CLPA continua a sviluppare nuove opzioni di sviluppo dello standard TSN
L'ecosistema di sviluppo dello standard TSN (Time-Sensitive Networking) si sta espandendo ulteriormente, grazie a una serie di nuove soluzioni per la realizzazione di prodotti compatibili con CC-Link IE TSN

L’ecosistema di sviluppo dello standard TSN (Time-Sensitive Networking) si sta espandendo ulteriormente, grazie ad una serie di nuove soluzioni per la realizzazione di prodotti compatibili con CC-Link IE TSN. Il continuo aumento di opzioni hardware e software disponibili sviluppate dai membri di CC-Link Partner Association (CLPA) evidenzia la crescente domanda di mercato per CC-Link IE TSN.
Da quando ha lanciato CC-Link IE TSN, la prima rete Ethernet industriale aperta al mondo con larghezza di banda Gigabit e funzioni TSN, CLPA ha aumentato il numero di opzioni di sviluppo disponibili, permettendo di creare dispositivi di automazione industriale compatibili con questa tecnologia. I fornitori di prodotti di automazione possono ora utilizzare 10 soluzioni, incluse tecnologie hardware e software per stazioni master e dispositivi, da parte di 8 aziende.
Più precisamente, l’offerta attualmente disponibile comprende kit di sviluppo software con stack TSN di Mitsubishi Electric, port industrial automation GmbH e SILA. Questi sono strumenti flessibili, convenienti in termini di costi e di tempo, che consentono ai fornitori di automazione di incorporare funzioni TSN nei loro prodotti esistenti.
Per quanto riguarda le soluzioni hardware, è possibile beneficiare di circuiti integrati specifici per le applicazioni (ASIC) ad alte prestazioni ma economici. Queste opzioni di sviluppo sono offerte da Mitsubishi Electric e Renesas/IAR. Inoltre, HMS fornisce soluzioni facili da integrare e flessibili grazie a moduli embedded.
I vendor di dispositivi per l’automazione che cercano strumenti di sviluppo in grado di supportare progetti custom possono sfruttare i Field Programmable Gate Array (FPGA) di Lattice Semiconductor. Infine, una sofisticata soluzione basata su microcontrollore/microprocessore fa parte della gamma prodotti di NXP.
Oltre a queste soluzioni esistenti, CLPA collabora in continuazione con le aziende leader del settore per aumentare il numero e la varietà delle opzioni disponibili.
Questa crescita è stata determinata dalla crescente domanda da parte di utenti finali e costruttori di macchine che desiderano creare impianti intelligenti. Inoltre, un numero sempre maggiore di fornitori di prodotti per l’automazione risulta interessato a includere prodotti compatibili nei loro cataloghi. Lo standard TSN rappresenta un fattore abilitante per l’Industria 4.0, in quanto fornisce la convergenza di rete fondamentale per fornire la trasparenza richiesta.
Pertanto, l’integrazione di questa tecnologia di rete nei dispositivi di automazione industriale sta diventando sempre più importante per accrescere la competitività di vendor per l’automazione, costruttori di macchine e utenti finali. John Browett, AD di CLPA Europe, afferma: “La capacità di condividere efficacemente grandi volumi di dati di diverso tipo è il fulcro delle applicazioni all’avanguardia di Industry 4.0. CC-Link IE TSN rappresenta la tecnologia di rete leader nel settore delle comunicazioni industriali in grado di garantire questo risultato.
Con il moltiplicarsi delle opzioni di sviluppo da parte dei nostri partner, sarà ancora più facile rilasciare dispositivi compatibili. Questo, a sua volta, semplificherà la loro implementazione nelle aziende, garantendo agli utenti finali e ai costruttori di macchine la certezza di poter aumentare la produttività dei loro impianti e delle loro operazioni con un’unica soluzione di rete”.
Contenuti correlati
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Mitsubishi Electric ai nastri di partenza con Special Olympics
A sostenere gli atleti ci sarà la filiale italiana di Mitsubishi Electric, che rinnova il suo impegno con Special Olympics, associazione che ogni anno organizza eventi sportivi in tutto il mondo dedicati a giovani e adulti con...
-
Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN
In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...
-
Carenza di chip e ripercussioni sulla supply chain
Per far fronte alla carenza di chip sono molte le aziende del manifatturiero che stanno rivedendo i propri piani diversificando i loro fornitori, riprogettando i loro device elettronici… Leggi l’articolo
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Raccolta automatizzata
Integrando le soluzioni di automazione offerte da Mitsubishi Electric, l’azienda piemontese Nord Engineering ha sviluppato un innovativo sistema di sollevamento polivalente bilaterale per la raccolta dei rifiuti Leggi l’articolo
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Partnership fra Mitsubishi Electric e Agatos sotto il segno del biometano
Mitsubishi Electric e Agatos Energia, controllata di Agatos SpA, società quotata al mercato Euronext Growth gestito da Borsa Italiana (“Agatos”), hanno stretto una partnership che prevede l’integrazione del processo BIOSIP per la produzione di biometano dai rifiuti...
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Come si producono le mascherine?
3DSolid, grazie alle soluzioni di Mitsubishi Electric, ha realizzato un macchinario in grado di produrre 120 mascherine chirurgiche al minuto, con notevoli vantaggi in termini di efficienza energetica, produttività e impatto ambientale Leggi l’articolo