Che cos’è l’Automazione

 
Pubblicato il 13 maggio 2014

Esistono moltissime definizioni del termine “automazione”. L’automazione è una disciplina, una funzione, un insieme di tecnologie… Sono tutte definizioni corrette, ma che spiegano sempre troppo o troppo poco.

Partiamo da qui. Il termine automazione nasce per identificare tutto ciò che è necessario per far funzionare una macchina (o un processo) in modo automatico, ossia senza l’intervento dell’uomo. L’automazione industriale, in particolare, sfrutta tecnologie meccaniche, elettroniche ed informatiche per il controllo dei processi produttivi industriali, governando flussi di energia, di materiali e di informazioni.

Dal punto di vista storico, l’automazione è nata con il principale scopo di sostituire l’uomo in compiti ripetitivi o nocivi, con apparecchiature in grado di operare in modo autonomo o con minimi interventi da parte dell’operatore umano.

Fondendo tecnologie industriali proprie dei processi di produzione e tecnologie informatiche, si propone di consentire la gestione efficiente delle informazioni, ponendosi come branca dell’ingegneria moderna che ha per obiettivo quello di ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nella produzione di beni e servizi.

 

Come è fatto un sistema di automazione

Un sistema di Automazione può essere descritto come una Piramide (modello CIM) nella quale si possono individuare diversi livelli che partono dalla base del sistema, che è il processo da controllare, e arrivano alle strutture aziendali generali. Una delle versioni più diffuse della piramide CIM distingue quattro livelli: il “campo”, cioè il luogo dove si trovano i processi da controllare e i sensori; il “controllo”, dove si trovano i dispositivi di automazione come regolatori, controllori, HMI locali ecc.; la “supervisione” con i PC e i sistemi deputati al monitoraggio; il livello “enterprise” dove risiedono le altre attività aziendali.

In base alle funzioni svolte nei sistemi di produzione, si possono individuare tre tipi fondamentali di componenti di un sistema di automazione: i sensori, che hanno come obiettivo la misurazione di grandezze di interesse per valutare lo stato di avanzamento e/o il corretto svolgimento del lavoro in esecuzione; gli elaboratori, i quali, sulla base delle misure fornite dai sensori e degli obiettivi del lavoro in esecuzione, decidono le azioni da intraprendere; gli attuatori, che eseguono le azioni comandate dagli organi di elaborazione.

Le metodologie dell’automazione offrono gli strumenti per progettare, in termini astratti e formali, gli algoritmi che gli organi di elaborazione useranno per decidere le azioni da esercitare sull’impianto da automatizzare; le tecniche dell’automazione si occupano invece dello sviluppo dei dispositivi fisici per costruire sensori, attuatori ed elaboratori.

 

Un cenno alla storia

Precursore dei sistemi di automazione può essere considerato il regolatore di velocità di J. Watt (fine del Settecento) per le locomotive a vapore, il cui scopo iniziale era di mantenerne la velocità costante, indipendentemente dal peso trainato o dalle pendenze della strada ferrata. Il regolatore, basandosi sulla velocità reale e confrontandola in modo meccanico con quella prestabilita, riusciva ad ottenere la potenza necessaria per variare la velocità.

Il regolatore di Watt

Il regolatore di velocità di J. Watt

I sistemi automatici modernamente intesi nacquero sul finire del secolo successivo, all’epoca della rivoluzione industriale e delle macchine a vapore, dalla necessità di avere macchine sempre più veloci e precise. Si resero perciò necessari meccanismi in grado di correggere automaticamente i fattori di disturbo che alteravano il funzionamento delle macchine.

Fino all’inizio degli anni cinquanta del Novecento gli elaboratori erano congegni di tipo meccanico o pneumatico che consentivano di eseguire algoritmi di elaborazione piuttosto limitati e la loro connessione a sensori e attuatori costituiva già di per sé un complesso problema di ingegneria.

In seguito però i sistemi di regolazione di tipo meccanico-pneumatico vennero progressivamente perfezionati. Di fatto essi costituirono la base dei sistemi di controllo industriali chimici e termici, utilizzando per il loro funzionamento veri e propri segnali pneumatici.

All’inizio degli anni Settanta, lo sviluppo dell’Elettronica permise lo sviluppo di schede a basso costo, di dimensioni ridotte e di semplice sostituzione per la regolazione e il controllo di valvole e attuatori. La novità più rilevante è che si poteva costruire un unico prodotto hardware che si adattasse alle diverse applicazioni tramite la modifica del software.

Per la gestione dei segnali analogici (pressione, temperatura…) e la regolazione di processi chimici e termici nacquero i DCS (Distributed Control System). Per il controllo di macchinari e dispositivi elettrici convenzionali furono invece sviluppati dispositivi per elaborare i segnali digitali, con lo scopo di sostituire i tradizionali quadri elettromeccanici (composti da relè, temporizzatori, contaimpulsi, ecc.): i PLC (Programmable Logic Controller).

La disponibilità sempre maggiore di sistemi di elaborazione potenti, versatili e a basso costo ha permesso di eseguire funzioni controllo sempre più avanzate;  dall’altra, la semplificazione nello scambio di informazioni tra i vari elementi di un sistema di automazione, consentito dalle reti di comunicazione e dalla disponibilità di sensori e attuatori “intelligenti”, in grado cioè di inserirsi direttamente su una rete di comunicazione, ha permesso di semplificare i problemi di progetto, di realizzazione e di gestione di un sistema automatizzato e, di conseguenza, di ridurre i costi.

Con il passare dei decenni, lo sviluppo delle tecnologie informatiche e l’avvento di Internet hanno portato una vera e propria rivoluzione dei sistemi di automazione. Oggi infatti sono parte essenziale del mondo dell’automazione e del controllo tecnologie avanzate come quelle che sovrintendono a Scada, bus di campo, sensori wireless, internet delle cose e comunicazione autonoma tra le macchine (M2M), Cloud, strumentazione virtuale, sistemi cyberfisici, smart sensor e soluzioni per l’intelligence d’impianto.

 

Vi invitiamo a leggere le voci della rubrica “Il dizionario dell’Automazione” pubblicate dalla rivista Automazione e Strumentazione e disponibili su questo sito.

Le voci del dizionario sono tratte e parzialmente rielaborate dall’autore a partire dal volume “Dizionario di Automazione e Informatica Industriale”, a cura di Armando Martin, pagg. 288, Editoriale Delfino (www.editorialedelfino.it). Ringraziamo autore ed editore per la collaborazione.

Per approfondimenti sulla Storia dell’automazione vi segnaliamo l’e-book in uscita a maggio 2014.

 

Armando Martin, Franco Canna



Contenuti correlati

  • Universal Robots, al via la campagna per i costruttori di macchine

    Universal Robots apre alla collaborazione con partner sviluppatori e OEM che vogliano integrare i cobot UR all’interno delle proprie soluzioni e celle robotiche. I robot collaborativi sono considerati tecnologie abilitanti, poiché abilitano nuovi processi, produzioni, un diverso...

  • Prysmian migrazione cloud AI generativa SAP
    Infrastruttura cloud e AI generativa con SAP per Prysmian

    In soli quattro mesi, Prysmian, azienda di punta a livello mondiale nella produzione, fornitura e progettazione di sistemi in cavo e accessori per le telecomunicazioni e l’energia, ha aggiornato e migrato l’intera infrastruttura IT del Gruppo sul...

  • Flessibilità e digitalizzazione con l’automazione modulare di Copa-Data

    I nuovi paradigmi di produzione nelle scienze della vita pongono sfide sempre più complesse agli ingegneri impegnati nell’automazione e digitalizzazione dei processi. Settori come il biotech, la chimica a flusso continuo e le terapie cellulari devono affrontare...

  • Murrelektronik premio automazione elettrica Allianz Industrie 4.0 BW Award
    Murrelektronik premiata all’Alliance Industry 4.0 Award Baden-Württemberg

    La trasformazione digitale dell’industria è un percorso ormai imprescindibile e Murrelektronik ha scelto di renderlo il più semplice possibile con Vario-X: questo sistema integrato sta suscitando parecchie reazioni e gradimento come dimostrato dall’assegnazione del premio durante l’Alliance...

  • Grob centro di lavoro cinque assi G150 produzioni di precisione medicale
    Centro di lavoro Grob per produzioni di precisione per protesi all’avanguardia

    Efficiente e flessibile, G150 è la soluzione di Grob per le produzioni di precisione del settore medicale. 
Il più piccolo centro di lavoro universale a 5 assi dell’azienda tedesca è infatti particolarmente indicato per realizzare componenti ortopediche e strumenti medici,...

  • Coval micro pompa per vuoto MPXS
    Pompe per vuoto ultracompatte ad elevate prestazioni da Coval

    Coval presenta la nuova serie di micro pompe per vuoto MPXS, con cui l’azienda offre una delle pompe per vuoto più compatte e intelligenti presenti sul mercato, rimanendo fedele alle tecnologie e alla qualità che caratterizzano il...

  • Sensori a garanzia della qualità

    Le soluzioni intelligenti per l’automazione di ifm, dotate di IO-Link, consentono a birrifici di qualsiasi dimensione di mantenere costante e inalterata la qualità del prodotto finale Le soluzioni di automazione integrata rappresentano oggi per le imprese del...

  • Omron robot scara sistemi visione movimentazione provette etichettatura Macco Werfen
    Robot Scara e sistemi di visione con Macco, Omron e Werfen nei laboratori clinici

    Per la fornitura di reagenti destinati ai laboratori di farmaco-tossicologia, Werfen ha implementato una nuova macchina automatica realizzata da Macco in collaborazione con Omron e Marini Pandolfi che utilizza robot Scara e sistemi di visione avanzati per...

  • B&R AI generativa collaborazione in cloud progettazione Automation Studio Code
    Ingegneria in cloud e assistenti AI nella suite di progettazione B&R

    Alla fiera SPS di quest’anno a Norimberga, in Germania, B&R ha annunciato un importante aggiornamento della sua suite completa di software di progettazione e runtime. Con Automation Studio Code, B&R introduce un’esperienza di progettazione completamente nuova. La...

  • Energy Group Stratasys additive manufacturing r evolution
    Additive manufacturing R-evolution al via con Energy Group e Stratasys

    Il mondo dello sport può trarre grandi benefici dall’additive manufacturing: prototipazione, customizzazione, soluzioni per l’agonismo, produzione di singole parti funzionali e persino di interi lotti. Come? Affidandosi alla giusta tecnologia ma anche ai materiali più adatti ad...

Scopri le novità scelte per te x