CNH Industrial svela le ultime novità Ag Tech e Smart Farming

Pubblicato il 14 dicembre 2022

CNH Industrial sta compiendo passi da gigante nella realizzazione del suo piano di sviluppo Ag Tech. I progressi compiuti in ambito di Precision Technology sono stati oggetto di una dimostrazione rivolta alla comunità finanziaria, e ai media, durante un evento nei pressi di Phoenix, in Arizona (Stati Uniti) il 7 e l’8 dicembre. In questa occasione l’azienda ha mostrato come stia sviluppando e commercializzando prodotti leader nel settore per quanto riguarda automazione, autonomia, digitale, combustibili alternativi ed elettrificazione a beneficio dei propri clienti, degli agricoltori di tutto il mondo e del nostro pianeta.

Si prevede che i ricavi di vendita netti del business Agriculture di CNH Industrial per l’anno 2022 comprenderanno un contributo stimato di 900 milioni di dollari, attribuibile esclusivamente alle componenti di tecnologie di precisione. Nei prossimi due o tre anni è prevista un tasso di crescita annuo medio di circa il 10% – 15% per tali componenti e per il 2023 l’azienda sta puntando in maniera decisa a realizzare ricavi di vendite netti dalle componenti Precision Technology pari a circa 1 miliardo di dollari. Questi elementi includono la tecnologia contenuta nei prodotti finiti, i componenti per il retrofit ed i ricavi derivanti dalle vendite di Raven a terze parti.

Raccontare la storia, mostrare i risultati

La mattinata ha visto i leader e gli esperti tecnici di CNH Industrial passare in rassegna le  innovazioni Ag Tech con un focus specifico sulla Precision Technology passando per le tecnologie di automazione, autonomia e piattaforma connessa. Sono inoltre state presentate novità per il settore e nuove evoluzioni tecnologiche, sia in fase di commercializzazione che di progetto. Un dibattito, che ha avuto come argomento l’Impatto dell’Ag Tech sul business, ha delineato in che modo le tecnologie di precisione generano valore per i clienti, il business, la ricerca e sviluppo e la crescita di talenti.

Focus sul cliente: aiutare gli agricoltori a risolvere le grandi sfide

La precisione integrata nelle nostre soluzioni tecnologiche supporta gli agricoltori nel prendere decisioni mirate osservando, rilevando e agendo su una quantità e qualità di dati di livello superiore rispetto a quelli accessibili in precedenza.

Carburanti alternativi. Vantaggi concreti

La richiesta di ridurre le emissioni e far fronte alla crisi energetica in atto intensifica l’impegno dell’azienda per trovare nuovi modi per alimentare le nostre macchine. CNH Industrial è all’avanguardia nei carburanti alternativi e nell’elettrificazione in campo agricolo. In questo evento ha svelato novità a livello mondiale per il gas naturale liquefatto, generato dal metano catturato, e per l’elettrificazione in agricoltura. Questi fattori svolgono un ruolo chiave nel percorso di sostenibilità dell’azienda per fissare e raggiungere obiettivi di riduzione del cambiamento climatico con metodi scientifici.

Le soluzioni tecnologiche di CNH Industrial testimoniano il nostro impegno volto a promuovere in modo sostenibile il nobile lavoro degli agricoltori di tutto il mondo.

Ecco le aree chiave in cui l’azienda sta promuovendo la produttività per i suoi clienti:

Automazione: consente rendimenti più elevati, limita i costi dei fattori produttivi e l’affaticamento dell’operatore, migliora l’efficienza e riduce l’impatto ambientale.

Autonomia: amplia le finestre operative e aumenta la produttività.

La piattaforma connessa: collega gli agricoltori a macchine, campi, team e partner e li aiuta a gestire le operazioni da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.

Il vantaggio di Raven: Raven sta accelerando il programma di autonomia e migliorando lo stack tecnologico aziendale per fornire soluzioni in tempi più rapidi. In poco più di un anno, l’azienda già sviluppato e portato innovazioni all’avanguardia sui campi di tutto il mondo tramite i suoi brand. Tra queste il primo spandiconcime autonomo del settore.



Contenuti correlati

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale

    CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...

  • Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador

    L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM.  Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti

    La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...

  • Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica

    Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation

    A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...

  • Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo

    Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...

  • L’automazione renderà le strade più sicure

    La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...

Scopri le novità scelte per te x