Cobot pronti alla connessione con le macchine

Universal Robots sarà fra i protagonisti della 33.BIMU (Fiera Milano Rho, 12-15 ottobre). UR esporrà all’interno dell’area espositiva RobotHeart mostrando presso il proprio stand e presso quello di alcuni partner, diverse applicazioni che vedono il cobot integrato in soluzioni complete per la pallettizzazione, saldatura, machine tending finitura superficiale di legno e altri materiali.
“Il messaggio che vogliamo trasmettere è questo: il cobot è uno strumento già pronto per l’integrazione e può rappresentare la chiave di volta per integratori, OEM e costruttori di macchine che intendono sviluppare soluzioni complete per i propri clienti – commenta Gloria Sormani, country manager Italy di Universal Robots. “Non solo: sono anche lo strumento in grado di effettuare un rapido ed efficace revamping delle automazioni di cui le aziende sono già in possesso. Attraverso l’automazione dei cobot incrementano produttività, precisione e qualità delle lavorazioni. In BiMU ne forniremo diversi esempi”.
In particolare, verranno mostrate 3 demo. La prima include un esempio di cobot applicato in un’operazione di spazzolatura del legno, in cui il controllo di forza gioca un ruolo chiave nel garantire l’integrità delle superfici. Una seconda cella di lavoro mostrerà invece il cobot in azione su task di smerigliatura e lucidatura. La terza infine sarà la dimostrazione di un’applicazione completa di machine tending. Completa l’esposizione presso lo stand aziendale la gamma nuda dei cobot per testare funzionalità e semplicità di programmazione.
Contenuti correlati
-
Il Master IO-Link flessibile di classe A di Turck Banner
Turck Banner implementa la propria gamma di soluzioni con il Master IO-Link flessibile di classe A. Un dispositivo multiprotocollo che connette 8 porte IO-Link di classe A e 16 canali DXP, garantendo agli utenti un elevato livello di flessibilità, interoperabilità e potenza. Il modulo...
-
Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo
Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...