Cisco entra nel Cluster Fabbrica Intelligente
Obiettivo: sostenere lo sviluppo post-Covid attraverso investimenti in nuove tecnologie e processi di produzione manifatturiera, che necessitano di politiche industriali adeguate

Cisco entra nel Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente, associazione riconosciuta dal MIUR. Al CFI sono associati esponenti rappresentativi di tutti gli stakeholder coinvolti nelle sorti della manifattura italiana: Regioni, Università ed enti di ricerca, associazioni di impresa, grandi aziende e PMI. Il Cluster ha l’obiettivo di sviluppare e attuare una strategia basata sulla ricerca e l’innovazione per la crescita della competitività del manifatturiero italiano, il secondo in Europa. Il Presidente è Luca Manuelli – CDO di Ansaldo Energia e CEO di Ansaldo Nucleare – mentre il comitato scientifico è guidato da Tullio Tolio, Professore Ordinario al Politecnico di Milano.
“Nello scenario post-Covid l’economia può ripartire con decisione solo se si comprende che il digitale è la leva fondamentale per uno sviluppo costante e sostenibile” dichiara Agostino Santoni, amministratore delegato di Cisco Italia. “Un investimento strategico in nuove tecnologie e nei processi di produzione industriale necessita di adeguate politiche industriali. Il Cluster Fabbrica Intelligente rappresenta anche un tavolo ideale per coltivare tutto ciò e interloquire con le istituzioni in modo adeguato. Con il programma Digitaliani ci stiamo dedicando da anni al tema formazione digitale e re-skilling, adesso abbiamo deciso di investire anche in questo importante aspetto”.
Cisco aderisce al Cluster come Pathfinder (partner tecnologico) per portare le sue competenze in tema di Industrial Network e Collaboration. In particolare, Cisco metterà a disposizione la propria esperienza e competenza, al fine di indagare i trend tecnologici attraverso benchmark, soluzioni in fase di progettazione e best practice nelle aziende e nell’impatto sulle filiere. Lo scopo sarà di supportarne la crescita e la resilienza, favorendone la competitività nel tempo. Ma anche di comprendere meglio il bisogno futuro di competenze per la selezione, implementazione e uso delle tecnologie applicate nel manifatturiero italiano del prossimo futuro.
“Il Cluster Fabbrica Intelligente sta producendo il massimo sforzo per contribuire alla valorizzazione dell’innovazione tecnologica come leva strategica per il rilancio della manifattura italiana nello scenario post-Covid” dichiara Luca Manuelli, presidente del Cluster. “In tal senso fa leva sulle competenze e capacità dei suoi associati che includono Regioni, Università e centri di ricerca, grandi aziende e PMI. Sono particolarmente lieto quindi di finalizzare un accordo di collaborazione con Cisco, che assume il ruolo di Pathfinder del CFI, garantendo l’apporto di rilevanti competenze e capacità in Italia a supporto delle infrastrutture tecnologiche e di comunicazione per rendere la fabbrica intelligente sempre più connessa e integrata”.
Cluster Fabbrica Intelligente e Programma Pathfinder
Il Cluster Fabbrica Intelligente opera in stretta collaborazione con il mondo della ricerca e innovazione, per supportare le grandi aziende e le PMI manifatturiere italiane nella individuazione e implementazione di tecnologie innovative e delle relative competenze in grado di sostenere lo sviluppo della loro competitività. Questi obiettivi vengono perseguiti principalmente attraverso attività che coinvolgono sistematicamente i suoi associati, tra le quali in particolare la Roadmap per la ricerca e l’innovazione e il network dei dimostratori tecnologici costituiti dai Lighthouse Plant.
Per promuovere un ulteriore allargamento di tale missione, CFI ha ideato l’iniziativa denominata “Programma Pathfinder” che coinvolge primari player tecnologici (sviluppatori di tecnologie e system integrators) in grado di mobilitare significative competenze e capacità in Italia ed interessati a condividere il proprio know-how nell’ambito dello scopo di collaborazione tecnologica congiuntamente individuato.
Cisco è il terzo Pathfinder ad aderire al Cluster Fabbrica Intelligente dopo Sap e Deloitte.
La missione del Cluster Fabbrica Intelligente è proporre, sviluppare e attuare una strategia basata sulla ricerca e l’innovazione per indirizzare la trasformazione del settore manifatturiero italiano; creare una comunità manifatturiera coesa e più competitiva e collegare le politiche di ricerca nazionali e regionali con quelle internazionali (in particolare Horizon Europe).
È in questo contesto che rientra l’accordo di partnership con Cisco, la quale, grazie alle sue competenze in fatto di Networking, Collaboration e New business model, assumerà anche un ruolo di protagonista nei lavori dei GTTS, i Gruppi Tematici Tecnico Scientifici, che stanno lavorando alla definizione della nuova Roadmap del CFI, strumento fondamentale per orientare la Governance in fatto di innovazione tecnologica, ma anche supporto concreto agli specifici progetti attualmente operativi, e per i Lighthouse Plant e le Flagship Line in fase di lancio e da promuovere in futuro.
Contenuti correlati
-
Cisco annuncia l’intenzione di acquisire Splunk
Cisco e Splunk, specialista nella cybersecurity e observability, hanno annunciato un accordo definitivo secondo il quale Cisco intende acquisire Splunk per un valore di 157 dollari per azione, che rappresentano circa 28 miliardi di dollari in equity....
-
Cisco: soluzioni di nuova generazione per potenziare la sicurezza e la produttività grazie all’AI generativa
Cisco (CSCO) sta innovando il modo in cui le persone lavorano grazie alla nuova e potente tecnologia di intelligenza artificiale generativa. Cisco sfrutterà i large language models (LLM) per le sue offerte di sicurezza e collaborazione, affinché...
-
Il futuro del cloud tra sicurezza e lavoro a distanza
Anche se il rischio pandemia può essere considerato oramai un ricordo, il 40% delle persone continua a lavorare da remoto. Ma attenzione, perché i modelli di sicurezza tradizionali sono superati e rappresentano un problema per i professionisti...
-
Delta: realizzare un mondo intelligente, sostenibile e connesso
Una nuova proposta di valore del marchio di Delta, che rappresenta un riferimento di livello mondiale nelle soluzioni d’automazione industriale e di gestione energetica e termica, è stata lanciata ufficialmente alla Fiera di Hannover 2023, evidenziando l’attenzione...
-
Seguire le tendenze grazie all’utilizzo del TSN
In tutto il mondo, gli ingegneri del controllo hanno ormai a disposizione più strumenti che mai per creare fabbriche interconnesse, anche grazie al TSN. Infatti, questa tecnologia si integra con l’Ethernet industriale standard per pianificare il traffico...
-
Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023
Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
Il ruolo di Cluster Fabbrica Intelligente: intervista al presidente Viscardi
Il Cluster Fabbrica Intelligente è l’unico tavolo al quale partecipano tutti i portatori di interesse del manifatturiero italiano: aziende, associazioni, Università, Centri di Ricerca e Regioni. Si propone di dare voce al manifatturiero (secondo settore per occupazione...
-
Mese della sicurezza: ecco la Guida Cisco
Una “guida” firmata Cisco per rendere Internet un posto più sicuro per tutti. Nello specifico 6 consigli utili, pubblicati in concomitanza con il mese della sicurezza, per far fronte agli attacchi di tipo ransomware messi in atto...
-
Parte “IT Girls” il progetto di formazione di VEM sistemi
VEM sistemi è lieta di presentare IT Girls, un percorso formativo gratuito altamente qualificante e certificato da Cisco, pensato per avvicinare le giovani alle professioni ICT, particolarmente richieste nel mercato del lavoro. Si tratta di un corso...