian Machine Vision Forum si terrà il 17 ottobre allo Spazio Fase di Alzano Lombardo (BG), portando in scena le opportunità e le potenzialità offerte dal mercato all’avanguardia dei sistemi di visione per...
-
Migliorare la tracciabilità dei prodotti e la sicurezza con SAP
Plastopiave è un’azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di packaging per l’industria cosmetica, alimentare, farmaceutica e chimica. Da oltre 60 anni è uno dei principali player italiani nella produzione per soffiaggio di una vasta gamma di...
-
Soluzioni di tracciamento per vacanze senza sorprese
Per i turisti, un bagaglio smarrito o in ritardo costituisce un’esperienza negativa che può rovinare la vacanza. Per localizzare e mettere al sicuro i propri effetti personali e riuscire comunque a godersi il viaggio, ci vogliono ore,...
-
Agritech e digitalizzazione, l’IA di Vrai Lab per gli agricoltori non nativi digitali
Favorire la digitalizzazione per migliorare la sostenibilità economica e ambientale dei prodotti agricoli e assicurare le esigenze del consumatore in termini di sicurezza, tracciabilità e affidabilità. È questo l’obiettivo della partnership tra Vrai – Vision Robotics and...
-
Sicurezza al top: la rivoluzione dell’automazione e dell’AI nel coding
Introdurre nuove applicazioni in azienda è un processo che richiede molto tempo. Per implementare, integrare, personalizzare, gestire il funzionamento e gli aggiornamenti, e ottimizzare la postura di sicurezza gli sviluppatori devono adattare o aggiungere codice e scansire...