Vertical Aerospace, pioniere della mobilità aerea urbana, opta per la strategia Cloud-First su Rescale
Rescale ottimizza 700+ applicazioni HPC su qualsiasi architettura cloud ibrida

Per raggiungere la nuova frontiera del cloud in una corsa per essere i primi sul mercato dei taxi urbani elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), Vertical Aerospace investe molto nel talento ingegneristico e nelle capacità digitali che danno loro un vantaggio competitivo. Adattando tecniche di R&S digitali che sono all’avanguardia nei settori automobilistico e aerospaziale, il team sfrutta la simulazione e l’high performance computing (HPC) per migliorare l’aerodinamica dei loro veicoli, le prestazioni della batteria e l’efficienza della trasmissione del rotore.
Il direttore informatico (CIO) di Vertical Aerospace, Madhu Bhabuta spiega: “Abbiamo bisogno di nuovi strumenti per produrre un nuovo tipo di veicolo – i vecchi strumenti come i sistemi di calcolo on-premise non sono sufficienti e possono essere inefficienti dal punto di vista dei costi”. L’azienda ha deciso presto di adottare una strategia cloud-first e ha perseguito una piattaforma per automatizzare e ottimizzare le loro operazioni HPC.
“Il cloud è fondamentale per il nostro business. L’accesso alle tecnologie HPC del cloud significa che abbiamo accesso all’esperienza mondiale per risolvere le sfide aerospaziali più difficili”, ha aggiunto Bhabuta. Per guadagnare in efficienza ingegneristica e velocità di decollo Vertical Aerospace ha valutato la piattaforma Rescale ScaleX per vedere come poteva gestire una varietà di carichi di lavoro di calcolo intensivo, testando una serie di applicazioni di simulazione R&S.
“I nostri investimenti in partner digitali di R&S come Rescale ci hanno aiutato a produrre un aereo che è 100 volte più sicuro, 100 volte più silenzioso e a un quinto del costo di quello che era possibile in precedenza” continua Bhabuta. “Tutto ciò che possiamo fare per massimizzare i risultati dei nostri costi in R&S e aiutare i nostri ingegneri a essere più produttivi ci permetterà in definitiva di raggiungere più velocemente i nostri obiettivi. Ci siamo resi conto che le nostre simulazioni non venivano eseguite così rapidamente come avrebbero potuto, e abbiamo cercato dei modi per accelerare drasticamente la consegna dei risultati”.
“Un’ulteriore infrastruttura HPC on-premise richiederebbe un capitale significativo e non si adatterebbe alle nostre esigenze di calcolo mutevoli e variabili. Avevamo bisogno di un modo per gestire la diversificazione, il volume e il carico di lavoro in modo efficace, e fornire una soluzione efficiente in termini di costi per i nostri carichi di lavoro di R&S”. Kurt Clement, Team Lead per l’aerodinamica, l’aeroacustica e la termodinamica presso Vertical Aerospace spiega che nei primi test di Rescale, si sono resi conto che non solo potevano spostare le operazioni HPC nel cloud rapidamente senza incorrere in grandi costi di CapExr, ma era anche possibile gestire un’ampia varietà di carichi di lavoro.
Con l’accesso all’ultimo hardware Azure HPC su Rescale, Vertical è stata in grado di monitorare e regolare l’efficienza costi-prestazioni di ogni carico di lavoro, trovando le configurazioni architettoniche ottimali e massimizzando l’utilizzo delle licenze software. Questo ha aiutato l’azienda a capire dove investire e ottimizzare le sue risorse di R&S per migliorare il prodotto.
I miglioramenti forniti da Rescale sono stati davvero impressionanti: è stato possibile eseguire simulazioni di fluidodinamica Ansys Fluent e CFX quattro volte più rapidamente, consentendo agli ingegneri di accedere più rapidamente a dati vitali per accelerare la R&S. Miglioramenti simili, fino a 3,3 volte più veloci, sono stati osservati con le simulazioni dinamiche del rotore CHARM su Rescale. Il lavoro che prima si estendeva su un periodo di progettazione di cinque giorni può ora essere completato in un solo giorno, riducendo il costo tipico per lavoro del 75%”.
Bhabuta aggiunge: “Rescale Insights è un vero e proprio game-changer, che ci dà la possibilità di scavare in profondità nel costo di esecuzione dei carichi di lavoro HPC, compresi i nostri vari accordi di licenza software, rafforzando anche la governance del sistema con robusti controlli di accesso”. Tracciare un piano di volo verso il successo commerciale. I miglioramenti di Vertical Aerospace in termini di tempo ed efficienza dei costi li hanno resi un leader globale nei veicoli eVTOL e l’azienda prevede di quotarsi in borsa nel 2021. Hanno anche un vantaggio iniziale nelle offerte commerciali con preordini da parte di importanti compagnie aeree come American Airlines e Virgin Atlantic.
Bhabuta, conclude: “Scegliendo Rescale come nostro partner strategico di cloud per la R&S digitale, Vertical Aerospace ha aumentato notevolmente l’efficienza ingegneristica e accelerato la commercializzazione di nuovi prodotti senza compromettere la qualità o la sicurezza. Questi miglioramenti ci aiutano a creare un design innovativo e a fornire viaggi aerei personali, su richiesta e senza carbonio”.
Fonte foto Pixabay_akitada31
Contenuti correlati
-
Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto
L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare...
-
Il mercato dei droni vale in Italia 118 milioni di euro
Il 2022 è stato un anno di crescita per il mercato professionale dei droni, che ha raggiunto i 118 milioni di euro, +20% rispetto al 2021, tornando ai livelli pre-Covid (117 milioni registrati nel 2019). Un valore...
-
Tour de force: il roadshow itinerante interattivo di Emerson in 19 Paesi europei
Nel corso dell’anno Emerson porterà le sue innovazioni più recenti nel campo del controllo fluidi e pneumatica direttamente dai clienti, con un centro di servizi mobile interattivo guidato da un team di esperti. Percorrendo molti più chilometri di qualsiasi...
-
Airbus Commercial sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe per i velivoli sostenibili
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
Altair partner del Distretto Aerospaziale della Campania
Altair è diventata partner del Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) , uno dei più importanti distretti aerospaziali italiani ed europei. Nato nel 2012 con l’obiettivo di stimolare la collaborazione tra centri di ricerca, università e aziende campane...
-
Eupex, le eccellenze europee collaborano alla creazione di un ecosistema HPC
E4 Computer Engineering conferma la sua vocazione alla ricerca e all’innovazione partecipando al progetto Eupex, finanziato dall’Unione Europea e teso alla creazione di un ecosistema europeo di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Da tempo l’azienda italiana partecipa...
-
Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud
Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Calcolo massicciamente parallelo per accelerare la simulazione
La crescente adozione di acceleratori hardware come i processori grafici (GPU) nella modellazione e simulazione di sistemi sta aiutando a velocizzare il processo di progettazione in molti settori industriali. Leggi l’articolo