CodeMeter scelto da Image Systems, gli specialisti svedesi di analisi immagini in movimento
Proteggere efficacemente l'IP digitale senza rinunciare alla facilità d'uso

Wibu-Systems, produttrice della tecnologia di protezione, gestione licenze e cybersicurezza CodeMeter, è stata scelta dalla società svedese Image Systems per salvaguardarne la proprietà intellettuale e amministrare le licenze per la sua nuova piattaforma TEMA. L’azienda, specializzata in software per l’analisi delle immagini in movimento, era alla ricerca di un equilibrio tra alti standard di sicurezza e facilità d’uso.
Dopo un proof-of-concept con esito positivo, Image Systems ha iniziato a distribuire moduli software, con la sua preziosa proprietà intellettuale protetta dalla tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems. Lo sviluppo del software di analisi richiede un know-how unico. Fin dalle sue origini, all’inizio degli anni ’80, l’azienda svedese ha adottato misure contro l’uso improprio del software e la violazione dei suoi diritti di proprietà intellettuale. Sebbene la soluzione fosse efficace, comportava anche un processo macchinoso per l’attivazione delle licenze d’uso del software. Poiché l’azienda sta rinnovando attivamente la propria linea di prodotti, ha deciso anche di migrare a una tecnologia di gestione delle licenze di nuova generazione. Tra i requisiti indicati, la soluzione scelta avrebbe dovuto fornire una solida protezione contro il furto e il reverse engineering e avrebbe dovuto essere facile da installare e attivare per gli utenti legittimi.
Image Systems sta lavorando ad una nuova generazione di applicazioni di analisi sulla piattaforma proprietaria TEMA (Track Eye Motion Analysis), a partire dalla quale sono già stati lanciati diversi componenti, protetti con la tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems. Poiché l’azienda serve i propri clienti, sia direttamente che attraverso un canale di partner OEM, si è atteso che la soluzione di sicurezza fosse in grado di causare il minor attrito possibile nel processo di implementazione. Tramite un portale separato, gli utenti possono sottoscrivere una licenza per la funzionalità software desiderata – un processo che la tecnologia CodeMeter gestisce in modo completamente automatico.
La società di software svedese ambiva anche ad ottenere un sistema di registrazione delle licenze flessibile, che includesse la possibilità di generare versioni freemium del software, ovvero applicativi con funzioni limitate, che i potenziali utenti potessero testare gratuitamente. Ciò è stato reso possibile da CodeMeter License Central di Wibu-Systems. La decisione è stata motivata anche dal desiderio di trovare un buon equilibrio tra sicurezza e praticità per i clienti dell’azienda, che operano in vari settori industriali, dall’ingegneria alla visione artificiale. “I nostri sviluppatori di prodotti sono molto soddisfatti del supporto tecnico fornito da Wibu-Systems, sia nella fase di proof-of-concept che durante l’effettiva implementazione”, afferma Christofer Boo, Product Manager di Image Systems Motion Analysis.
Image Systems ha clienti nell’ambito manifatturiero, nella difesa e in altri settori, dove la capacità di misurare con precisione le variazioni nelle immagini acquisite digitalmente determina l’esito di importanti decisioni operative. Il processo di analisi può includere il tracciamento del riposizionamento o del cambiamento di forma degli oggetti, che si muovono nelle immagini catturate.
“La gestione licenze e la cybersicurezza non sono necessariamente un punto di forza degli sviluppatori software. Gli esperti di Image Systems hanno lavorato a lungo su una soluzione, per proteggere la proprietà intellettuale dell’azienda. Pur essendo efficace, hanno deciso di sostituirla gradualmente con la nostra tecnologia CodeMeter, che si è dimostrata ricca di funzionalità, flessibile e facile all’uso per i loro utenti. Siamo molto orgogliosi di avere come cliente un pioniere svedese nello sviluppo dell’alta tecnologia”, afferma Marcel Hartgerink, amministratore delegato di Wibu-Systems per l’area scandinava.
Contenuti correlati
-
Quando la cybersecurity si unisce all’automazione
In ambito di cybersecurity, l’industria manifatturiera si trova ad affrontare varie sfide e prima fra tutte quella di reperire le competenze e le figure professionali necessarie. Tra i punti chiave per lo sviluppo del settore ci saranno...
-
Report Kaspersky, aumentano gli attacchi al settore industriale
Secondo il report ICS Threat Landscape dell’ ICS Cert di Kaspersky, nel 2022 oltre il 40% dei sistemi OT è stato colpito da malware. L’ultimo semestre del 2022 è stato il periodo con il più alto tasso...
-
Macchine Protette 2023: il programma
L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...
-
Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject
Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...
-
6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi
Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre...
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...