19 modelli di lettori di codici performanti, pratici e ready-to-install da wenglor
Sono ben 19 i nuovi modelli che vanno ad arricchire la famiglia di code scanner 1D/2D C5PC di wenglor sensoric

L’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, wenglor sensoric, ha recentemente rilasciato 19 nuovi modelli di lettori di codici 1D/2D C5PC, ampliando ancora una volta il proprio portafoglio con dispositivi sempre più potenti, performanti e user-friendly. Semplicità di installazione tramite procedura plug&play e interfaccia utente user-fiendly basata su browser WebLink: sono queste le principali caratteristiche che rendono i nuovi code scanner adatti a qualsiasi esigenza applicativa.
Grazie all’interfaccia WebLink presente in ogni lettore, gli utenti sono in grado di installare e configurare i dispositivi mediante procedura guidata, quindi senza dover ricorrere ad alcuna programmazione. Una volta inserito l’indirizzo IP i code scanner sono già operativi per la decodifica dei codici. Le interfacce di cui dispongono – I/O digitali, seriali RS232, Ethernet TCP/IP, Profinet ed EtherNet/IP – consentono una facile integrazione in qualsiasi sistema. “La semplicità della messa in funzione e del collegamento in rete che caratterizza tutti questi 19 nuovi modelli, rappresenta un vantaggio significativo per ogni utente”, spiega Elio Bolsi, General Manager di wenglor sensoric italiana.
La soluzione adatta ad ogni applicazione
Nelle varianti con messa a fuoco statica o autofocus, la serie C5PC è disponibile con risoluzioni di 0,3 megapixel, 1,2 megapixel o 5 megapixel e ottica in SD, HD o LR. Sono inoltre disponibili sette diverse distanze di messa a fuoco tra 50 e 1.200 mm. Con queste combinazioni hardware, i codici 1D e 2D possono essere letti e decodificati in modo estremamente affidabile, anche se stampati direttamente sull’oggetto, fissati con aghi o laserati (DPM, Direct Part Marking).
“La nuova serie di lettori va ad arricchire il nostro portafoglio di code scanner, permettendoci di offrire ai clienti dispositivi adatti ad ogni loro esigenza e richiesta: applicazioni statiche con alto contrasto, codici semplici e completi, applicazioni dinamiche con elevate velocità degli oggetti, codici molto piccoli, più complessi e anche incompleti o danneggiati. Non esistono limiti per i code scanner wenglor: le performance di lettura superano del 25% quelle dei lettori di vecchia generazione”, continua Bolsi.
Qualità garantita, daisy chain e maggiore sicurezza
I lettori soddisfano tutti i più comuni standard per la verifica qualitativa dei codici: ISO/IEC TR 29158 così come EN 15415, EN 15416 e EN 16022. Inoltre, con CodeScan 360 è possibile collegare fino a otto lettori in configurazione daisy chain e consentire così un campo visivo a 360°. Ciò significa che più lettori possono essere disposti e collegati tra loro, ad esempio in cerchio attorno a un oggetto: in tal modo il codice sull’oggetto viene decodificato in modo altamente affidabile, indipendentemente dalla sua posizione. “Il vantaggio per gli utenti non sta solo nel riconoscimento completo e sicuro, ma anche nella configurazione e nei risultati che vengono gestiti come se provenienti da un solo lettore”, precisa Elio Bolsi.
La sicurezza viene garantita dalla possibilità di proteggere con una password i lettori, in modo da evitare manipolazioni. In WebLink è inoltre possibile assegnare diversi ruoli e livelli ad ogni utente. Sempre in WebLink è disponibile il nuovo Multishot Configuration Database. Grazie a questa funzionalità gli utenti possono selezionare set di configurazioni pre-memorizzate per consentire al lettore di eseguire automaticamente scansioni sequenziali multiple in posizioni diverse, a diverse altezze e livelli di luminosità e, quindi, elaborarle e analizzarle simultaneamente. Ciò permette agli utenti di risparmiare molto del tempo generalmente speso nella programmazione manuale.
Panoramica delle caratteristiche principali
• Interfaccia WebLink basata su browser
• Semplicità di installazione con procedura guidata Plug&Play
• I/O digitali, RS-232, Ethernet TCP/IP, PROFINET, EtherNet/IP™
• Lettura a 360° tramite CodeScan 360
• 19 nuovi modelli disponibili
• Prestazioni di lettura migliorate del 25%
• Verifica della qualità del codice conforme agli standard: ISO/IEC TR 29158, EN 15415, EN 15416, EN 16022
• Maggior sicurezza tramite la protezione con password
Contenuti correlati
-
Confezioni ad alta velocità
Confezionare ad alta velocità prodotti alimentari difficili da gestire e identificare, il tutto mantenendo massima l’affidabilità del processo: una sfida che le macchine di Tecno Pack sono state in grado di vincere anche grazie ai sensori Wenglor...
-
Nuova edizione dell’Italian Machine Vision Forum: wenglor presente!
Wenglor sensoric italiana, filiale in Italia dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà tra i protagonisti di Italian Machine Vision Forum – Tecnologie per l’industria...
-
Wenglor a SPS Italia 2023: l’innovazione non si ferma mai
Con l’esordio a SPS Italia dei nuovi sensori laser ottici P3 e degli scanner 3D ShapeDrive G4, wenglor sarà tra i protagonisti della più importante fiera nazionale dedicata all’automazione e alle tecnologie digitali per l’industria. L’innovazione è una...
-
Carenza di chip e ripercussioni sulla supply chain
Per far fronte alla carenza di chip sono molte le aziende del manifatturiero che stanno rivedendo i propri piani diversificando i loro fornitori, riprogettando i loro device elettronici… Leggi l’articolo
-
Innovazione nella visione artificiale: wenglor tra i protagonisti dell’Italian Machine Vision Forum
Tra i protagonisti di Italian Machine Vision Forum – Visione Artificiale per un’industria sostenibile e competitiva, mostra convegno organizzata da ANIE in collaborazione con Messe Frankfurt Italia che si terrà il 18 novembre 2022 presso Fiere di...
-
Un cablaggio semplificato – versione integrale
Cavi, connettori, accessori per una connessione ‘plug&play’, alla base di reti efficienti e performanti per l’Industria 4.0 Leggi l’articolo
-
Per l’innovativa MicroRobot 50, Romaco Macofar sceglie i sensori wenglor
Le soluzioni di wenglor sensoric group sono state scelte da Romaco, multinazionale specializzata in macchine e sistemi per il processo e il confezionamento di prodotti e specialità farmaceutiche, per una delle ultime e più innovative macchine realizzate...
-
A SPS Italia 2022, la sostenibilità ambientale di Wenglor
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Smart sensor
Parliamo di ‘sensori intelligenti’, ovvero che, oltre alla capacità di effettuare misurazioni e rilevare grandezze, sono in grado di raccogliere i dati a contorno e trasmetterli ai livelli superiori per successive elaborazioni, abilitando soluzioni IoT e di...
-
Dispositivi e sistemi di sicurezza
La tendenza a concentrare in un unico dispositivo funzioni diverse e a utilizzare un’unica rete condivisa spingono verso la semplificazione strutturale e logica dei sistemi, dove la sicurezza assume un ruolo sempre più centrale Leggi l’articolo