CLPA supporta lo sviluppo di soluzioni con CC-Link IE

CC-Link Partner Association (CLPA) mostrerà lo sviluppo delle soluzioni con CC-Link IE alla fiera SPS/IPC/Drives di quest’anno. CLPA offre una gamma completa di opzioni per i produttori di dispositivi che desiderino entrare a far parte degli utilizzatori di CC-Link IE, sia con l’esclusiva Gigabit Ethernet aperta di CC-Link IE, sia con la più recente CC-Link IE Field Basic (IEFB), che estende la compatibilità con CC-Link IE ai dispositivi Ethernet da 100 Mbit.
Il lancio di IEFB alla fiera nel 2016 ha dato l’avvio allo sviluppo di una gamma in continua crescita di PLC, HMI, inverter, servo comandi e I/O remoto, tutti presenti all’edizione del 2017. CLPA presenterà allo stand 2-431 nel padiglione 2 lo sviluppo di diverse soluzioni standard del settore per CC-Link IE, CC-Link IE Field Basic e la loro controparte Fieldbus CC-Link. Sarà particolarmente interessante il lancio della nuova soluzione di sviluppo per IEFB a cura di due importanti partner CLPA, Hilscher e Texas Instruments (TI).
La soluzione di Hilscher è un’estensione della loro piattaforma standard del settore netX, già leader del mercato per le reti di automazione aperte. Le opzioni disponibili includono moduli incorporati che consentiranno agli attuali clienti Hilscher di aggiungere la compatibilità con CC-Link IE o IEFB ai prodotti esistenti che già utilizzano la piattaforma netX. Il tutto si completa con schede PC per entrambi i tipi di rete, che offrono la compatibilità ai sistemi industriali basati su PC.
Christof Hunger, responsabile prodotti in Hilscher, commenta: “Hilscher è un partner di lunga data di CLPA, e sono orami diversi anni che proponiamo l’opzione CC-Link Fieldbus. È stata la crescente domanda per sistemi Ethernet e la continua crescita della base installata di CC-Link IE a farci rendere conto di come fosse arrivato il momento di dare alla nostra vasta clientela globale la possibilità di aggiungere CC-Link IE e IEFB ai loro prodotti. Prevediamo un grande successo e una forte crescita delle vendite per questi prodotti che entrano a far parte della nostra offerta complessiva.”
Inoltre, TI offre un progetto di riferimento che aiuta a sviluppare una configurazione master-slave di CC-Link IE Field Basic basato sul suo portafoglio di processori Sitara. Aziende di tutto il mondo utilizzano tali processori per lo sviluppo embedded nelle applicazioni di automazione industriale. I processori di TI offrono diverse opzioni per lo sviluppo di prodotti IEFB. Essendo i processori basati su core Arm Cortex-A, oltre che sul motore multiprotocollo PRU-ICSS, sono in grado di contribuire alla gestione sia delle attività di controllo che di rete, minimizzando i costi e la complessità.
Ellen Kou, responsabile prodotti in TI, commenta: “È dall’avvento di Ethernet nel settore dell’automazione che TI mira ad offrire processori all’avanguardia e competenze di comunicazione industriale ai produttori di apparecchiature di automazione, sfruttando la flessibilità del nostro processore Sitara, unitamente al nostro portafoglio analogico e alla nostra conoscenza dei sistemi. CC-Link IE Field Basic è un protocollo di rete entusiasmante per il futuro dell’automazione industriale e non vediamo l’ora di lavorare con CLPA per aumentare la sua basa installata su molti tipi di dispositivi diversi.”
Le piattaforme Hilscher e TI saranno esibite fianco a fianco con le soluzioni proposte da altri partner di lunga data di CLPA che offrono opzioni di sviluppo per CC-Link IE e CC-Link, come HMS, Mitsubishi Electric e Renesas.
John Browett, AD di CLPA in Europa conclude: “CC-Link IE è il leader tecnologico per l’Ethernet industriale e Industry 4.0, grazie all’esclusiva larghezza di banda Gigabit. CC-Link IE Field Basic estende le funzionalità di base di CC-Link IE ai dispositivi a 100 Mbit. Stiamo notando un’eccellente risposta da parte del mercato a queste possibilità, con una crescita ininterrotta a due cifre della nostra base installata globale, che sta ormai raggiungendo i 20 milioni di dispositivi. Proprio questo successo sul mercato sta spingendo leader del settore come Hilscher e TI a unirsi ai nostri partner esistenti per accrescere il range di possibilità per le aziende che desiderino aggiungere tale compatibilità ai loro prodotti. Intendiamo continuare ad accrescere questo range di opzioni per i produttori di dispositivi che vogliono unirsi a noi per trovare la soluzione giusta alle loro necessità.”
Contenuti correlati
-
Uno Scada per il fotovoltaico
Per il monitoraggio della produzione e la gestione del carico del primo impianto fotovoltaico con accumulo di energia a batterie in Spagna, Iberdrola sceglie lo Scada PcVue Leggi l’articolo
-
Alla scoperta dei punti deboli delle macchine a controllo numerico
La quarta rivoluzione industriale, più comunemente nota come Industry 4.0, ha cambiato il modo di operare delle fabbriche, dove l’adozione di tecnologie relativamente nuove, tra cui i macchinari industriali come le macchine a controllo numerico computerizzato (CNC), consente...
-
Comunicazione sicura tra ambiente IT e sistemi OT con ctrlX Core di Bosch Rexroth
I fornitori di tecnologie devono reagire ai cambiamenti richiesti dal mercato in maniera più flessibile e veloce in modo da effettuare, per esempio, modifiche alla produzione con poco preavviso: questo è possibile solo attraverso una comunicazione IT...
-
Connettori cilindrici M16 per terminazioni a crimpare da binder
Assemblaggio più efficiente grazie a binder, noto produttore di connettori cilindrici industriali, che offre i modelli misura M16, come quelli della serie 423, per terminazioni a crimpare. La tecnologia di crimpaggio consente di cablare i connettori velocemente...
-
Digitalizzazione e tradizione per una pizza di qualità
Con la sua proposta di soluzioni intelligenti per l’industria alimentare, Eaton ha supportato il percorso di trasformazione tecnologica e digitale di diverse aziende. Megic Pizza ha scelto le soluzioni di Eaton per automatizzare e digitalizzare il ciclo...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Nuovo centro di distribuzione di Texas Instruments a Francoforte
Texas Instruments ha reso noti i piani per l’apertura di un nuovo centro di distribuzione dei prodotti (PDC) a Francoforte, in Germania, entro la fine del 2024. Il nuovo PDC permetterà di ampliare la presenza europea dell’azienda...
-
Cavi assemblati direttamente da ODU, specialista delle interconnessioni
ODU può vantare 80 anni di storia aziendale, si è affermata fin da subito come specialista del le interconnessioni e oggigiorno è attiva a livello globale con oltre 2.500 dipendenti, 1.400 dei quali nella sede principale di...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
L’alternativa biogas
La tedesca Ormatic offre un’automazione affidabile degli impianti di biogas grazie all’impiego di iFix e Proficy Historian Leggi l’articolo