Circularity goes digital

Si chiama “Circularity goes digital” l’iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, Cariplo Factory e Microsoft, che ha l’obiettivo di avviare processi di accelerazione per l’adozione della circular economy da parte delle imprese italiane, attraverso le tecnologie digitali e l’open innovation. L’iniziativa verrà realizzata dal Circular Economy Lab (CE Lab), il laboratorio di Cariplo Factory e Intesa Sanpaolo Innovation Center nato per supportare modelli di business circolari e accompagnare le imprese verso il nuovo modello economico-produttivo.
La circular economy punta a slegare lo sviluppo di imprese e territori dal consumo delle risorse naturali esauribili, per la salvaguardia di un pianeta che nel 2050 arriverà a ospitare 10 miliardi di individui. La digitalizzazione rappresenta un fattore abilitante per la transizione verso il modello circolare: piattaforme digitali, intelligenza artificiale, internet of things e blockchain stanno già ottimizzando progettazione, produzione, consumo, riutilizzo, riparazione, rigenerazione, recupero e gestione del fine vita dei prodotti. L’obiettivo di Circularity goes digital è creare un ecosistema di innovazione aperto, grazie al quale cogliere al meglio le opportunità offerte dagli strumenti tecnologici e finanziari per la diffusione della circular economy.
Circularity goes digital si svilupperà nell’arco dei prossimi 12 mesi con la selezione di progetti realizzati da startup digitali innovative e dedicati allo sviluppo di prodotti e processi zero waste basati su fonti rinnovabili, all’ottimizzazione di modelli di business circolari in ottica di filiera integrata e all’allungamento del periodo di utilizzo dei prodotti e dei materiali.
Verranno ricercate startup in grado di abilitare approcci circolari nei processi di aziende già mature in una logica di circular open innovation, con l’obiettivo di dare vita a partnership.
La prima fase di Circularity goes digital si svolge tra settembre e dicembre con la selezione delle startup, alla quale è possibile partecipare tramite il sito https://trace.cariplofactory.it. Le startup che saranno scelte avranno la possibilità di accedere alla seconda fase, che prevede un workshop di introduzione alle metodologie dell’open innovation e incontri di match making con aziende interessate.
Con la terza fase, nei primi sei mesi del 2021, si attiveranno le collaborazioni tra aziende e startup, con l’avvio di eventuali progetti pilota e di un percorso di sviluppo coordinato dal CE Lab. Microsoft assicurerà supporto tecnologico e accesso ai programmi di Microsoft for Startups, mentre Intesa Sanpaolo Innovation Center valuterà il merito e la fattibilità dei progetti per l’eventuale accesso al plafond 2018- 2021 Intesa Sanpaolo dedicato alla circular economy, fino a 5 miliardi di euro messi a disposizione delle imprese che si impegnano ad abbracciare il modello circolare.
Circularity goes digital si concluderà con la definizione di roadmap tra startup e imprese per lo sviluppo di relazioni industriale e commerciali.
Contenuti correlati
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Siemens e Microsoft promuovono la produttività nel settore industriale mediante AI generativa
Siemens e Microsoft sono intenzionate a sfruttare la potenza collaborativa dell’Intelligenza Artificiale (AI) di tipo generativo per consentire alle aziende del settore industriale di agevolare l’innovazione e di migliorare la propria efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione,...
-
In Salento nasce Sun Lab, polo di R&S del territorio
Horsa Way, la Business Unit di Horsa focalizzata sulle soluzioni ERP di Microsoft, ha inaugurato Sun Lab, il laboratorio di Ricerca&Sviluppo che andrà ad ampliare la presenza della società in Salento. Sun Lab, che avrà sede a...
-
Partnership strategica tra Vodafone Business e Microsoft per il cloud
Vodafone Business e Microsoft annunciano una partnership strategica che pone al centro Cloud e Connettività per accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane per aiutarle a rispondere alle sfide globali e promuovere la loro crescita sostenibile. La collaborazione, che...
-
Scienza della vita e sanità, tanti progetti di innovazione @Mind
Presentata ufficialmente nel dicembre del 2021, l’area tematica Life Sciences & Healthcare si occupa di processi d’innovazione dedicati alle scienze della vita e alla sanità all’interno di Federated Innovation @MIND, il modello collaborativo pubblico-privato nato nel 2021 all’interno...
-
Trend Micro mette al sicuro i veicoli connessi con VicOne
Entro il 2025 le auto connesse in circolazione saranno oltre 400 milioni. Trend Micro presenta VicOne, dedicata alla protezione dei veicoli elettrici e connessi. VicOne è l’ultima innovazione di Trend Micro e conferma la lunga storia dell’azienda nel...
-
A SPS Italia 2022, clima e ambiente al centro per Microsoft
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
ENI seleziona le migliori start-up per sviluppare soluzioni IIoT innovative
Eni e Cariplo Factory, l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016, hanno annunciato i vincitori di Industrial IoT, l’iniziativa di open innovation dedicata alle start-up che operano in ambito Internet of Things. Delle 85 start-up...
-
Trackting con Microsoft a SPS
Trackting approda per la prima volta a SPS insieme a Microsoft, da sempre punto di riferimento per l’azienda italiana di servizi GPS smart. All’interno dell’area ‘Green4Tech’ dedicata alla sostenibilità, porta in scena la nuova piattaforma FLEET, applicata in...
-
Microsoft Italia a SPS per supportare le aziende del settore Manufacturing
Microsoft Italia conferma l’impegno per la trasformazione digitale del mondo Manufacturing e annuncia la presenza alla fiera SPS nell’ambito del District 4.0, un percorso espositivo dedicato a quattro aree fondamentali del settore industriale con demo funzionanti e casi applicativi...